Forums Pedalando

EPIC RIDE - MONTI SIBILLINI - MONTE VETTORE (2.476 m)

EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
:D

questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:

siamo partiti di buon ora dalle parti di Montemonaco, dove eravamo giunti la sera precedente,abbiamo pedalato lungo la via del mietitore con uno spettacolare visione da sotto del M.Vettore, fino ad arrivare a forca di Presta, e da qui, dopo una breve pausa al Rif. degli Alpini, abbiamo iniziato la "pettata", con bike a spinta, x il M.Vettore, purtroppo arrivati al rif.Zilioli (2.240 m), stava sopraggiungendo un forte temporale con tuoni e fulmini, e abbiamo deciso, x sicurezza, di non fare la vetta, ke cmq era un di +, visto ke si doveva ritornare al rifugio, e siamo scesi velocemente in direzione dei laghetti di Pilato, mentre incominciavano a cadere le prime goccie, volevamo superare il "salto di roccia" nei pressi dei laghetti prima ke giungesse il temporale, infatti siamo riusciti a passare questo impegnativo passaggio e poi, dopo una breve sosta ai laghetti, x le foto di rito, siamo scesi velocemente sotto una leggera pioggia, x 1 bellissimo sentiero molto impegnativo fino ad giungere a Foce, poco prima ke arrivasse il temporale.



:-)

alla fine sono stati 1.800 m di dislivello in appena 40 km circa

:razz:

altra memorabile avventura da incorniciare

lagavulin » 18 anni fa
deve essere stato davvero bello. Ho fatto il Monte Vettore moltissime volte ma sempre a piedi, mai in bici.
Questa estate però non mi scappa, hai tracciato il percorso con il gps ??

mariolu » 18 anni fa


EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:

ilbaronerosso

Complimenti, giro veramente tosto, difficile da fare anche a piedi, figuriamoci in bici.
Ma chi erano gli altri due compagni di avventura?

janto » 18 anni fa
Ma come avete fatto a farvi tutto il percorso in bici?
Conosco molto bene quei sentieri...cerco di immaginarmi l'impresa di salir al rifugio, ma proprio non mi viene: non avrei mai pensato che qualcuno potesse aver l'ardire di portarsi la MTB fin lassù.
E poi vi assicuro che anche scendere al Pilato dal Rifugio e quindi dal Pilato arrivar Foce è complicato anche a piedi!

Ma nessuno degli escursionisti vi ha scambiato per venusiani scesi sulla terra, attirati dal paesaggio sibillino, ed ha chiamato la NASA?


deve essere stato davvero bello. Ho fatto il Monte Vettore moltissime volte ma sempre a piedi, mai in bici.
Questa estate però non mi scappa, hai tracciato il percorso con il gps ??

lagavulin

mi dispiace ma non ho il tracciato GPS,

cmq se hai la carta da 25.000 dei Sibillini,
parti da Rocca di Montemonaco e segui (sulla carta) la traccia verde direzione Altino, da qui in poi il sentiero è segnato, passi x la Sorg.Santa, purtroppo all'altezza di Colle il sentiero è franato, penso a causa di una valanga, li con bike in spalla devi cercare di trovare un passaggio accessibile e passare la frana riprendendo la sterrata, dopo sulla carta e segnato il Sentiero dei Mietitori finoa Forca di Presta e da qui il sentiero 1 con bici a spinta x il rif.Zilioli e poi il s.3 x i laghetti di Pilato, prima di arrivarci bisogna passare alcuni salti di roccia, e poi si prosegue sempre sullo stesso sentiero fino a Foce e da qui su asfalto a Rocca




EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:

ilbaronerosso

Complimenti, giro veramente tosto, difficile da fare anche a piedi, figuriamoci in bici.
Ma chi erano gli altri due compagni di avventura?

mariolu

uno è Max, ke sono riuscito a farlo iscrivere con noi da poco, qualcuno lo ha conosciuto nella escursione al M.Semprevisa,

l'altro è Fabio della compagnia di Castelverde


Ma come avete fatto a farvi tutto il percorso in bici?
Conosco molto bene quei sentieri...cerco di immaginarmi l'impresa di salir al rifugio, ma proprio non mi viene: non avrei mai pensato che qualcuno potesse aver l'ardire di portarsi la MTB fin lassù.
E poi vi assicuro che anche scendere al Pilato dal Rifugio e quindi dal Pilato arrivar Foce è complicato anche a piedi!

Ma nessuno degli escursionisti vi ha scambiato per venusiani scesi sulla terra, attirati dal paesaggio sibillino, ed ha chiamato la NASA?

janto

la salita al rif.Zilioli è stata meno complicata del previsto, solo nell'ultimo pezzo sono stato costretto a farlo con la bike in spalla, prima era sufficiente spingerla, in alcuni rari tratti si poteva anke pedalare,
il dislivello da fare è di 700 m, a piedi ci ho messo una volta 1h., ora con la bike 1,30-1,45 h,
mi dispiace nn aver fatto la cima,mancavano soli altri 250 m circa da fare su un crestone ke forse si pedalava x alcuni tratti

la difficoltà  della discesa a Pilato era rappresentata dal "salto di roccia" e poi all'inizio del bosco da una ripidissima discesa molto tecnica a tornantini con rocce e ghiaino, resa ancora + impegnativa dal fatto ke era viscido dalla pioggia;

abbiamo incontrato solo escursionisti ke scendevano dal Zilioli, alcuni ci hanno immortalato facendoci delle foto, ma nn immaginavano ke poi scendevamo verso Foce dove nn abbiamo incontrato nessuno

EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - MONTE VETTORE (2.476 m)

:-)

finalmente questa volta sono riuscito a conquistare la vetta anke se il tempo, nuovamente, ha fatto di tutto x farci desistere di nuovo all'impresa,
siamo partiti in 5 di buon ora da Roma e questa volta il punto di partenza è stato Colle Galluccio a quota 1.200,
il tempo era discreto ma la vetta del Vettore era gia coperta da nuvole basse, :angry:
abbiamo preso la via dei Mietitori x Forca di Presta e da qui la pettata al Rif.Zilioli, già  da quota 2.000 siamo entrati in questa colte di nuvole che ci hanno accompagnato fino alla vetta a 2.476 m,
dopo esserci rifocillati velocemente e le foto di rito abbiamo iniziato la discesa in questa ovattata coltre di nubi, ma subito dopo ha iniziato pure a piovere sempre + forte con anke un pò di grandine, :piove:
dovevamo cercare, nella nebbia, l'imbocco x entrare nell'anfiteatro glaciale ke ospita il lago di Pilato, x fortuna uno spiraglio di visibilità  ed entriamo, ma subito dopo di nuovo nebbia e nn si vedeve + il sentiero tanto ke stavamo andando troppo a sinistra proprio sull'orlo del baratro, un salto roccioso di circa 300 mt. sopra il lago, ritorniamo brevemente sui ns passi e riusciamo a ritrovare il sentiero "perduto", finalmente passiamo sotto quota 2.000 circa poco sotto le nuvole, facciamo i "saltini", bagnati, di roccia e qui al lago, fino a riprendere la via della volta scorsa fino a Foce dove ci riprende un altro violento acquazzone, ci fermiamo a Rocca dove avevamo pernottato la volta precedente, con la scusa della pioggia ci fermiamo qui, e ne approfittiamo x riassaporare la cucina dell'osteria, dopo aver "spazzolato" quanto avevano in dispensa nn avevamo + tanto la voglia di riprendere la bike, tanto + ke continuava incessantemente a piovere, peranto ci siamo fatti accompagnare alle macchine evitando altri 20 km di salita sotto l'acqua,
cmq abbiamo fatto 1.500 m di dislivello in salita e 1.900 in discesa in soli 30 km

:lol:

altra memorabile avventura da incorniciare

Zorro » 18 anni fa


EPIC RIDE: MONTI SIBILLINI - RIF. ZILIOLI - LAGHETTI di PILATO
:D

questa volta eravamo solo in 3 x questa altra storica impresa:

siamo partiti di buon ora dalle parti di Montemonaco, dove eravamo giunti la sera precedente,abbiamo pedalato lungo la via del mietitore con uno spettacolare visione da sotto del M.Vettore, fino ad arrivare a forca di Presta, e da qui, dopo una breve pausa al Rif. degli Alpini, abbiamo iniziato la "pettata", con bike a spinta, x il M.Vettore, purtroppo arrivati al rif.Zilioli (2.240 m), stava sopraggiungendo un forte temporale con tuoni e fulmini, e abbiamo deciso, x sicurezza, di non fare la vetta, ke cmq era un di +, visto ke si doveva ritornare al rifugio, e siamo scesi velocemente in direzione dei laghetti di Pilato, mentre incominciavano a cadere le prime goccie, volevamo superare il "salto di roccia" nei pressi dei laghetti prima ke giungesse il temporale, infatti siamo riusciti a passare questo impegnativo passaggio e poi, dopo una breve sosta ai laghetti, x le foto di rito, siamo scesi velocemente sotto una leggera pioggia, x 1 bellissimo sentiero molto impegnativo fino ad giungere a Foce, poco prima ke arrivasse il temporale.



:-)

alla fine sono stati 1.800 m di dislivello in appena 40 km circa

:razz:

altra memorabile avventura da incorniciare

ilbaronerosso

... Un altra impresa da incorniciare.....


lagavulin » 17 anni fa
.....fine settimana deciso all'ultimo momento, chiamo i miei amici norcini impegnati in un epic ride di 3 gg sui Monti Sbillini.
Li raggiungo al rifugio della Sibilla (1540mt) sopra Montemonaco, pedalata tutta in salita verso il Monte Sibilla poi bici a spinta sulle creste della cima Vallelunga,Monte Porche passiamo Palazzo Borghese e riprendiamo la strada Imperiale verso Capanna Ghezzi dove facciamo rifornimento d'acqua. Scendiamo verso Castelluccio di Norcia e sul Pian Grande incrociamo i cuginetti bitumari impegnati nella GF dei Monti Sibillini. Poi tutto asfalto fino a Norcia.
Bel giretto, niente a che vedere con quello del monte Vettore, comunque paesaggi incantevoli.....

S5000019

S5000026

S5000034

Moderatore: fabioman, gerpas