Forums Pedalando

domenica 20 nov. blocco auto a Roma

.... Ma vogliamo essere precisi e dare informazioni complete
..... Tutti uguali questi del nordest ....
.... Quasi quasi bisognerebbe approfittarne
ROMA - Domenica si fermano le auto a Roma e a Milano per combattere l'inquinamento atmosferico. Tutti a piedi quindi, a parte chi è provvisto di un mezzo elettrico o per chi volesse fare qualche pedalata. E se nella capitale si tratta del primo blocco, per superamento dei limiti, della giunta Alemanno, nel capoluogo lombardo è l'ultima delle giornate ecologiche in programma per quest'anno. Peraltro, secondo Legambiente, a Milano gli sforamenti dei limiti dei livelli consentiti di Pm10 sono arrivati a 111 per quest'anno. A Roma invece si è giunti a quota 46. La soglia limite di Pm10 per un valore medio giornaliero è di 50 microgrammi per metro cubo. Il numero massimo di sforamenti consentiti è di 35 all'anno. Una misura, quella di spegnere i motori, che il neoministro dell'Ambiente Corrado Clini giudica di "emergenza difensiva e fortemente temporanea", da usare più come un "test", con il vantaggio però di permettere ai cittadini di godere della città .

Per questo il blocco - spiega Clini - non può essere ritenuto una soluzione. Quello che serve è "un'urgente politica dei trasporti" lavorando sulle infrastrutture con lo sviluppo delle reti ferroviarie. A Roma, il Campidoglio ha messo al bando i veicoli privati nella fascia verde della città : dalle 8,30 alle 17,30 è stato disposto il blocco totale della circolazione (e anche le caldaie non potranno superare i 18 gradi). Una situazione che il sindaco Gianni Alemanno si è trovato a fronteggiare per la prima volta, dopo che per tre giorni consecutivi alcune centraline di rilevamento delle polveri sottili (in particolare Pm10) sono schizzate oltre i limiti fissati dalla direttiva Ue (50 microgrammi per metro cubo, fino a un massimo di 35 superamenti annuali). Lo stop al traffico aveva riguardato pochi giorni fa anche Frosinone (dove è stato inaugurato il servizio di bike sharing). E pure ad Aosta si combatte con il problema 'smog': qui, fino al 31 marzo del 2012, il centro è stato bandito ai veicoli Euro Zero. In Lombardia invece al blocco alle auto sono più abituati. La prossima sarà , infatti, l'ultima domenica ecologica a Milano per quest'anno. Si ricomincerà  in primavera con cadenza mensile. Già  quattro le domeniche a piedi fissate dall'assessore alla Mobilità  del capoluogo lombardo Pierfrancesco Maran (25 marzo in concomitanza con la Stramilano; 15 aprile per la Milano City Marathon; 27 maggio per il Giro d'Italia), che d'ora in avanti vuole che siano programmate e non imposte per rispondere all'emergenza. Anche se per il presidente della provincia di Milano, Guido Podestà , lo stop "non produce benefici alla salute dei cittadini". Domenica però sarà  possibile veder valorizzati alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano grazie a un'iniziativa del Touring Club Italiano in collaborazione con il comune (aperti la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Cripta di San Giovanni in Conca, la Collezione Grassi alla Galleria d'Arte Moderna, la Casa Museo Boschi di Stefano ed i resti del Mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo). Infine Giorgio Zampetti, coordinatore scientifico di Legambiente, parla delle domeniche a piedi come di "provvedimenti che aiutano" ma avvertendo che servono "interventi strutturali" nonostante "il clima possa contribuire ad aumentare l'inquinamento".


zagor » 13 anni fa
Tanto per voler continuare a essere precisininininini.........

Le sanzioni

La Polizia di Roma Capitale aumenta la vigilanza (controlli anche sul bollino blu), con 300 agenti dislocati nella zona interessata. La multa per i trasgressori è di 155 euro, come previsto dagli articoli 1 e 13 bis del codice della strada.
Indi, OKKKKKKKIO zdziwko


............interessante...........

Scottmagari

Credo che il buon Scottè volesse intendere questo:

Bici Roma: percorsi in bicicletta in centro storico.

E per intrattenersi nella città ....

Le iniziative ecologiche ai Fori Imperiali
Il Campidoglio organizza per la giornata di domenica ai Fori Imperiali, in collaborazione con alcune associazioni, iniziative per sensibilizzare i cittadini alla mobilità  sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente.

Legambiente dalle 10 alle 13.30: animazione sui temi ambientali, con attività  per i bambini.
Italia Nostra: alle 11 visita guidata a Villa Silvestri Rivaldi al Colosseo; alle 11.30 “I romani a teatro” (feste e spettacoli); alle 12.30 “La trasformazione dei Fori Imperiali”; alle 13 “Luxus” (Il lusso dei Romani).
Bici Roma: percorsi in bicicletta in centro storico.
K9 Rescue: sensibilizzazione ed educazione ambientale. Dimostrazione delle unità  cinofile di protezione civile, attività  dimostrative per migliorare il rapporto tra cane e padrone.
Associazione Quadrifoglio: giochi di prestigio, attività  di gioco per bambini.
Cvsc - Corpo volontario soccorso a cavallo: dimostrazioni ed esibizione dei cavalieri e degli allievi più piccoli.

Per chi è interessato ad un giro turistico sull'OpenBus

->Link Sito<-

e per le famiglie
->Link Sito<-

marcello » 13 anni fa
Il giro sull'Openbus è molto carino. L'ho fatto un paio di settimane fa insieme ad amici di Napoli in visita a Roma e, a parte un po' di ressa a Piazza Venezia, è divertente. Ma se invece ci facessimo un giretto turistico in bici per la città ? Fatemi sapere.....

Moderatore: fabioman, gerpas