Forums Pedalando

EPIC RIDE: MONTI ERNICI/CANTARI: MONTE VIGLI:2.156 m

EPIC RIDE: MONTI ERNICI e CANTARI: MONTE VIGLI:2.156 m

:D

questa volta eravamo solo in 3 bikers x un altra storica impresa, in una bellisima e calda giornata in alta quota, inaspettata x questo periodo :grin:

partiti dal Valico Serra S. Antonio, abbiamo percorso la sterrata pedalabile fino alla Fonte della Moscosa, poi bici in spalla fino alla cima del M.Viglio (2.156 m) :!:

da qui si scende per le Bocchette del Viglio, dove prendiamo il bellissimo sentiero, dapprima roccioso, ke poi si inoltra nel bosco fino ad arrivare a Filettino
:gnam:

:-)
alla fine sono stati 700 m di dislivello in salita e ben 1.250 in discesa in appena 20 km circa

:razz:
altra immemorabile avventura da incorniciare[/quote]

Torpado » 18 anni fa
Senti 'n po' a Baro' (già  CiEsse), alla fine di questi post, che peraltro t'invidio il poterli scrivere, perché non correggi 'sta frase che ogni volta metti in calce? "Altra immemorabile...".
Non si dice immemorabile ma "Memorabile" dato che immemore sta proprio per il significato opposto, cioè per il non ricordare più da quanto tempo una certa cosa è stata fatta, per esempio.
Non voglio fare il puntiglioso a tutti i costi, però visto che la piazzi ogni volta, allora scrivila giusta, no? :mad:
Io vi controllo, sa? Vi controllo tutti! :-P

Torpado » 18 anni fa
Comunque bravo e complimenti per l'impresa. àˆ ovvio. :-D

amaiorani » 18 anni fa
Sai, il Barone per fare le cose difficili blocca i freni a inizio discesa poi pedala anche in discesa!

amaiorani » 18 anni fa
Dopo aver riflettuto e verificato su google (Strumenti per le lingue) confermo quanto detto dall'esimio prof. Vanoncini!

overland » 18 anni fa
:D la prossima volta che volete tornare da quelle parti vi consiglio una variante : molto prinma di arrivare a serra s.antonio e prendere lo sterrato per la moscosa , potete lasciare la macchiana allo slargo che c'e' subito dopo la partenza della seggiovia ormai in disuso ( 50m sulla destra c'e' un curvone dove e' possibile parcheggiare ), da li si inerpica una stradina che prende dalla parte bassa la fonte della moscosa( venedo dalla strada di serra s.antonio la fonte la troviamo sulla desta , con questa variante la fonte la troviamo di fronte) potete scaricare la cartina da questo linlk http.//www.illupo.com/simbruini_retro.hlm ....portatevi sembre :-x :-x li sopra tira sembre un bel vento e le pertubazioni arrivano veloci............io e il mio amico Adelmo lui e' autoctono( e di filettino ) io ero di filettino e mi sono traferito a roma con i miei................quindi boschi e anfratti li conosco molto bene ..............se volete organizzare un'uscita per quelle montagne sono ben contento di accompagnarvi

Non si dice immemorabile ma "Memorabile" dato che immemore sta proprio per il significato opposto, cioè per il non ricordare più da quanto tempo una certa cosa è stata fatta, per esempio.

"Torpado"

:grin:
grazie x la precisazione, infatti c'era qualcosa ke nn mi tornava,
forse inconsciamente è come se mi stavo chiedendo "...ma come ho fatto?" :-P

:D la prossima volta che volete tornare da quelle parti vi consiglio una variante : molto prinma di arrivare a serra s.antonio e prendere lo sterrato per la moscosa , potete lasciare la macchiana allo slargo che c'e' subito dopo la partenza della seggiovia ormai in disuso ( 50m sulla destra c'e' un curvone dove e' possibile parcheggiare ), da li si inerpica una stradina che prende dalla parte bassa la fonte della moscosa( venedo dalla strada di serra s.antonio la fonte la troviamo sulla desta , con questa variante la fonte la troviamo di fronte) potete scaricare la cartina da questo linlk http.//www.illupo.com/simbruini_retro.hlm ....portatevi sembre :-x :-x li sopra tira sembre un bel vento e le pertubazioni arrivano veloci............io e il mio amico Adelmo lui e' autoctono( e di filettino ) io ero di filettino e mi sono traferito a roma con i miei................quindi boschi e anfratti li conosco molto bene ..............se volete organizzare un'uscita per quelle montagne sono ben contento di accompagnarvi

"overland"

:grin:
bene, visto ke c'è la possibilità  di fare un percorso ad anello,
partendo da Filettino sai se esiste un percorso off-road ke poi si riallaccia alla tua variante,
inoltre conosci una variante off-road ke da Campo Staffi porti verso i Piani della Renga, evitando così di fare la strada asfaltata;
:pc:
inviami pure i tuoi riferimenti ke quando faccio qualcosa da quelle parti ti chiamo

Demone » 18 anni fa
Ciao Barone, non ci conosciamo, spero di incontrarti allora domenica. In merito al percorso che hai affrontato, io dispongo della traccia gps del tratto, in quota, che da Campo Staffi porta alle sterrate della Renga evitando tutto il tratto di asfalto (per intenderci quello che passa per Nido d'Aquila).
Se può esserti di aiuto te lo giro volentieri. In ogni caso, io insieme al Lupo, al Valanga, al Fusillo e altri biker, siamo abbastanza pratici dei Simbruini, avendo più volte organizzato hard tour (dal Fioio all'Autore alla Renga) e siamo innamorati di quei panorami. Se dovesse pungerti vaghezza di tornarci potremmo ipotizzare una spedizione comune !
Alla prossima, ciao
Il Demone (Francesco)

In merito al percorso che hai affrontato, io dispongo della traccia gps del tratto, in quota, che da Campo Staffi porta alle sterrate della Renga evitando tutto il tratto di asfalto (per intenderci quello che passa per Nido d'Aquila).
Se può esserti di aiuto te lo giro volentieri. In ogni caso, io insieme al Lupo, al Valanga, al Fusillo e altri biker, siamo abbastanza pratici dei Simbruini, avendo più volte organizzato hard tour (dal Fioio all'Autore alla Renga) e siamo innamorati di quei panorami. Se dovesse pungerti vaghezza di tornarci potremmo ipotizzare una spedizione comune !
Alla prossima, ciao
Il Demone (Francesco)

"demone"

:-D
grazie, inviami la traccia GPS e i vostri riferimanti a:
->Invia una E-Mail<-

Moderatore: fabioman, gerpas