Il Prof.
Il Prof.
Fisio66 scrisse:àˆ vero può sembrare strano, ma tu stai estremizzando il concetto in questo modo. Parlando in questo modo non posso certo sapere quali conoscenze IT hai quindi ho fatto l'esempio del "metodo globale" come lo chiami tu, ma mica ne sono un fautore assolutista. Capiresti meglio se vedessi una delle mie lezioni (pianoforte o percussioni che siano), vedresti come gli rompo le scatole per ottenere il movimento corretto che dovrebbero fare in certi momenti. :!:
...mi sembra alquanto strano sentirlo da chi come Torpy lo fà di professione (a scuola)...
Il Prof.
Direi solo psichiche, se ci metti pure il moto allora rientri nella casistica che io e Fisio dicevamo, e anche tu d'altronde.Non voglio entrare nel merito delle questioni di insegnamento globale ed analitico in quanto sono filosofie che ben si addicono, secondo me, all'apprendimento di discipline fisiche e molto male calzano (sempre secondo me) in materie che nulla hanno a che fare con le nostre capacita psico-motorie. ...
amaiorani
In questo puoi ritenerti fortunato, perchè se venissi a vedere alla mia scuola, ma d'altra parte dovrebbe essere così un po' dappertutto, chi è che fa le lezioni d'informatica. Mamma mia xxxxxxxxx ci scampi! Dal ministero (Moratti) sono arrivate le famose direttive in merito alle ore d'insegnamento d'informatica ma chi le dovrebbe svolgere non si sa. Non è stata creata la figura del docente d'informatica com'è giusto che sarebbe ma, per ovvio ripiego, come in Italia siamo abituati a fare, sono state tolte ore un po' a tutti gli insegnanti, a partire da quelli di tecnica, per dare una specie d'infarinata ai ragazzini (che a spesso ne sanno molto più di questi insegnanti). Mancano anche dei programmi di studio applicati al PC, le semplici conoscenze di base dell'interfaccia grafica sono un vago miraggio e toccare con mano un hard drive o un floppy drive, magari già rotti, non esiste proprio. Risultato? Fanno le ricerchine su internet, incasinano i PC, ... tutto tranne che conoscere almeno gli oggetti fisici su cui fanno 'sti lavoretti....Per quello che riguarda il PC io ho avuto la fortuna di avere insegnanti di informatica (ho fatto il tecnico industriale al Fermi a Monte Mario) che non mi hanno dato nozioni ma mi hanno insegnato ad imparare. MI hanno insegnato la logica e il modo con cui un computer funziona. MI sono stati insegnati solo 2 linguaggi di programmazione in 3 anni (3 se ci mettiamo il linguaggio di una calcolatrice "intelligente" della olivetti) Assembler del 1130 IBM e Fortran IV. Il resto è tutto partito da me: ho imparato il COBOL, vari linguaggi Assembler...
amaiorani
Qui concordo in pieno. àˆ come dicevo prima nell'altro mio intervento, se hai voglia, tanta voglia, se hai un minimo di logica tecnologica, si può fare moltissimo anche da soli, certamente non tutto (a meno che non sei un genietto). Oltre ad essermi interessato da solo del campo informatico, e aver provato e riprovato, rotto e riparato, ho chiesto tanto a tutti. Informazioni sui funzionamenti di ogni cosa che non mi era chiara e magari conoscevo qualcuno che aveva fatto qualcosa di simile prima di me. Chiedi oggi, chiedi domani, mi sono fatto una conoscenza IT niente male....Tutto sto sproloquio per dire che (sempre e comunque secondo me) a chi non ha delle solide basi logiche è inutile spiegare il perchè e il per come, ma costui è meglio si accontenti di istruzioni e magari di qualche "tip & trick" per giocare al meglio e basta. ...
amaiorani
Il Prof.