Forums Pedalando

cerco pedale double-face


quentin » 16 anni fa


Ragazzi, qui siamo tutti "agonisti", presuppongo che Vavi utilizzi la bike anche per farsi una passeggiata per Roma o per andare al lavoro e poi magari venire alle nostre escursioni. Io per un periodo andavo al lavoro in bici con la mtb da gara, mi dovevo portare appresso le scarpe normali perchè era impossibile pedalare con le suole lisce sui pedali doubleface.
Paolo

postino
non è questione di agonisti. A me le difficoltà  di aggancio sono capitate in normali escursioni di Pedalando.
Il consiglio che ho dato non è legge: è solo un suggerimento. Ognuno può fare quello che vuole con la propria bici.

Horus » 16 anni fa
Cara Vavi
sono almeno 7-8 anni che alla mia bici ho i pedali a doppia funzione, e mi trovo benissimo. A volte capitano tutti gli inconvenienti che dicevano Torpado, Quentin ecc.. ma ti posso assicurare che la sicurezza che danno quando ti trovi in situazioni particolari è assoluta. Vai tranquilla e ti troverai benissimo!!

Felix » 16 anni fa
Ciao Vavi,
ti descrivo la mia esperienza:

- ho usato gli Shimano M540 (quelli che vende pure Deca) con la già  richiamata tacchetta di plastica: dopo un breve periodo funestato di lividi, ho tolto la tacchetta e ho deciso di utilizzarli con attacco ambo i lati (e, così, mi trovo bene). Il problema non era dovuto alla natura del pedale doppia fx, ma + semplicemente alla pessima tenuta della tacchetta in plastica: dura, stretta, quasi priva di dentini, troppo leggera....in definitiva estremamente scivolosa quando poggiavo la scarpa con l'attacco!!!
- spinto dalla necessità  di allestire la 2^ bike e convinto che il problema principale fosse la pessima qualità  della tacchetta shimano, ho deciso di riprovare con degli economici (e pesanti) pedali doppia fx (tipo quelli bTwin che si trovano sempre da Deca) che, a differenza degli shimano hanno il lato senza attacco tipo pedale in acciaio classico. Risultato? mi trovo davvero molto bene: innanzitutto il peso del pedale è molto sbilanciato sul lato senza attacco e questo comporta l’automatico posizionamento del pedale con l’attacco rivolto in alto o verso la ruota posteriore; l’aggancio risulta così sempre semplice e veloce. L’utilizzo del pedale senza attacco è, inoltre, decisamente migliore: non essendoci tacchette di plastica scivolosa, il pedale, con i dentini sul bordo leggermente sollevati , permette di poggiare la scarpa senza toccare con l’attacco scivoloso, quindi la tenuta è davvero buona.

Considerazioni:

- Premesso che – teoricamente – la qualità  dei pedali shimano dovrebbe essere superiore, i miei “pedalacci” non hanno mai dato problemi: l’attacco funziona perfettamente e la sensibilità  dello sgancio è pressoché equivalente, il costo è circa la metà  degli Shimano+tacchetta (almeno da Deca……i miei li ho pagati ancora meno…), li vendono provvisti di catarifrangente (bruttino, ma utile in città ), il peso - ahimé - superiore…..
- Un’altra cosa che ritengo fondamentale considerare è la scarpa che intendi usare: se usi scarpe da bici di alta gamma, è prevedibile che la suola sia molto rigida e pressoché priva di gomma; in questo caso è molto difficile che la scarpa tenga bene senza utilizzare l’attacco. Se, invece, usi scarpe + “gommate” allora nessun problema: personalmente con i pedali doppia fx uso sempre delle scarpe del tipo “bike & walk” o “all terrain” (di nota marca) con le quali pedalo con l’attacco e cammino senza problemi sia sullo sterrato + impervio che sull’asfalto + liscio...

Insomma dipende dall’utilizzo che devi farne….perciò la smetto di macinare parole con la speranza di averti suggerito qualche utile consiglio.
Ciaooo

Moderatore: fabioman, gerpas