Forums Pedalando

Al ritorno dai Monti Ruffi..


succisa » 18 anni fa
Brave le guide (impeccabili), ottima compagnia (anche se non e' venuto l'annunciato Vicepresidente a vita), peccato solo non aver visto la prima di Domenica In, ma tutto non si puo' volere dalla vita.

Stefano hai chiesto un giudizio sul giro e ti dico:
1) secondo me un po' troppo corto (almeno 40 km io li avrei preferiti, sono tornato a casa che avevo ancora voglia di pedalare)
2) valutazione, secondo me e' un 2-2. Tieni presente che non c'erano difficolta' tecniche (o molto poche), erano meno di 40 km e il dislivello non ha superato i 700 m e li abbiamo fatti a ritmo normale di Pedalando (non si e' lamentato nessuno ne' perche' troppo veloci ne' perche' troppo piano). Secondo me continuiamo a sopravalutare i ns. percorsi.

pedalopoco » 18 anni fa

peccato solo non aver visto la prima di Domenica In, ma tutto non si puo' volere dalla vita.

"succisa"

Io l'ho fatta registrare, se vuoi ti giro il DVD

:D

pedalopoco » 18 anni fa


Stefano hai chiesto un giudizio sul giro e ti dico:
1) secondo me un po' troppo corto (almeno 40 km io li avrei preferiti, sono tornato a casa che avevo ancora voglia di pedalare)
2) valutazione, secondo me e' un 2-2. Tieni presente che non c'erano difficolta' tecniche (o molto poche), erano meno di 40 km e il dislivello non ha superato i 700 m e li abbiamo fatti a ritmo normale di Pedalando (non si e' lamentato nessuno ne' perche' troppo veloci ne' perche' troppo piano). Secondo me continuiamo a sopravalutare i ns. percorsi.

"succisa"

Prendo atto, però considera che il giro completo (abbiamo tagliato l'ultimo tratto causa "ammutinamento" per il pranzo) sarebbe stato 36 km e circa 850 mt. di dislivello.
2-2 mi sembra esagerato: considera la seguente classificazione che è messa sul sito nella pagina del calendario:

"Legenda:

Impegno fisico
1: Impegno minimo, escursione adatta a tutti.
2: Escursione medio-facile, adatta a tutti, con qualche lieve dislivello da superare. (beh 700 mt di dislivello non mi sembrano un lieve dislivello)
3: Escursione media, adatta a bikers con un minimo di allenamento, con alcune salite e discese impegnative.
4: Escursione medio-impegnativo, adatta a bikers dotati di buon allenamento, con discese e salite impegnative.
5: Escursione impegnativa, adatta solo a bikers ben allenati, caratterizzata da notevoli dislivelli in salita e discesa e qualche tratto da percorrere a piedi

Impegno Tecnico
1: Percorso facile, fondo buono, strade larghe e spesso asfaltate.
2: Percorso medio-facile, fondo per lo piu' in buone condizioni, qualche piccola asperita'. (mi sembra troppo ottimistico definire così il fondo complessivo di ieri)
3: Percorso di media difficolta', fondo variabile, taluni tratti in single-track.
4: Percorso difficile, tratti in cattivo stato, discese impegnative e taluni passaggi tecnici, e' richiesta una buona padronanza tecnica.
5: Percorso molto difficile, lunghi tratti molto sconnessi, discese impegnative, e' richiesta un'ottima padronanza del mezzo tecnico.


Secondo me rimane il problema dell'oggettività  della classificazione delel uscite, rispetto al gruppo dei partecipanti
E come nei migliori cineforum "Segue dibattito".

Torpado » 18 anni fa
A proposito della classificazione porto il mio contributo, rammentando la mia prima uscita con Pedalando avvenuta circa un anno fa l'11 di settembre 2005. Era Tevere-Farfa II classificata da Ezio un 2-2 che, alla luce della mia esperienza attuale, considero pienamente azzeccata. Chi conosce il tragitto sa di cosa parlo. Non vi sembra giusto un 2-2 per quella escursione?

Cavolo, ora a fare un 2-2 non ci penso nemmeno. 8O
Come cambiano le cose...

pedalopoco » 18 anni fa

A proposito della classificazione porto il mio contributo, rammentando la mia prima uscita con Pedalando avvenuta circa un anno fa l'11 di settembre 2005. Era Tevere-Farfa II classificata da Ezio un 2-2 che, alla luce della mia esperienza attuale, considero pienamente azzeccata. Chi conosce il tragitto sa di cosa parlo. Non vi sembra giusto un 2-2 per quella escursione?

Cavolo, ora a fare un 2-2 non ci penso nemmeno. 8O
Come cambiano le cose...

"Torpado"

Se Tevere-Farfa (che conosco bene) era classificata 2-2, tale classificazione non poteva essere attribuita ai Ruffi, credo ne conveniate!

Glauco » 18 anni fa


Se Tevere-Farfa (che conosco bene) era classificata 2-2, tale classificazione non poteva essere attribuita ai Ruffi, credo ne conveniate!

"scarnecchia"

Convengo e continuo a pensare che la classificazione sia molto difficile da determinare. Il ritmo è senza dubbio una delle componenti che andrebbe valuto ai fini del giudizio tecnico.
Se ieri ad esempio, il gruppo fosse stato composto solo da cinque o sei elementi ben allenati, un 44 o un 43 sarebbe stato a mio parere il giusto grado di difficoltà .
Avendo invece fatto numerose soste, aspettato giustamente tutti e non avendo percorso più di 34km, io gli attribuirei 33 ma l'esperienza che ho con voi è di sole 5 uscite, quindi non so quanto il mio giudizio possa essere d'aiuto...

Torpado » 18 anni fa

...Se ieri ad esempio, il gruppo fosse stato composto solo da cinque o sei elementi ben allenati, un 44 o un 43 sarebbe stato a mio parere il giusto grado di difficoltà ...

"nobum"
Devo dissentire, scusami. Se il gruppo fosse stato composto così come dici tu, il livello sarebbe stato 3/2 o 3/3; invece visto che, come giustamente dici, ci si è fermati tante volte, troppe, il livello è diventato 2-2 ossia accessibile praticamente a tutti.

pedalopoco » 18 anni fa

...Se ieri ad esempio, il gruppo fosse stato composto solo da cinque o sei elementi ben allenati, un 44 o un 43 sarebbe stato a mio parere il giusto grado di difficoltà ...

102307ec2c="nobum"
Devo dissentire, scusami. Se il gruppo fosse stato composto così come dici tu, il livello sarebbe stato 3/2 o 3/3; invece visto che, come giustamente dici, ci si è fermati tante volte, troppe, il livello è diventato 2-2 ossia accessibile praticamente a tutti.

"Torpado"

Devo dissentire da chi dissente...
Ripropongo - perchè siete lettori disattenti - la definizione del livello (impegno fisico) 2 da calendario: "2: Escursione medio-facile, adatta a tutti, con qualche lieve dislivello da superare. (beh 700 mt di dislivello non mi sembrano un lieve dislivello)"
Non è per fare questioni di lana caprina, ma il "tutti" della definizione si riferisce all'universo (in termini statistici) dei baikerssss.
In questo senso l'escursione di ieri non può essere definita adatta a tutti.

E' poi evidente che fosse adatta a tutti i baikersss presenti ieri, in qualche modo selezionati all'entrata e cioè dalla lettura della scheda e in seguito ai colloqui telefonici con le guide.

In merito alla sovrastima del livello di difficoltà  delle guide, è verò probabilmente c'è.
Però va letta anche come una clausola di salvaguardia per evitare che alle uscite possano partecipare baikersss, non preparati rispetto all'uscita stessa, che rallenterebbero ulteriormente l'andatura.

Il problema, comunque, è noto, non è la difficoltà . Cioè non è questa che rallenta l'andatura ed allunga i tempi.
Se prendo i dati del mio ciclocomputer vedo che il tempo di pedalata effettiva è lo stesso delle volte in cui eravamo solo io ed Emiliano a testare il percorso, e cioè circa 3 ore; non siamo andati quindi più piano.
In 26, però, non puoi non fermarti, perchè il gruppo, per quanti sforzi si facciano, non è mai completamente omogeneo, quindi si allunga e da qui la necessità  di fermarsi ai bivii: forse con più guide le soste sarebbero minori.
Per il momento mi fermo qui.

mimmogingko » 18 anni fa

Leggermente sovrastimato, a mio giudizio. Poteva essere classificato anche 3/3, comunque non più di 4/3.

Peccato per il taglio dei 4 km e 120 di dsl!

"Torpado"

Dissento con i dissenzienti e do' ragione a Torpado, era un 3/3 pieno a causa del taglio di percorso

Moderatore: fabioman, gerpas