"scarnecchia"
Devo dissentire da chi dissente...
Per il momento mi fermo qui.
"Tipsy"
E' vera, infine, la nota Teoria di Albert Einstein sulla relatività , in virtù della quale ogni opinione è "fine" a sé stessa.
"scarnecchia"
In merito alla sovrastima del livello di difficoltà delle guide, è verò probabilmente c'è.
Però va letta anche come una clausola di salvaguardia per evitare che alle uscite possano partecipare baikersss, non preparati rispetto all'uscita stessa, che rallenterebbero ulteriormente l'andatura.
Mi trovi perfettamente d'accordo su quello che hai postato. In quanto al discorso dei rapporti usati ,ho provato più di qualche volta durante le salite ad usare il 32/21 il primo dei 4 strappi ce l'ho fatta ma sul 2 ho rischiato di farlo a piedi quindi ho pensato ma chi me lo fa fare passaggio diretto al 22/32,poi sulla discesa, dove ha forato Zorro, vi siete persi qualcosa di unico ,il chioppo di Giangi senza conseguenze ma volo spettacolare.Un grande grazie a quei 2 loschi figuri che ci hanno fatto da guidaSono sempre più convinto che le classificazioni siano necessariamente soggettive. Per Paolo quella di ieri poteva essere un 2-2, per altri un 4-4. Effettivamente difficoltà tecniche grandi non ci stavano e forse 2 per la tecnica poteva andare. Ma lo sforzo fisico c'è stato, eccome!! Non è stato tanto il dislivello totale, ma compresso quasi tutto in 4-5 rampe micidiali. Credo che anche questo sia importante. Un conto è fare 700mt di dislivello in 20 chilometri di salita, un altro è farli in 5-6 chilometri.
"marcomtb"
Direi quindi minimo 3 di impegno fisico... forse 3 e mezzo (se si potesse!! :razz: )