Forums Pedalando

CIASPOLATA A MONTE LIVATA- Giovedi 5 febbraio 2009


wii » 16 anni fa



Posso chiedere una cortesia a chi si era portato il GPS durante la ciaspolata?

E' tecnicamente possibile avere la traccia del giro effettivamente fatto?

Preciso che non sono esperto e non so se il GPS registra il percorso fatto mentre si segue una traccia caricata per guida, quindi scusate eventuali grossolani errori nella richiesta.

wii

Come gia' risposto da Lampo , SI, registra.

Tra poco metto traccia sul sito.

Pero' permettimi una domanda: che ci vuoi fare? Non mi pare che tu abbia il gps per bici.

Se mi dici cosa ti serve forse possiamo rispondere meglio.

Cmq nei post precedenti trovi la traccia del percorso che dovevamo fare. E' molto simile a quello effettivamente percorso (a parte le due varianti Magistri e meno l'ascesa a M.Autore).


succisa

Guardo le tracce sul PC sia con il software Garmin MapSource (e mappe CityNavigator) sia con Google Earth al fine di cercare di capire dove sono stato...almeno provarci....meglio di niente.

Comunque mi sa che a breve mi faccio il GPS (non vorrei fuori del giusto thread riprendere l'annosa questione) ma sono molto indeciso tra il 705 e l'oregon.

quentin » 16 anni fa


Ragazzi che dire davvero una bella esperienza......
Ringrazio anch'io ufficialmente.. sia la GUIDA che i "FOMENTATORI" della splendida iniziativa!

Ed ora ... secondo voi... a me... me poteva andà  tutto liscio?? ma de che!!!

Nelle ultime centinaia di metri sento un piede completamente fracico... non ci bado più di tanto in macchina
ho il cambio.. arrivo a casa e mi accorgo del misfatto... ma com'è possibile che un discertamente costoso
scarponcino LOWA in GoreTex si riduca così per 3-4 ore di ciaspole?? cisza3







1233937100 891 FT105111 Dscn1825

astino

Ma quando sei andato a comprarle hai portato teco la Checklist e guardato il punto

c. Scarpe alte da trekking (sopra la caviglia) con tomaia in pelle o cordura, rigide con suola scolpita, impermeabili (con Goretex) ?

Io andrei dal negoziante e mi farei dare indietro li sordi!

Robyone » 16 anni fa


ma com'è possibile che un discertamente costoso
scarponcino LOWA in GoreTex si riduca così per 3-4 ore di ciaspole?? cisza3

1233937100 891 FT105111 Dscn1825

astino
Certo che è costoso ciaspolare...
43

succisa » 16 anni fa




Posso chiedere una cortesia a chi si era portato il GPS durante la ciaspolata?

E' tecnicamente possibile avere la traccia del giro effettivamente fatto?

Preciso che non sono esperto e non so se il GPS registra il percorso fatto mentre si segue una traccia caricata per guida, quindi scusate eventuali grossolani errori nella richiesta.

wii

Come gia' risposto da Lampo , SI, registra.

Tra poco metto traccia sul sito.

Pero' permettimi una domanda: che ci vuoi fare? Non mi pare che tu abbia il gps per bici.

Se mi dici cosa ti serve forse possiamo rispondere meglio.

Cmq nei post precedenti trovi la traccia del percorso che dovevamo fare. E' molto simile a quello effettivamente percorso (a parte le due varianti Magistri e meno l'ascesa a M.Autore).


succisa

Guardo le tracce sul PC sia con il software Garmin MapSource (e mappe CityNavigator) sia con Google Earth al fine di cercare di capire dove sono stato...almeno provarci....meglio di niente.

Comunque mi sa che a breve mi faccio il GPS (non vorrei fuori del giusto thread riprendere l'annosa questione) ma sono molto indeciso tra il 705 e l'oregon.

wii

Se permetti un consiglio : OREGON, lo preferisco anche al Colorado.
Se pero' cerchi anche un ciclocomputer con cardio e gps la scelta non puo' che ricadere sull'Edge 705.
Se vuoi risparmiare un pochino la scelta dovrebbe ricadere su Legend o Vista entrambi Color e HCX.

Anche se la traccia e' venuta bene, ho deciso di rubarti il copyright del porta-cellulare sul collo per metterci il gps e tracciare meglio.

Cmq ecco il tracciato (confrontalo con il teorico che ho postato sopra e vedrai le differenze).


livata.zip


Totale : km 10,5
Dislivello : 400 m circa


succisa » 16 anni fa


Certo che è costoso ciaspolare...
43

robyone

Non penso che lo scollamento sia dovuto alle ciaspole, penso piu' ad un difetto di fabbricazione.
Anche a me, anni fa, si e' scollata la suola durante un'escursione sulle Apuane (pizzo d'uccello). Carlomagno mi presto' dei lacci, leghai la suola e riuscii a tornare alle auto.

astino » 16 anni fa





Totale : km 10,5
Dislivello : 400 m circa


succisa


Paolo effettivamente la tua traccia è migliore... la mia è piena di buchi! Per il momento è 1a0 per te ... anche se io avevo messo il gps sotto la tasca interna della salopette, sotto il maglione, sotto lo zaino, sotto il giubbotto.... 4211
Cos'è 'sta storia del portagps da collo?? ok

Massimo » 16 anni fa
Per pochi euro ho preso da Decathlon un porta gps da fissare sullo spallaccio dello zaino: e' fatto da due pezzi di cui uno fisso e l'altro, quello che contiene il gps, si stacca rapidamente per guardare lo strumento attraverso la mascherina trasparente. Il punto di fissaggio sullo spallaccio e' il migliore per la ricezione, non da fastidio ed e' comodo da prendere.(Alpine Lowe)

succisa » 16 anni fa


Per pochi euro ho preso da Decathlon un porta gps da fissare sullo spallaccio dello zaino: e' fatto da due pezzi di cui uno fisso e l'altro, quello che contiene il gps, si stacca rapidamente per guardare lo strumento attraverso la mascherina trasparente. Il punto di fissaggio sullo spallaccio e' il migliore per la ricezione, non da fastidio ed e' comodo da prendere.(Alpine Lowe)

Massimo

Interessante.
Quello di Wii invece, era un portatelefono che si attaccava al collo.
Mi sembrava pratico.

Stani » 16 anni fa
Il portatelefono da collo l'ho usato anche io nelle gita di scialpinismo. L'involucro di plastica trasparente probabilmente alterava in qualche modo l'altimetro del 705, per cui continuava a registrare salita, anche quando scendevo o stavo fermo. Credevo fosse rotto o avesse un problema di software. Ho quindi deciso di metterlo in una tasca che ho sul braccio della giacca a vento o, quando non indosso la giacca, in una tasca sulla cintura ventrale dello zaino. Ha ricominciato a funzionare bene.

Massimo » 16 anni fa
Gli indumenti, lo zaino, gli oggetti di plastica (entro cui e' contenuta l'antenna del GPS) non sono uno schermo per la radio frequenza, il corpo umano si perche e' fatto di acqua e l'acqua conduce elettricita'. Tutto cio che e' metallico ostacola. Sullo spallaccio all'altezza della clavicola e' il punto di massima visibilita su un corpo umano. Credo comunque che il Vista HCX sia talmente sensibile che anche in tasca non abbia problemi. Essendo costruito per andare nel deserto come nei boschi ha una sensibilita' elevatissima.

Moderatore: fabioman, gerpas