Forums Pedalando

Resoconto Valico di Marsia 7/1


Lobo » 18 anni fa

Anche a Tipsy piacerebbe tornare con il caldo e, se Marina e Roberto sono d'accordo, integrare il tour con la salita sino a Marsia, deviando al primo bivio a dx. dopo il valico, x 3 km. di "vera" salita.

8e93907d26="anna73"

Ho dei dubbi sulla fattibilita' di tale salita con la specialissima, dato che sono 3 k al 15%, fai un po' te!

8e93907d26="succisa"

scusate l'ignoranza ma cosa intendete con "specialissima"?

8e93907d26="Lobo"

Bici da strada

"succisa"

cioè la bici da corsa? e perchè non si possono fare le salite al 15%?

succisa » 18 anni fa

Anche a Tipsy piacerebbe tornare con il caldo e, se Marina e Roberto sono d'accordo, integrare il tour con la salita sino a Marsia, deviando al primo bivio a dx. dopo il valico, x 3 km. di "vera" salita.

314f829bb3="anna73"

Ho dei dubbi sulla fattibilita' di tale salita con la specialissima, dato che sono 3 k al 15%, fai un po' te!

314f829bb3="succisa"

scusate l'ignoranza ma cosa intendete con "specialissima"?

314f829bb3="Lobo"

Bici da strada

314f829bb3="succisa"

cioè la bici da corsa? e perchè non si possono fare le salite al 15%?

"Lobo"

Le salite al 15% sono gia' dure con la mtb che usa rapporto 22x34, la mia specialissima ha rapporto max 39x26.
Certo, i professionisti le fanno anche con rapporti piu' duri, e' solo questione di "gamba" ma dubito che qualcuno del nostro gruppo e' capace di tenere 3 km a tali pendenze con simili rapporti.
A dirla tutta ce la si potrebbe anche fare ma il rischio di strappi e' troppo elevato e non ne vale la pena. Cmq si dovrebbe fare tutto fuori sella e sai cosa significa!
Attualmente pero' invece di usare i rapporti classici (anteriore 52-39) si usa la "compact" che ha rapporti piu' umani e piu' facili. La maggior parte dei professionisti usa questo tipo di rapporti (Basso, ecc.).

pedalopoco » 18 anni fa
Un ringraziamento alle guide anche da parte mia.
Certo, la salita verso Sante Marie è stata un calvario causa indurimenti muscolari che non mi hanno permesso di pedalare al meglio.
Il freddo e soprattutto la sosta pedalatoria di circa un mese hanno avuto il loro peso.
Comunque sono riuscito a tornare a Carsoli!
Alle prossime

Lobo » 18 anni fa

Anche a Tipsy piacerebbe tornare con il caldo e, se Marina e Roberto sono d'accordo, integrare il tour con la salita sino a Marsia, deviando al primo bivio a dx. dopo il valico, x 3 km. di "vera" salita.

adb0b55383="anna73"

Ho dei dubbi sulla fattibilita' di tale salita con la specialissima, dato che sono 3 k al 15%, fai un po' te!

adb0b55383="succisa"

scusate l'ignoranza ma cosa intendete con "specialissima"?

adb0b55383="Lobo"

Bici da strada

adb0b55383="succisa"

cioè la bici da corsa? e perchè non si possono fare le salite al 15%?

adb0b55383="Lobo"

Le salite al 15% sono gia' dure con la mtb che usa rapporto 22x34, la mia specialissima ha rapporto max 39x26.
Certo, i professionisti le fanno anche con rapporti piu' duri, e' solo questione di "gamba" ma dubito che qualcuno del nostro gruppo e' capace di tenere 3 km a tali pendenze con simili rapporti.
A dirla tutta ce la si potrebbe anche fare ma il rischio di strappi e' troppo elevato e non ne vale la pena. Cmq si dovrebbe fare tutto fuori sella e sai cosa significa!
Attualmente pero' invece di usare i rapporti classici (anteriore 52-39) si usa la "compact" che ha rapporti piu' umani e piu' facili. La maggior parte dei professionisti usa questo tipo di rapporti (Basso, ecc.).

"succisa"

ok, capito. Erroneamente pensavo che siccome le bici da corsa sono molto più leggere, le salite pendenti in asfalto fossero più semplici.

amaiorani » 18 anni fa

Anche a Tipsy piacerebbe tornare con il caldo e, se Marina e Roberto sono d'accordo, integrare il tour sino a Marsia, deviando al primo bivio a dx. dopo il valico, x 3 km. di "vera" salita.

"anna73"

Invece di integrare il tour su asfalto per quale motivo non integrare il tutto in una mini-marathon da misto? Invece di salire a Marsia si scende sino a Tagliacozzo per risalire a Cappadocia e poi a Camporotondo dove si salirebbe sino al Rifugio Morbano e a seguire scendere sino a Pereto. Da lì o strada sino a Carsoli oppure trovare alternativa (ci dovrebbe essere) sterrata sempre sino a Carsoli.
Ovviamente il tutto da fare con MTB.
La salita sino a Cappadocia e Camporotondo è di circa 15 km ma non dura!
Marina e Roberto che ne pensate?

succisa » 18 anni fa
Ottima idea :grin:

Hai idea di quanti km totali e quanto su asfalto/sterrato?

Beninteso: da fare a maggio/giugno/luglio/settembre
Ieri a momento ci rimanevo a Tagliacozzo :o

Pininfarina » 18 anni fa
pedalata incredeibile!! ci voleva proprio, il sabato a sgarruparsi e la domenica a volare a 60 orari!! l'asfalto su strade di montagna e' molto piu' bello che in citta'''!!!! per la cronaca io non ho sentito freddo, sara' stato il grasso o la felpa donatami da astino(grazie ancora), o il surriscaldamento del mio motore sempre sfruttato a dovere...nella salita per il valico ho seguito i consigli di filippo e nell'ultima parte ( da tagliacozzo) sono letteralmente schizzato insieme a subarasci e all'uomo di ghiaccio succisa!!

Mi e' mancata la pizza alle patate di tipsy!! bella fina e unta!! grrrr!!!

amaiorani » 18 anni fa

Ottima idea :grin:

Hai idea di quanti km totali e quanto su asfalto/sterrato?

Beninteso: da fare a maggio/giugno/luglio/settembre
Ieri a momento ci rimanevo a Tagliacozzo :o

"succisa"

Devo fare un calcolo approx. comunque:
Tagliacozzo-Camporotondo c.ca 15 km, Camporotondo-Pereto c.ca 20 km, Carsoli-Tagliacozzo c.ca 25 km, Pereto-Carsoli c.ca 10 km (su asfalto passando per la tiburtina). Totale: c.ca 70 km. dsl oltre 1200 metri.
Sterrato 20 km (Camporotondo-Pereto).
Da sentire da Marina e ROberto per eventuali alternative tra Pereto e Carsoli.
Disponibile per pre-scout.

» 18 anni fa

cioè la bici da corsa? e perchè non si possono fare le salite al 15%?

ed336c13ec="Lobo"

Le salite al 15% sono gia' dure con la mtb che usa rapporto 22x34, la mia specialissima ha rapporto max 39x26.
Certo, i professionisti le fanno anche con rapporti piu' duri, e' solo questione di "gamba" ma dubito che qualcuno del nostro gruppo e' capace di tenere 3 km a tali pendenze con simili rapporti.
A dirla tutta ce la si potrebbe anche fare ma il rischio di strappi e' troppo elevato e non ne vale la pena. Cmq si dovrebbe fare tutto fuori sella e sai cosa significa!
Attualmente pero' invece di usare i rapporti classici (anteriore 52-39) si usa la "compact" che ha rapporti piu' umani e piu' facili. La maggior parte dei professionisti usa questo tipo di rapporti (Basso, ecc.).

"succisa"
Lobo,
fidati di quel che dice Paolo!
Personalmente l'ho sperimentato sulla salita del Sasso:
a parità  di forma (all'epoca davvero scadente, parlo di alcuni anni addietro) è + facile salire con la MTB rispetto alla bici da corsa.
La mia "specialissima" ha il Campagnolo (non il "veloce") classico ed il rapporto + agile è il 39 x 26 o x 25 (con Marina abbiamo contato per il vero 25 denti, ma verifico meglio);
3 km. in salita con quella pendenza potrebbero compromettere i muscoli o, visto che sarebbero tutti fuori sella, le ginocchia.
In ogni caso io voglio fare un test per mio conto (Pat si è detta disponibile ad accompagnarmi, magari coinvolgiamo anche Marina e Roberto); tanto farei sempre a tempo a fermarmi x invertire la rotta.
A proposito di Marina: è passata alla "compact" (ma secondo me non ne avrebbe avuto bisogno);
Marcomtb invece sulla bici da strada appena comprata (e non rodata, quindi è venuto con la MTB "slik") vorrebbe sostituire il pacco pignoni con altro con gli stessi rapporti della MTB; non ho capito se cambierà  anche il deragliatore, inserendo il "rampichino".
Vorrò studiare la situazione x vedere se apportare anche io qualche modifica (magari contatto la SAB di S. Marino, fabbrica dove ho acquistato la bici da strada, x qualche suggerimento); in ogni caso non vorrei snaturarne le caratteristiche peculiari (credo che opterò x la "compact").
Un saluto dal "bitu(a)maro" Tipsy.

pedalopoco » 18 anni fa

Anche a Tipsy piacerebbe tornare con il caldo e, se Marina e Roberto sono d'accordo, integrare il tour sino a Marsia, deviando al primo bivio a dx. dopo il valico, x 3 km. di "vera" salita.

"anna73"

E che ne dite di un'integrazione appena appena più robusta?

Carsoli-Arsoli-bivio Cervara-La Maddalena-Subiaco-Jenne-Trevi nel Lazio-Filettino-Serra Sant'Antonio (Cima Coppi mt. 1608)-Capistrello-Castellafiume-Petrella Liri-Tagliacozzo-Colli di Monte Bove-Carsoli.

Sono solo 147 km e 3100 mt di dislivello (x difetto).

Moderatore: fabioman, gerpas