Gli accompagnatori dell'associazione vi propongono le loro escursioni senza mai richiedere un compenso per la singola uscita. L'unico importo che viene richiesto (UNA SOLA VOLTA L'ANNO) e' necessario solo ed esclusivamente per la formula assicurativa che copre tutti gli associati e per dare la possibilita' all'associazione stessa di continuare ad operare. Attenzione, per partecipare alle escursioni e' assolutamente necessario essere in regola con il tesseramento e l'assicurazione.
Tipo di Mezzo richiesto:
M: Mtb - percorso prevalentemente in fuori strada
S: Bdc - percorso su strada da effettuarsi con specialissima
E: Enduro - percorso Enduro, protezioni e casco integrale obbligatorio
G: Giovani - percorso adatto ai giovani Pedalandini
V: Vintage - percorso per bici da strada vintage
C: Corso - didattica
Impegno Tecnico:
1 : fondo buono, strade larghe, pianeggianti, spesso asfaltate
2 : fondo generalmente buono, presenza di qualche piccola asperita'
3 : fondo variable, non sempre in buone condizioni, alcuni tratti di single track, passaggi in zone boscose, non sempre il percorso e` subito individuabile
4 : diversi tratti in cattivo stato, single track, tratti non subito individuabili, passaggi tecnici, e` richiesta un'ottima padronanza del mezzo e capacita' di guida
5 : lunghe salite, lunghe discese, tratti molto esposti, tratti tecnici, fondo molto impegnativo, passaggi in zone dove non esiste strada segnata o sentiero, e' richiesto ottima capacita' di guida, di orientamento e tecnica
Impegno Fisico:
1 : impegno minimo, escursione adatta a tutti, durata breve
2 : escursione adatta a tutti, minimo impegno fisico, con qualche lieve asperita' da affrontare
3 : adatta a biker con minimo allenamento, percorso con alcune salite e discese che richiedono un certo impegno
4 : adatta a bikers con buon allenamento, percorso che richiede capacita` e resistenza, presenza di salite e discese impegnative
5 : escursione per biker ben allenati, con notevoli dislivelli sia in salita che in discesa, tratti molto tecnici o da percorrere con bici in spalla
6 : Grande impegno fisico richiesto. E` necessaria una preparazione fisica completa.
Ricordatevi sempre:
Cercate di non andare mai soli.
Se fate uscite solitarie, lasciate sempre detto dove andate e quanto avete intenzione di restare fuori!
Nelle uscite di gruppo, portate con voi il Tesserino di Pedalando.
Per motivi assicurativi, non e` possibile autorizzare all`escursione persone non in regola con il tesseramento.
La bici deve essere sempre in ordine, controllata e verificata.
La sicurezza e la prudenza sono fondamentali per se stessi e per gli altri. Comportamenti irresponsabili non sono tollerati.
@pinin : 34? è pesante anche per i piu' allenati! ricordati di adeguare bene la lunghezza della catena che questa tipologia di cambi ammettono poche tolleranze...
@ozzy ..ciao ozzy, io ho trovato nativo sulla rockrider xc100 il gruppo 1x12 sram eagle nx, con corona da 34 denti. Quindi gia sapevo che era pesante , ma all'atto pratico poco dopo aver affrontato in maniera poco pininiana la salita della banditaccia molto tecnica fangosa e ripida, mi sono piantato con crampi e ho terminato il giro al lumicino...in pratica è come se avessi pedalato senza il vecchio rampichino delle 26 ma con il centrale tutto il giro...mica sono giramondo!!! quindi dopo calcoli e consigli da chi gia pedala i gruppi eagle, ho deciso di comprare comunque la 32 e la 30, le ho trovate a 15 euro l'una, cosi ne provo una e poi in caso la cambio con l'altra. Poi se dimagrisco di peso e riprendo la mia verve pininiana solita. Lo so ora con il 34 in pianura vola, ma rinuncio volentieri montando la 30 se non posso fare le salite classiche. Dovrei debuttare alla fontanaccia.
io sulla doppia mi trovavo bene anche se qualche rullata oppure e troppo duro ora son passato sulla mono be queste che fanno ore sono molto più gestibili poi dipende tutto dalla gamba e allenamenti che uno fa.
Il 2x11 ha rappresentato la perfezione per opportunità metriche e per la durata della trasmissione. Per altre ragioni si è deciso di andare verso l'1x e bisogna fare delle scelte.
Bella Pinin, parlando sicuramente di 1x12 con il passaggio alla corona 30 denti, proveniendo dalla 32, otterrai molto di piu' in salita e va bene, provato personalmente ma, in pianura o discesa, si va fuori giri prima... non abbiamo piu' tutto il range della 3x10....
Un amatore con un discreto allenamento gira abbastanza tranquillamente con un 32-50. Con le nuove cassette da 51 o 52 si va anche di 34 senza alcuna paura. Poi ovviamente dipende da che percorsi si fanno di solito, che tipo di cadenza si predilige, e altre variabili soggettive.