Il Prof.
Personalmente la prime 2 (o 3, non ricordo) rampe l'ho fatte 32/32 o 32/28, poi ho lasciato perdere e ho ripiegato su 22/24 o 22/26.Breve sondaggio: c'è qualcuno fra i più allenati che è riuscito ad affrontarle con il centrale? Comunque anche se col rampichino, con quale coppia di rapporti le avete scalate (io col 22x32, anche perchè non c'era altro!)?
"Scarnecchia"
Leggermente sovrastimato, a mio giudizio. Poteva essere classificato anche 3/3, comunque non più di 4/3.A giro fatto il livello 4/4 era giusto?
"Scarnecchia"
Il Prof.
(a proposito Glauco: ti arriverà una fattura da parte dell'IBM per la consulenza informatica che ti è stata fornita). Grande Paolo!
"amaiorani"
Benchè anticipato dai più mattinieri di me vi posto il resoconto ufficiale dell'escursione.
"scarnecchia"
Alla presenza delle due guide o PC, Stefano (già Pedalopoco, ora Scarnecchia e quindi Roberto) ed Emiliano 26 baikersss si sono presentati all'appuntamento in quel di Agosta.
Giornata stupenda praticamente estiva: se non fosse stato per le foglie secche ed i ricci delle castagne in terra poteva sembrare una giornata di giugno o giù di lì.
Campo in buone condizioni tratte alcuni tratti un poco fangosi ed alcune pozzanghere (che comunque in quel percorso ci saranno sempre, speriamo, data l'umidità e la presenza di sorgenti).
Espletate le formalità di rito - schedatura dei partecipanti - e dopo le foto dello storico incontro fra Scarnecchia e Tommasi, tutti pronti.
Partenza ore 9.20, praticamente in orario, dato il quarto d'ora accademico ed il numero elevato - 26 -di baikersss da coordinare (mi sorge il dubbio che oltre i 20 due guide siano poche, che ne dite?).
Si procede all'inizio in piano come riscaldamento per le salite che verranno e sulle prime rampe si segnala il Pirata che smadonna a tutto spiano causa problemi al cambio.
Emiliano davanti e Stefano dietro svolgono egregiamente (ehm...) il ruolo loro assegnato.
Si continua sulle salite e sulle rampe più ripide che costringono qualcuno a mettere il piede a terra.
Breve sondaggio: c'è qualcuno fra i più allenati che è riuscito ad affrontarle con il centrale? Comunque anche se col rampichino, con quale coppia di rapporti le avete scalate (io col 22x32, anche perchè non c'era altro!)?
Sventato un tentativo di ammutinamento di Lombardozzi, che voleva scendere le scalette di Canterano, le guide, causa le impari forze, soccombevano ai 24 baikersss che autonomamente decidevano di anticipare la sosta per lo snack a Rocca di Mezzo.
In questo modo, già mangiati, non aveva più molto senso arivare fino alla Piana del Merro: in questo modo il gruppo si risparmiava 4 km e 120 mt di dislivello.
Via per la discesa finale, ed in rapida successione, 2 forature ed una rottura di raggi, saluti a Marina che tornava in mtb dalle parti di Carsoli (con salita finale, complimenti!), piccola scissione del gruppo, Pininfarina al bivio di Roviano, bevuta di acque minerali, arrivo alle macchine intorno alle 14.15.
Per me 2.53'09" di pedalata effettiva, 32,25 km percorsi, media 11,1 km/h, 720 mt di dislivello.
Sperando che vi siate divertiti, grazie a tutti dal sottoscritto e da Emiliano.
PS: a giro fatto il livello 4/4 era giusto? Sondaggio.
Breve sondaggio: c'è qualcuno fra i più allenati che è riuscito ad affrontarle con il centrale? Comunque anche se col rampichino, con quale coppia di rapporti le avete scalate (io col 22x32, anche perchè non c'era altro!)?
"scarnecchia"