Forums Pedalando

Giro della TOLFACCIA (Quello SOFT!)


budy » 18 anni fa
Ragazzi è stato un giro bellissimo! Un grazie a tutti i partecipanti per la simpatica compagnia e un grazie alla guide- Enrica e Paolo -davvero disponibili ed in gambissima! A presto

Torpado » 18 anni fa

PS (xSuccisa): spero di poter gustare presto la "sudata" marnellata :razz:

"pino"
Lo sapevo. lo sapevo che era per la marmellata!!! :angry:
Scherzo ovviamente, bravo Pino complimenti 8).
Oltre a non aver salito col mio ritmo attuale perché pensavo fosse insufficiente per rimanere in testa fino alla fine, bisogna dire che m'ero spremuto già  un bel po' col gruppo del giro hard fino al cancello d'inizio, poi con Pininfarina, quindi un po' pure con Succisa prima del punto delle foto, era inevitabile che alla fine non avessi più birra per proseguire così come avevo iniziato. 'Fa nulla, tutta esperienza nel capirsi e gestirsi il fisico durante l'impegno intrapreso, era tanto che non m'ingarellavo con qualcuno e non portavo il cuore su di giri come ho fatto Domenica a Tolfa e pure la domenica prima insieme a Claudio. Se penso a come stavo un anno fa e a tutto quello che ho fatto nell'arco di un solo anno, quasi quasi mi spavento! :eek:
Sono calato di 14 kg, ho imparato tantissime cose tecniche sulla mtb, ho imparato pure ad affrontare dei fondi talmente sconnessi che prima d'ora me lo sarei solo sognato di farlo, beh se potessi vedermi dal di fuori mentre faccio 'ste cose, me sa che pure adesso mi darei del matto.
Mi manca tanto allenamento fisico visto che è solo da un anno che mi muovo abbastanza regolarmente, in 44 anni avrò fatto movimento volontariamente si e no per un paio d'anni, escludo ovviamente il periodo scolastico in cui mi sono dovuto muovere obbligatoriamente sennò i professori me menavano coi voti bassi.
Adesso dovrei riuscire a tenere il ritmo cardiaco il più basso possibile mentre spingo forte, si può? C'è un'allenamento specifico che può portare a migliorare questo aspetto? Per esempio appena mi alzo sui pedali, basta poco, vado subito fuori soglia massima, e in genere sto sempre molto alto di battiti, diciamo che riuscire a tenere il ritmo di Pino mi avrebbe costretto a stare sempre al 105/107 % della mia soglia massima (176 bpm). Devo dire che stare per parecchio tempo al 101-102% per me non è strano, penso vorrà  dire che la regola del 220-età  non è precisissima, però stare ancora più su lo posso fare per poco. Domenica quando mollavo un po' per far scendere il cuore al 95/96%, poi bastavano 2-300 metri fatti a spingere e subito sforavo; Domenica ho toccato per parecchie volte il 108%. Fammi sapere qualcosa Paolo.

Comunque ribadisco che mi sono divertito veramente con tutti e tutto. :D

olmetto » 18 anni fa

PS (xSuccisa): spero di poter gustare presto la "sudata" marnellata :razz:

88923d58db="pino"
Lo sapevo. lo sapevo che era per la marmellata!!! :angry:
Scherzo ovviamente, bravo Pino complimenti 8).
Oltre a non aver salito col mio ritmo attuale perché pensavo fosse insufficiente per rimanere in testa fino alla fine, bisogna dire che m'ero spremuto già  un bel po' col gruppo del giro hard fino al cancello d'inizio, poi con Pininfarina, quindi un po' pure con Succisa prima del punto delle foto, era inevitabile che alla fine non avessi più birra per proseguire così come avevo iniziato. 'Fa nulla, tutta esperienza nel capirsi e gestirsi il fisico durante l'impegno intrapreso, era tanto che non m'ingarellavo con qualcuno e non portavo il cuore su di giri come ho fatto Domenica a Tolfa e pure la domenica prima insieme a Claudio. Se penso a come stavo un anno fa e a tutto quello che ho fatto nell'arco di un solo anno, quasi quasi mi spavento! :eek:
Sono calato di 14 kg, ho imparato tantissime cose tecniche sulla mtb, ho imparato pure ad affrontare dei fondi talmente sconnessi che prima d'ora me lo sarei solo sognato di farlo, beh se potessi vedermi dal di fuori mentre faccio 'ste cose, me sa che pure adesso mi darei del matto.
Mi manca tanto allenamento fisico visto che è solo da un anno che mi muovo abbastanza regolarmente, in 44 anni avrò fatto movimento volontariamente si e no per un paio d'anni, escludo ovviamente il periodo scolastico in cui mi sono dovuto muovere obbligatoriamente sennò i professori me menavano coi voti bassi.
Adesso dovrei riuscire a tenere il ritmo cardiaco il più basso possibile mentre spingo forte, si può? C'è un'allenamento specifico che può portare a migliorare questo aspetto? Per esempio appena mi alzo sui pedali, basta poco, vado subito fuori soglia massima, e in genere sto sempre molto alto di battiti, diciamo che riuscire a tenere il ritmo di Pino mi avrebbe costretto a stare sempre al 105/107 % della mia soglia massima (176 bpm). Devo dire che stare per parecchio tempo al 101-102% per me non è strano, penso vorrà  dire che la regola del 220-età  non è precisissima, però stare ancora più su lo posso fare per poco. Domenica quando mollavo un po' per far scendere il cuore al 95/96%, poi bastavano 2-300 metri fatti a spingere e subito sforavo; Domenica ho toccato per parecchie volte il 108%. Fammi sapere qualcosa Paolo.

Comunque ribadisco che mi sono divertito veramente con tutti e tutto. :D

"Torpado"

Prova a leggere questo e magari visionare il sito:

Come misurare la soglia anaerobica?

C'è chi per misurare la soglia anaerobica si avvale del solito calcolo teorico della frequenza massima possibile per un uomo (220 bpm) alla quale sottrarre successivamente il valore della propria età  e una percentuale di circa il 7-8% per raggiungere finalmente quel valore cardiaco che denoteremo come soglia anaerobica (un esempio pratico per una persona di 30 anni d'età : 220 - 30 = FC max 190 bpm; 190 - 7% = 177 bpm = FC di soglia anaerobica): fare questo calcolo è fondamentalmente ERRATO (anche se, non avendo altri mezzi di misurazione a portata di mano, è il calcolo più utilizzato)! Lo è perché la frequenza di soglia anaerobica è un valore non assoluto; esso dipende dal grado di allenamento che si è raggiunto (il valore di soglia anaerobica aumenta con l'efficacia dell'allenamento, mentre rimane basso per soggetti non allenati) e dalle condizioni fisiche del momento (che cambiano non solo in funzione dell'allenamento).

L'unico vero modo per poter conoscere questo valore in modo certo è quello di effettuare un esame cardiologico che permette di stabilire il valore esatto attraverso la proporzione tra distribuzione della potenza e aumento dei battiti cardiaci (normalmente aumentando la potenza aumentano proporzionalmente anche i battiti cardiaci, quando questi iniziano ad aumentare meno proporzionalmente della potenza, avremo raggiunto il valore da noi ricercato); ma migliori risultati si ottengono con test più specifici che prevedano l'analisi e la misurazione del livello di acido lattico del sangue durante lo sforzo, esame che naturalmente può essere effettuato solo dalle strutture sanitarie attrezzate a tale scopo.


--------------------------------------------------------------------------------

L'UTILIZZO TEORICO DELLA FREQUENZA CARDIACA

(da ->Link Sito<- )



Prendiamo ad esempio un individuo di 25 anni d'età  (ricordiamo comunque che tali valori sono solo orientativi):

Frequenza Massima Teorica: 220 - 25 = 195 bpm (la resistenza nel tempo a questa frequenza è minima e dunque viene utilizzata normalmente per azioni di massimo sforzo come le volate ad alta velocità  dove si esprima la potenza pura).

Frequenza di Soglia Anaerobica: 195 - (7/8 %) = 180 bpm (la resistenza nel tempo a questa frequenza è relativamente bassa, ma aumenta con l'allenamento, viene utilizzata per esprimersi al meglio nelle salite o ad alta velocità ).

Frequenza di Fondo Veloce: 195 - (10/12 %) = 170/175 bpm (la resistenza nel tempo aumenta rispetto alle frequenze più alte, ma anch'essa è relativamente bassa e viene utilizzata per esprimersi al meglio nelle salite più leggere o nel misto).

Frequenza di Fondo Medio o Cardiovascolare: 195 - (15/17 %) = 160/165 bpm (la resistenza nel tempo aumenta considerevolmente e per questo motivo viene utilizzata per esprimere al meglio un compromesso tra modesto accumulo di acido lattico e buone prestazioni fisiche).

Frequenza di Fondo Lento o Lipolitica: 195 - (25/28 %) = 140/145 bpm (la resistenza nel tempo è notevolmente alta - anche alcune ore - e per questo viene utilizzata per "macinare" chilometri; è anche la frequenza ottimale per perdere peso visto che vengono bruciati notevoli quantità  di grassi).

Frequenza Minima Allenante: 195 - (35/40 %) = 130/120 bpm (la resistenza nel tempo è abnorme, ma contemporaneamente al di sotto di tale valore non si evincono effetti di miglioramento fisico).


Inoltre avendo fatto per alcuni anni l'istruttore di spinning in palestra, ed avendo seguito i relativi corsi di certificazione, posso sicuramente dirti che la formula 220-eta' e quella piu' usata in quanto maggiormente "conservativa" (nel mondo delle palestre.....ovvero abitudini di allenamento ed alimentazione varie ed un po' fai da te e' sinonimo di garanzia...). Ne esistono altre (che ora a memoria non ricordo) ma quella piu' attendibile rimane il test Conconi (vedi su internet) in quanto l'unica di livello soggettivo.
Sperando di esserti stato utile in qualche modo.
Buona ricerca su internet.

succisa » 18 anni fa
...continuano le foto.....ora tocca alle donne

La grinta delle donne (Cristina in azione sul sorpasso di Baffetto, spara tutto all'inizio, come il marito, poi crolla sulla micidiale rampa finale, peccando d'inesperienza nel dosare le forze. Se avesse continuato con quel ritmo e grinta avrebbe raggiunto il gruppo del lungo. Voto 9).
29

Sbuffa...sbuffa...ma e' arrivata prima (Punzecchiata a meta' settimana dal sottoscritto reascisce come solo le campionesse sanno fare. Parte tranquilla sulla maggiorana, ma quando vede la sua concorrente che sta cedendo l'aggredisce, la supera e come uno squalo azzanna la vittoria. Voto 9 1/2 . Sarebbe da 10 se migliorasse in discesa)
29

A proposito....ma com'era la marmellata?
Hai sentito dentro tutti i profumi di Succisa?

SHT » 18 anni fa
bè...mettiamoci anke l'handicap psicologico della bici rubata dai ! :-D

succisa » 18 anni fa
...ancora donne.....


BUDY (Inossidabile, sempre piu' giovane e sorridente, soffre sulle salite ma in discesa da' la pista a tanti uomini. Voto 8 1/2).
29
Sta curando la preparazione anche per la salita, donne non ce ne sara' per nessuna!

ETRUSCA (Per lei vale la legge delle tre B: bella, brava, biker. Che volere di piu' da una donna? Voto 9 1/2).
29

succisa » 18 anni fa

Grazie ancora e complimenti alle guide per il bel giro. :grin:
Dovevo assolutamente prendere il treno x Roma delle 13,10 perciò ho abbandonato il gruppo alla fontanaccia poco dopo le 12.
Non sapendo quanto mancava alla stazione, ho fatto tutta una tirata, mi sono fermato solo per aprire e chiudere il cancello, alla fine sono arrivato con 40 minuti di anticipo e per ingannare l'attesa ho fatto anche io visita alla rosticceria-pizzeria vicina.

PS (xSuccisa): spero di poter gustare presto la "sudata" marnellata
:razz:

"pino"

Ogni promessa e' debito...

SHT » 18 anni fa
MADONNA QUANT'E' CARINA "ETRUSCA" !!! :D

L'ho vista dal vivo appena tornato dal giro lungo...sorridente, solare, simpatica...m'ha fatto dimenticare fatica e dolori !!!

Poi è sbucato pinin e sono ritornato su questo mondo crudele !!! :x

budy » 18 anni fa
Grazie l'incoraggiamento ,Paolo e per le foto ! Sono simpaticissime! Un abbraccio a tutti .A presto

amaiorani » 18 anni fa

MADONNA QUANT'E' CARINA "ETRUSCA" !!! :D

L'ho vista dal vivo appena tornato dal giro lungo...sorridente, solare, simpatica...m'ha fatto dimenticare fatica e dolori !!!

Poi è sbucato pinin e sono ritornato su questo mondo crudele !!! :x

"SHT"

E fortuna che al posto di Pinin non è sbucato Dainese, simpatico e gentile consorte di Etrusca!

Moderatore: fabioman, gerpas