Forums Pedalando

Accuratezza GPS


Massimo » 18 anni fa
Spero di non annoiarvi troppo ma ho da porre un quesito sull'uso del GPS:
Ho acquistato da poco un GPS Garmin ETREX Legend ma ho notato che in quanto ad affidabilita su altitudine sembra piuttosto discutibile. Volevo sentire il parere di qualcuno che lo usa.
Ho fatto questa prova: l’ho acceso e lasciato fermo sul posto per 20 minuti in zona libera impostando il tempo di campionamento di un secondo ed abilitando i satelliti WAAS con track log on. Accuratezza dichiarata sul display 2 metri. Alla fine dei venti minuti, senza muoverlo, ha campionato circa 1200 punti.Mettendo la traccia sul pc, elaborata da CompeGPS, mi dice che ho
fatto un dislivello di 60 metri (pur stando fermo!). E’ chiaro che va un bel po’ a spasso.
Se faccio un giro in bici di alcune ore l’errore sul dislivello totale puo’ essere notevole.
Volevo chiedere a coloro lo usano per tracciare i percorsi se sono d’accordo con questa conclusione ed eventualmente come si regolano nel dichiarare il dislivello della gita.

Grazie e Ciao

Massimo

matts » 18 anni fa
Non vorrei sbagliare ma la correzione WAAS/EGNOS dovrebbe agire solo sulle coordinate piane lat/long
prova a disabilitarle, magari scopri che hai un'approssimazione di 20m.
cmq l'altitudine sui GPS non è un dato attendibile.

amaiorani » 18 anni fa
Non per fare il saputo ma è noto che l'altimetria non è il massimo della precisione nei GPS.
Intanto devi vedere quanti sono i satelliti che stai utilizzando per la tracciatura. Se hai meno di 4 satelliti è impossibile che venga fatta una tracciatura in altezza (sono regole di trigonometria non fantascienza), con 5 satelliti inizi ad avere una discreta precisione che comunque può risentire di qualsiasi variazione atmosferica. Io col mio Vista provai dentro casa (abito all'ultimo piano e la prova la feci in zona verandata) e nel giro di 10 minuti acquistai e persi 5 o 6 satelliti senza muovermi di un metro.
Per l'altimetria è bene affidarsi all'altimetro barometrico da tarare ogni volta che si usa prima di muoversi.

Massimo » 18 anni fa
Matts: non so se la correzione wass agisce anche sull'altitudine comunque non credo che la peggiori. (Tu la usi?? io ho visto che l'accuratezza passa dai 4 metri
ai due metri)
Amaiorani: lo so che il gps (per motivi militari?) non e' preciso.
I satelliti tracciati comunque erano piu' di 6, il fattore indicativo di buona acquisizione e' l'accuratezza espressa sul display (2 metri), il tempo era ottimo.

Il motivo per cui mi sono posto questo problema e' perche' credo che il dato che mettiamo come info nelle gite riguardante il dislivello sia errato.Se c'e' un una fluttuazione che non esiste, in un giro che dura 5-6 ore con 600 metri di dislivello effettivo ne possono risultare anche 1000!

Nella prova che ho fatto vedevo che le coordinate erano quasi ferne e l'altitudine
si faceva dei giretti di 15/20 metri su e giu'.

succisa » 18 anni fa
Si in effetti e' come dici, la precisione non e' massima pero' confrontandola con il Polar con altimetro barometrico (da regolare ogni volta) ottengo un dato medio che dovrebbe andare + o - bene.
D'altronde al campionato italiano marathon di quest'anno avevano preventivato un dislivello di 2550 m, mente invece i miei strumenti mi hanno dato piu' di 3000 m, pensa un po' cosa hanno detto le mie gambe!
per un gps l'altimetria e' l'ultima delle funzioni facilmente calcolabili. Non si tratta di una limitazione militare, ma proprio di un fattore matematico.
cercando di dare una spiegazione sensata, il gps effettua i suoi calcoli calcolando le posizioni tra i vari satelliti e gli angoli che si vengono a formare tra di essi. Stiamo parlando di valori estremamente piccoli, quindi facilmente alterabili (un normale pc ha un errore molto elevato nel calcolo in virgola mobile, tale da non essere adatto per taluni impegni; un componente economico come un gps ovviamente non puo' essere da meno).
Gia' il numero di satelliti e' fondamentale per aumentare la precisione di calcolo, quando sulla carta tre sarebbero piu' che sufficienti, ma nel mondo reale, cio' non e' sufficiente, e solo un numero piu' alto puo' portare a una precisione maggiore.
il problema si evidenzia ancora piu' quando si deve calcolare la variazione di angoli per ottenere l'altimetria. Qui, per un normale gps si arriva alla fantascienza, in quanto una variazione di 100 metri in verticale si traduce in una variazione angolare talmente piccola che difficilmente il chip dell'arnese e' in grado di ottenere. Neanche in aeronautica viene usato il gps per calcolare l'altimetria (o meglio non viene considerato primario), si usano altri sistemi (tipo radio fari e affini, oltre al classico barometrico) che sicuramente rendono la vita molto piu' facile.
Il fatto che tenendo fermo l'apparecchio ti venga data una variazione di 60 metri e' semplicemente dovuta al fatto, che laddove il gps non arriva (perche' il numero e' troppo piccolo per essere calcolato) entrano in gioco gli algoritmi di correzione che cercano di mettere una toppa all'incapacita' del processore di scendere nel dettaglio.

matts » 18 anni fa
La correzione WAAS l'ho usata una volta sola: benchè mi desse precisione di 2m quando sono andato a vedere la traccia sul computer era troppo sballata.
il guaio è che quando l'apparecchio aggancia il segnale di correzione è convinto di essere più preciso e ti indica anche 2 m, ma in realtà  il segnale potrebbe non essere corretto.

l'altitudine ripeto non è precisa, ma su un giro lungo ho visto che tende ad essere affidabile

amaiorani » 18 anni fa
Io personalmente sono anche convinto di una cosa: il dislivello come dato a se stante non dice nulla di una escursione, se rapportato alla distanza dice poco. In sostanza se faccio 20 km e 1000 metri di dsl probabilmente mi faccio un bel c@@o diversamente da 1000 metri di dsl in 60 km. ma anche in 60 km però con 1000 metri di dsl negli ultimi 10 km è ancora peggio!

Quindi i dati da considerare (errori di precisione a parte) sono i grafici di altimetria del GPS dove puoi vedere a colpo d'occhio i valori di pendenza e dove si trovano i tratti di salita. Se poi sono 1000 o 1200 la cosa conta abbastanza poco (specie nelle escurisioni) tanto se stai faticando troppo ti fermi e rifiati un attimo!

Massimo » 18 anni fa
Il barometro e' un po scomodo perche' bisogna sempre conoscere l'altitudine del punto di partenza pero' il valore relativo e quindi il dislivello e' affidabile.
Se pero' cambiano le condizioni del tempo dopo la partenza l'errore aumenta.
Una volta ne avevo uno digitale che risentiva molto della temperatura ( ti variava come niente 50 metri da ombra a sole).
Quelli della Thommen sono i migliori ma costano piu' di un GPS.


amaiorani » 18 anni fa
Penso quindi che avere una idea di dove e come sono le salite sia più proficuo che sapere quanto si sale!

Moderatore: fabioman, gerpas