inedita traversata, ke pochissimi bikers avranno fatto,
abbiamo pedalato su comode sterrate fino a quota 1.800,
da qui mi sn inventato, sulla carta, una direttissima, x arrivare alla sella ke vedete nella foto, facendo in circa 2 km 400 mt di dislivello, nn esiste un sentiero ufficiale, quello CAI, da fare sempre a piedi, portava in cima al Sirente, partendo da un'altra parte;
da qui ci appare l'affascinante e dolomitico versante Nord del massiccio del Sirente, con ghiaioni che arrivano fino ai prati sottostanti,
scendiamo x un sentiero esposto che affianca la valle Lupara, altamante ripido e ghiaioso che nn ci permette di stare più di tanto in sella, visto il terreno estremamente smosso, purtroppo sarà così fino a qnd giungiamo nel bosco, dove ci scateniamo in una discesa a palla con tornanti veloci e anche qualche divertente salto naturale, che ci portono rapidamente a congiungersi con il famoso sentiero forestale del giro del Sirente, che prendiamo x tornare al punto di partenza.