Vi inoltro per conoscenza il contenuto della lettera di richiesta di incontro del Coordinamento Roma Ciclabile, a cui la nostra associazione aderisce, all'assessore Civita.
Gentile assessore Civita,
Torniamo a chiedere con urgenza un incontro per essere aggiornati, discutere e condividere le politiche a favore della ciclabilità della regione.
1. Abbiamo ormai da diverso tempo, chiesto l’istituzione di un “Ufficio bicicletteâ€, come stanno facendo le Regioni più attive, per avere uno strumento in grado di coordinare e sostenere tutte le diverse politiche necessarie allo sviluppo di questo tipo di mobilità , compresa la partecipazione delle associazioni. O, almeno, di avere un referente con il quale discutere ed essere aggiornati. Ma la nostra richiesta è rimasta senza esito.
2. Abbiamo collaborato alla stesura della parte relativa alla ciclabilità del Piano Regionale Mobilità Trasporti Logistica. Ora che questa parte è terminata, riteniamo che debba e possa essere rapidamente approvata, dopo una opportuno confronto con le realtà istituzionali e associative regionali. Il fatto che sia parte del PRMTL è molto positivo, ma i tempi di approvazione dell’intero PRMTL sono molto più lunghi, per la complessità delle decisioni da prendere. Chiediamo quindi di stralciare la parte che riguarda la mobilità ciclistica, per poter disporre al più presto di uno strumento importante per orientare le scelte di investimento che si profilano a breve (soprattutto quelle a valere sui fondi PON Metro, POR e Fesr, dei programmi europei e nazionali, Eurovelo e bicitalia, ma poi anche quelli di molte amministrazioni locali che vogliono investire sulla ciclabilità del proprio territorio).
3. Alcune opere, attese da molto tempo, sono ancora ferme: innanzitutto il prolungamento della ciclabile del Tevere fino a Fiumicino. Fiumicino sta realizzando la parte che ricade nel suo territorio, il Comune di Roma è fermo, sembra non ci sia più il finanziamento più volte garantito dalla Regione e mai utilizzato. Vogliamo chiarezza sul perché questo progetto tanto atteso da tantissimi ciclisti romani (molto più di altri, magari finanziati) sia fermo e soprattutto cosa intendete fare per farlo ripartire. Poi ci sono altri interventi richiesti dalle amministrazioni locali che la Regione potrebbe sostenere: dal tracciato della Francigena ciclabile e gli accordi con le altre regioni ancora in sospeso, al tratto della ciclopista del Sole che collega S. Felice Circeo con Sabaudia nel Parco nazionale del Circeo. E altri ancora (a Priverno, a Colleferro, a Cassino, a Civitavecchia, a Ostia e Fiumicino…).
4. Vorremo infine essere anche informati sulle Proposte di Legge regionale sulla ciclabilità presentate da molto tempo ma ancora non approvate.
Contiamo sulla sensibilità dimostrata sul tema e restiamo in attesa di una data per incontrarci e parlarne,
Cordiali saluti,
Roberto Pallottini
Aderenti al COORDINAMENTO ROMA CICLABILE
Associazione Brigate Verdi
CENSIS Centro Studi Investimenti Sociali,
ASD Circolando Idee in Movimento,
CAI Club Alpino Italiano Roma,
Comitato ciclabile nomentana subito!,
Conf. Naz. artigianato e piccola media impresa CNA Roma,
Coop. Articolo Uno,
Cycom FAO Staff,
CSI Centro Sportivo Italiano,
Dip. Ingegneria civile, edile, ambientale (DICEA) Univ. Di Roma “Sapienzaâ€,
eAdessoPedala,
FCI Federazione Ciclistica Italiana Lazio,
FIAB Roma Naturamici,
FIAB Roma OstiainbiciXIII,
FIAB Roma Ruotalibera,
ASD Gruppo Sport e Natura,
Insieme per l`Aniene,
Ist. Naz. di Urbanistica INU Lazio,
Italia Nostra Lazio,
ISFORT Istituto Sup. di Formazione e Ricerca per i Trasporti,
Gruppo MTB Pedalando ASD,
APSSD Ricrea,
TiPiattIVi,
UISP Comitato di Roma,
UPTER Univ. Popolare dello Sport,
VediRomainbici,
WWF Lazio