Ravvivo il post aprendo una discussione sulle forature con le ruote latticizzate.
Oramai molti di noi , spero quasi tutti, hanno le ruote latticizzate , ma questo non ci esclude da eventuali forature , a me ad esempio è successo due volte, la prima il raggio rompendosi ha bucato il nastro interno e per questo non c'è stato niente da fare , ho rimesso la camera d'aria, nel secondo caso utilizzando i famosi vermicelli il buco si è riparato da solo , quindi tra lattice interno e vermicelli sono riuscito a cavarmela.
Per il resto avendo il lattice della Mariposa e controllando il loro sito ho letto che il loro gonfia e ripara è formato dallo stesso lattice cafèlatex e co2, ora senza voler far pubblicità a nessuno anche perchè penso che le grandi marche facciano la stessa cosa, sono curioso di sapere se anche i marchi economici alla fin fine hanno la stessa funzione polivalente
Per il resto si può optare per un flaconcino di lattice e far da sè, questo sempre in caso che sia finito il lattice interno o che si sia seccato e quindi non svolga più la sua funzione
Certo è che lo zaino tra attrezzi vari si appesantisce sempre di più, ma visto i giri che faccio è meglio un piccolo peso che trovarsi dall'altra parte della montagna senza saper come tornare indietro
"se volevo andare sull'asfalto mi compravo la bici da corsa" ....Pasqualino
Comunque due fascette per i cavi elettrici, un laccio per scarpe, un fazzoletto di camera d'aria e una camera d'aria di scorta sono sempre ben gradite anche per chi pedala latticizzato, inoltre, ormai con l'abbandono dei sistemi frenanti a V-Brake che ostacolavano la riparazione in emergenza esterna in caso di -mega strappi- e la presenza quindi di sistemi frenanti a disco rendono l'intervento piu' "facile". ...ho avuto la scuola da un famoso pedalandiano nel 2003 nell'uscita ufficiale capranica e la ferrovia abbandonata e...avevo allora il sistema frenante a V-Brake... ho dovuto smontatre i tacchetti freni ruota posteriore ma sono tornato alla grande
Evvero che talvolta un po' (...) di peso in piu' nello zaino durante una emergenza non guasta ma..pesa..!
Comunque due fascette per i cavi elettrici, un laccio per scarpe, un fazzoletto di camera d'aria e una camera d'aria di scorta sono sempre ben gradite anche per chi pedala latticizzato, inoltre, ormai con l'abbandono dei sistemi frenanti a V-Brake che ostacolavano la riparazione in emergenza esterna in caso di -mega strappi- e la presenza quindi di sistemi frenanti a disco rendono l'intervento piu' "facile". ...ho avuto la scuola da un famoso pedalandiano nel 2003 nell'uscita ufficiale capranica e la ferrovia abbandonata e...avevo allora il sistema frenante a V-Brake... ho dovuto smontatre i tacchetti freni ruota posteriore ma sono tornato alla grande
Evvero che talvolta un po' (...) di peso in piu' nello zaino durante una emergenza non guasta ma..pesa..!
Ciao Ozzy, io ho avuto per molti anni i VBrake, e non ho mai trovato grandi impedimenti. Nella peggiore delle ipotesi (quando i pattini erano quasi finiti e quindi con il cavo molto tirato) svitato la brugola del filo per far passare la ruota. Che io ricordi non ho mai dovuto svitare i pattini.
Comunque, io giro con camera d'aria maxxis rinforzata e slime, che con 9 euro sistemo entrambe le route. Al momento dell'acquisto lo preferii al lattice per prezzo e durata soprattutto. La sua consistenza è garantita 2 anni all'interno della camera. Al momento 1800km e nessun problema nonostante abbia trovato spesso crosticine di prodotto sul copertone ad indicare forature.
Nello zaino porto solo camera d'aria di ricambio e pezza autoaderente. Chiaramente con i vari attrezzi. Amex mi consigliava il lattice della Joes No Flat che, al prossimo cambio, proverò sicuramente.
Tornando alla curiosità di Gerpas, credo sia difficile rispondere. Ogni azienda fa le proprie scelte... Probabile che spesso si tratti dello stesso prodotto, se della stessa marca, con l'aggiunta di Co2. Bisognerebbe vedere le composizioni marca per marca.
Parlavo infatti di riparazioni in emergenza,quelle che si effettua in estremo all esterno del copertone,con fascette e lacci che di conseguenza sono o meglio erano di impiccio al sistema frenante per ovvi motivi. Con il sistema frenante a disco invece tale intervento risulta più fattibile.
Si anche io tutta quella roba Con l'aggiunta dello smagliacatene Valvola di ricambio
Tutte cose poi utilizzate per altrui emergenze
Le gomme tubeless è una scelta obbligata per le uscite in gruppo, necessaria per ridurre al minimo gli inconvenienti che quando si è in tanti si moltiplicano
si in effetti lo smagliacatena io ce l'ho nel multiattrezzo e concordo con te che alla fine usare le ruote con tubeless è diventata una scelta obbligata, tranne ovviamente quei pochi casi di persone che non hanno i cerchi adatti alle gomme tubeless ready "se volevo andare sull'asfalto mi compravo la bici da corsa" ....Pasqualino
Io credo che tra un tubeless e una buona camera d'aria con gel o lattice e copertone TNT le probabilità di dover riparare una foratura è pressoché identica...
Scusa Ozzy, non avevo capito ti riferissi ai rimedi che con i V-Brake creano problemi :)
Io con me ho: camera d'aria pezze pompa cacciagomme multitool schiuma falsamaglia
Io credo che tra un tubeless e una buona camera d'aria con gel o lattice e copertone TNT le probabilità di dover riparare una foratura è pressoché identica...
le probabilità non sono esattamente le stesse , ma questo è un mio parere, inoltre i vantaggi sono molteplici , peso ridotto e pressioni più basse, anche se non sono fattori che questo post voleva trattare
"se volevo andare sull'asfalto mi compravo la bici da corsa" ....Pasqualino