ilbaronerosso
EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:
janto
lagavulin
deve essere stato davvero bello. Ho fatto il Monte Vettore moltissime volte ma sempre a piedi, mai in bici.
Questa estate però non mi scappa, hai tracciato il percorso con il gps ??
ilbaronerosso
EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:
Complimenti, giro veramente tosto, difficile da fare anche a piedi, figuriamoci in bici.
Ma chi erano gli altri due compagni di avventura?
mariolu
janto
Ma come avete fatto a farvi tutto il percorso in bici?
Conosco molto bene quei sentieri...cerco di immaginarmi l'impresa di salir al rifugio, ma proprio non mi viene: non avrei mai pensato che qualcuno potesse aver l'ardire di portarsi la MTB fin lassù.
E poi vi assicuro che anche scendere al Pilato dal Rifugio e quindi dal Pilato arrivar Foce è complicato anche a piedi!
Ma nessuno degli escursionisti vi ha scambiato per venusiani scesi sulla terra, attirati dal paesaggio sibillino, ed ha chiamato la NASA?
ilbaronerosso
EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
:D
questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:
siamo partiti di buon ora dalle parti di Montemonaco, dove eravamo giunti la sera precedente,abbiamo pedalato lungo la via del mietitore con uno spettacolare visione da sotto del M.Vettore, fino ad arrivare a forca di Presta, e da qui, dopo una breve pausa al Rif. degli Alpini, abbiamo iniziato la "pettata", con bike a spinta, x il M.Vettore, purtroppo arrivati al rif.Zilioli (2.240 m), stava sopraggiungendo un forte temporale con tuoni e fulmini, e abbiamo deciso, x sicurezza, di non fare la vetta, ke cmq era un di +, visto ke si doveva ritornare al rifugio, e siamo scesi velocemente in direzione dei laghetti di Pilato, mentre incominciavano a cadere le prime goccie, volevamo superare il "salto di roccia" nei pressi dei laghetti prima ke giungesse il temporale, infatti siamo riusciti a passare questo impegnativo passaggio e poi, dopo una breve sosta ai laghetti, x le foto di rito, siamo scesi velocemente sotto una leggera pioggia, x 1 bellissimo sentiero molto impegnativo fino ad giungere a Foce, poco prima ke arrivasse il temporale.
:-)
alla fine sono stati 1.800 m di dislivello in appena 40 km circa
:razz:
altra memorabile avventura da incorniciare