calendario

Nulla è dovuto agli accompagnatori per le attività escursionistiche
Per partecipare occorre iscriversi preventivamente all'associazione
Le nostre attivita sono accessibili esclusivamente ai soci regolarmente iscritti e con certificato medico valido.

ATTENZIONE: NON è più possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione e/o consegnare il certificato medico alla partenza dell'escursione.

Escursione (MTB) del 01/08/2019 n. 5793

 

16^ Tour Mountaun Bike della Trasumanza

 
 
Orari, Appuntamenti e partenza
ore 7.30 - Villavallelonga (AQ)
 
Contatti e Organizzazione:
Note Significative del percorso
Impegno fisico (1-5): 6
Diff. Tecnica (1-5): 4
Lunghezza del percorso: 330 km
Dislivello: 6680 mt
 
Situazione Acqua:
 
Descrizione Ambientale
Il Tour Bike della transumanza è un'escursione organizzata di 4 giorni in mountain bike sulle vie della transumanza, lo spostamento stagionale che i pastori abruzzesi compivano dall'Abruzzo al Tavoliere di Puglia per portare a svernare le greggi "all'Adriatico selvaggio che verde era come i pascoli dei monti". Questa pratica ha influito pesantemente sull'economia, sulle tradizioni e sulla cultura delle popolazioni coinvolte. Il bike tour si propone di ripercorrere in bicicletta il viaggio che i pastori percorrevano a piedi, animati, oltre che dallo spirito sportivo, anche dalla volontà di rivivere i paesaggi, le fatiche, le sensazioni, le emozioni, lo spirito di solidarietà dei nostri avi, per sentirci un pò "cò i nostri pastori".

Il tour parte da Orta Nova in provincia di Foggia e arriva a Villavallelonga in provincia di L’Aquila (o viceversa parte da Villavallelonga per arrivare ad Orta Nova), in rievocazione di un antico gemellaggio pastorale fra le due città. Il percorso, per un totale di circa 320 km, segue per buona parte quello che resta del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro, una delle maggiori "autostrade erbose" seguite dai pastori. Il percorso alterna tratti di sterrato con tratti asfaltati e permette di godere di panorami mozzafiato: dalle aride stoppie bruciate che ricoprono i terreni pianeggianti del Tavoliere delle Puglie, alle verdi colline molisane costellate di pittoreschi borghi, fino alle montagne "dolomitiche" del Parco Nazionale D’Abruzzo.

Le tante ore passate insieme sia sulla bici che nei momenti di relax permettono di fare la conoscenza e stringere amicizie con persone che condividono le nostre stesse sane passioni.

Le quattro tappe, sebbene condotte ad un’andatura da cicloturista lasciando il tempo per riposarsi o fermarsi a godersi il panorama, rappresentano una sfida sportiva che mette alla prova la resistenza, ed in alcuni tratti anche la tecnica, dei migliori biker. Con tappe che arrivano a distanze di 100km, tempi di percorrenza di 11 ore e ascese di 3000m, il tour non può certo essere definito una passeggiata alla portata di tutti, ma un’impresa per molti sì! Il tour vuole essere e andrebbe vissuto come un'avventura in mtb, pronti ad incontrare imprevisti (caldo, maltempo, rotture, crampi, etc) e ad aiutare il nostro compagno di viaggio se ha difficoltà di qualsiasi genere.

Il tour, pur essendo una rievocazione delle frugali tradizioni della gente abruzzese, non tralascia le comodità e la sicurezza dei tempi moderni. I pernottamenti e le cene vengono effettuati in hotel di alta categoria e durante la giornata, i ciclisti possono contare su mezzi di appoggio (autoambulanza, furgone per trasporto bagagli/bici ed un pulmino per trasporto passeggeri) che permettono di godersi al meglio l'escursione e garantiscono la dovuta tranquillità in caso di problemi.

Il Tour Bike della Transumanza: un’esperienza sportiva, culturale e umana che rimarrà impressa per sempre nella vostra memoria!
 
Descrizione Tecnica
Prima Tappa - Orta Nova (FG) - Lucera (FG)
Distanza: circa 60 km
Tempo totale (compreso soste): circa 4h
Ascesa Totale: circa 450m.
Discesa Totale: circa 380m.

Seconda Tappa
Lucera (FG) – Campobasso
Distanza: circa 100 km
Tempo totale (compreso soste): circa 11h
Ascesa Totale: circa 2.300m.
Discesa Totale: circa 1.8000m.

Terza Tappa
Campobasso – Castel di Sangro (AQ)
Distanza: circa 100 km
Tempo totale (compreso soste): circa 11h
Ascesa Totale: circa 2.450m.
Discesa Totale: circa 2.300m.

Quarta Tappa
Castel di Sangro – Villavallelonga
Distanza: circa 70 km
Ascesa Totale: circa 1.680m.
Discesa Totale: circa 1.500m.
Tempo totale (compreso soste): circa 8h
 
Note
Link della manifestazione: http://www.vallelongabike.it
 

Il Casco è sempre obbligatorio.
Tra gli accessori portate un paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni.
Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni dei Coordinatori.
Assicuratevi di essere in regola con la tessera associativa e con il certificato medico.

dettaglio_livelli.jpg

calendario

Legenda

Tipo di Mezzo richiesto:
M: Mtb - percorso prevalentemente in fuori strada
S: Bdc - percorso su strada da effettuarsi con specialissima
E: Enduro - percorso Enduro, protezioni e casco integrale obbligatorio
G: Giovani - percorso adatto ai giovani Pedalandini
V: Vintage - percorso per bici da strada vintage
C: Corso - didattica

Impegno Tecnico:
1 : fondo buono, strade larghe, pianeggianti, spesso asfaltate
2 : fondo generalmente buono, presenza di qualche piccola asperità
3 : fondo variable, non sempre in buone condizioni, alcuni tratti di single track, passaggi in zone boscose, non sempre il percorso è subito individuabile
4 : diversi tratti in cattivo stato, single track, tratti non subito individuabili, passaggi tecnici, è richiesta un'ottima padronanza del mezzo e capacita' di guida
5 : lunghe salite, lunghe discese, tratti molto esposti, tratti tecnici, fondo molto impegnativo, passaggi in zone dove non esiste strada segnata o sentiero, è richiesto ottima capacita' di guida, di orientamento e tecnica

Impegno Fisico:
1 : impegno minimo, escursione adatta a tutti, durata breve
2 : escursione adatta a tutti, minimo impegno fisico, con qualche lieve asperità da affrontare
3 : adatta a biker con minimo allenamento, percorso con alcune salite e discese che richiedono un certo impegno
4 : adatta a bikers con buon allenamento, percorso che richiede capacità e resistenza, presenza di salite e discese impegnative
5 : escursione per biker ben allenati, con notevoli dislivelli sia in salita che in discesa, tratti molto tecnici o da percorrere con bici in spalla
6 : Grande impegno fisico richiesto. È necessaria una preparazione fisica completa.

Ricordatevi sempre:
Cercate di non andare mai soli.
Se fate uscite solitarie, lasciate sempre detto dove andate e quanto avete intenzione di restare fuori!
Nelle uscite di gruppo, portate con voi il Tesserino di Pedalando.
Per motivi assicurativi, non è possibile autorizzare all'escursione persone non in regola con il tesseramento.
La bici deve essere sempre in ordine, controllata e verificata.
La sicurezza e la prudenza sono fondamentali per se stessi e per gli altri. Comportamenti irresponsabili non sono tollerati.

dettaglio_livelli.jpg