Il Prof.
Non si dice immemorabile ma "Memorabile" dato che immemore sta proprio per il significato opposto, cioè per il non ricordare più da quanto tempo una certa cosa è stata fatta, per esempio.
"Torpado"
:D la prossima volta che volete tornare da quelle parti vi consiglio una variante : molto prinma di arrivare a serra s.antonio e prendere lo sterrato per la moscosa , potete lasciare la macchiana allo slargo che c'e' subito dopo la partenza della seggiovia ormai in disuso ( 50m sulla destra c'e' un curvone dove e' possibile parcheggiare ), da li si inerpica una stradina che prende dalla parte bassa la fonte della moscosa( venedo dalla strada di serra s.antonio la fonte la troviamo sulla desta , con questa variante la fonte la troviamo di fronte) potete scaricare la cartina da questo linlk http.//www.illupo.com/simbruini_retro.hlm ....portatevi sembre :-x :-x li sopra tira sembre un bel vento e le pertubazioni arrivano veloci............io e il mio amico Adelmo lui e' autoctono( e di filettino ) io ero di filettino e mi sono traferito a roma con i miei................quindi boschi e anfratti li conosco molto bene ..............se volete organizzare un'uscita per quelle montagne sono ben contento di accompagnarvi
"overland"
In merito al percorso che hai affrontato, io dispongo della traccia gps del tratto, in quota, che da Campo Staffi porta alle sterrate della Renga evitando tutto il tratto di asfalto (per intenderci quello che passa per Nido d'Aquila).
"demone"
Se può esserti di aiuto te lo giro volentieri. In ogni caso, io insieme al Lupo, al Valanga, al Fusillo e altri biker, siamo abbastanza pratici dei Simbruini, avendo più volte organizzato hard tour (dal Fioio all'Autore alla Renga) e siamo innamorati di quei panorami. Se dovesse pungerti vaghezza di tornarci potremmo ipotizzare una spedizione comune !
Alla prossima, ciao
Il Demone (Francesco)