Di seguito e in allegato il resonto dell'assemblea del Coordinamento
Roma Ciclabile che si è svolta giovedì 10 marzo 2011. Integrazioni e
correzioni sono auspicabili.
Ricordo l'incontro di giovedì 24 marzo 2011 sul progetto litoranea.
A breve comunicheremo la data del prossimo incontro con l'assessore Visconti.
buona giornata
Claudia
Il 10 marzo 2011 alle ore 17:40 presso la sede UISP di viale giotto 14
ha inizio l'assemblea del Coordinamento Roma Ciclabile.
Prende la parola l'arch. Pallottini che relaziona sui due incontri del
Coordinamento Roma Ciclabile, avuti con i due Amalia Colaceci,
assessore alle Politiche della Mobilità e Trasporti.
In particolare riferisce che l'assessore Vincenzi, latitante per oltre
un anno, ha finalmente risposto positivamente alle nostre
sollecitazioni. Operare per la ciclabilità nel tratto della Laurentina
di competenza della Provincia è ormai improbabile, cioè penalizza il
progetto “anello Litoranea†che abbiamo proposto come Coordinamento.
Interviene F. Calderini che riferisce che il X Dipartimento non si e'
mai presentato alla Conferenza dei Servizi (vedi Laurentina) e quindi
non ha mai potuto proporre/indicare direttive pur essendo organo
competente e quindi di fare sollecitazioni in questo senso.
Il portavoce prosegue riportando le proposte di Vincenzi: inserire una
ciclabile all’interno del recente progetto di rifacimento della
Pontina che è in fase di approvazione e di formalizzare un Piano
Quadro della ciclabilità nell’area di competenza della Provincia da
parte dello stesso Coordinamento.
L'assemblea discute con opinioni inizialmente discordanti, ma chiariti
alcuni dubbi circa i possibili svantaggi,si dichiara disponibile ad
accettare la disponibilità a ad una collaborazione con l'INU (istituto
Nazionale di Urbanistica)come titolare formale dell'incarico. Si parla
del PTPC (Piano Territoriale Provinciale C...).
Claudia Tifi e Beatrice Galli chiedono quale debba essere la modalità
di presentazione dettagliata del progetto litoranea alla Provincia: a
questo punto il gruppo di lavoro fissa la data del 24 marzo 2011
(giovedì) per la prossima riunione sul tema.
Riprendono i lavori dell'assemblea con la preparazione dell'incontro
con l'assessore all’Ambiente del Comune, Marco Visconti (poi rinviato
NDR) .
Si parla di aumentare la tassa automobilistica del Bollino Blu per
finanziare il comparto piste ciclabili.
La discussione e' ampia e tutte le opinioni concordano di non
lasciarsi coinvolgere in questioni di mero bilancio ma con pericolosi
echi di natura politica: potrebbe verificarsi il caso che venga
pubblicizzatol'aumento , fomentando la già la scarsa simpatia degli
automobilisti nei confronti dei ciclisti.
M. Santoni sottolinea l'inaffidabilita' dell'ATAC come referente tra
le altre cose di iniziative come il progetto litoranea; che venga
chiesto agli uffici competenti scadenze certe altrimenti si rende
necessario iniziare con le proteste forti.
F. Calderini conferma che la data dell' 8 maggio(festa nazionale della
bicicletta) e' una data in cui possa essere fatto un primo screening
di buone intenzioni degli assessorati, quali l’approvazione immediata
del piano quadro della ciclabilità .
A. Barsocchi chiede la realizzazione del Piano Quadro come priorità e
considera il boliino blu come una interessante proposta. F. Bonafaccia
dice di aver presentato formali integrazioni al Piano Quadro.
Molti condividono l’approvazione del Piano Quadro come priorità .
M. Gemignani ritorna sul problema bollino blu , ritenendo
controproducente discutere di mere questioni sulla reperibilita' dei
fondi.
C. Tifi concorda sulla priorità del Piano Quadro, ma chiede di non
dimenticare alcune proposte fatte a suo tempo: bici nei cortili, bici
pieghevoli su tutti i mezzi (anche autobus), indagine serie sulla
frequenza delle fasce orarie della metro, un ulteriore incontro con
Aurigemma.
Si avvia una discussione sulla scarsa efficacia del bikesharing così
come è stato proposto finora.
G. Di Pretoro chiede di impegnare il Coordinamento l'8 maggio portando
i bambini in bicicletta al Campidoglio.
C. Tifi conferma disponibilità per sabato 7 maggio, quale data utile
per il convegno proposto da Palottini.
Il portavoce considerando chiuso l'ordine del giorno dell'assemblea,
riassume i capitoli da presentare all'appuntamento con l'assessore a
Marco Latini e a Marco Ricca (Ciclomobilisti) nel frattempo
sopraggiunti:
1 - approvazione Piano quadro entro l’8 maggio
2- deroga al regolamento per poter parcheggiare le bici nei cortili
3- bici pieghevoli su tutti i mezzi pubblici
4- indagine serie sulla frequenza delle fasce orarie della metro
5- coordinamento tra 4 assessori per il miglioramento della
ciclabilità : bilancio,LLPP,ambiente e mobilità
6- Individuare spazi per promuovere l’uso della bicicletta tra i giovani
7- Manutenzione ordinari e straordinaria delle piste ciclabili già esistenti.
M. Latini chiede un referente per la manutenzione, le rastrelliere e
le segnalazioni.
Il verbale è stato redatto da Luca Argenti e Claudia Tifi