ma tu ... e il baronerosso che se ne va per 2 volte sul vettore ... siete un pò pazzi :pazz:lagavulin
Quasi 12 ore per fare 70 km di cui almeno la metà spingendo la bici su impervie pietraie, 2500 mt di dislivello. Single track tecnicissimo lungo 15 km, sulla destra la costa del monte e sulla sinistra...il dirupo !! :good: Roba da far tremare i polsi.
janto
ilbaronerosso
bravo lagavulin :clap:
sei partito dalla Val Roveto,
ma mi puoi descrivere + dettagliatamente il giro ke hai fatto?
ilbaronerosso
bravo lagavulin :clap:
sei partito dalla Val Roveto,
ma mi puoi descrivere + dettagliatamente il giro ke hai fatto?
Ciao Stefano
Sono curioso anch'io.
Da San Vincenzo c'è una stradina ripida, a tratti cementata, che in circa 5 km raggiunge un piccolo rifugio a quota mille.
Una strada per niente divertente, ne a salirla ne a scenderla.
Ma da li in poi??
Rolando
OrsoMars
ilbaronerosso
bravo lagavulin :clap:
sei partito dalla Val Roveto,
ma mi puoi descrivere + dettagliatamente il giro ke hai fatto?
Ciao Stefano
Sono curioso anch'io.
Da San Vincenzo c'è una stradina ripida, a tratti cementata, che in circa 5 km raggiunge un piccolo rifugio a quota mille.
Una strada per niente divertente, ne a salirla ne a scenderla.
Ma da li in poi??
Rolando
OrsoMars
:?? spiegarlo non è facilissimo, almeno per me che non sono molto pratico della zona.
Siamo partiti da San Vincenzo Superiore ed abbiamo raggiunto Morrea (quasi tutta su asfalto). Subito dopo Morrea parte un sentiero molto sconnesso e ripido che sale verso i piani di S. Elia. Abbiamo passato un primo rifugio appena ristrutturato di cui non ricordo il nome e da li una lunga ascesa verso il Coppo dell'Orso. Si riprende poi un sentiero segnato (assolutamente non pedalabile) e costeggiando il Monte Cornacchia (credo) si riprende un lungo sentiero (bellissimo single track) che scende fino al paese di Pescosolido, poi attraverso sterrate ed asfaltate praticamente deserte si ritorna a San Vincenzo.
Se ti interessa posso chiedere maggiori informazioni al biker che ci ha guidato e comunque ho tracciato tutto il percorso , se vuoi ti passo il file.
lagavulin
ilbaronerosso
bravo lagavulin :clap:
sei partito dalla Val Roveto,
ma mi puoi descrivere + dettagliatamente il giro ke hai fatto?
Ciao Stefano
Sono curioso anch'io.
Da San Vincenzo c'è una stradina ripida, a tratti cementata, che in circa 5 km raggiunge un piccolo rifugio a quota mille.
Una strada per niente divertente, ne a salirla ne a scenderla.
Ma da li in poi??
Rolando
OrsoMars
:?? spiegarlo non è facilissimo, almeno per me che non sono molto pratico della zona.
Siamo partiti da San Vincenzo Superiore ed abbiamo raggiunto Morrea (quasi tutta su asfalto). Subito dopo Morrea parte un sentiero molto sconnesso e ripido che sale verso i piani di S. Elia. Abbiamo passato un primo rifugio appena ristrutturato di cui non ricordo il nome e da li una lunga ascesa verso il Coppo dell'Orso. Si riprende poi un sentiero segnato (assolutamente non pedalabile) e costeggiando il Monte Cornacchia (credo) si riprende un lungo sentiero (bellissimo single track) che scende fino al paese di Pescosolido, poi attraverso sterrate ed asfaltate praticamente deserte si ritorna a San Vincenzo.
Se ti interessa posso chiedere maggiori informazioni al biker che ci ha guidato e comunque ho tracciato tutto il percorso , se vuoi ti passo il file.
lagavulin
OK, siete saliti da Morrea. Conosco la zona.
In genere io salgo da Civita D'Antino dove la salita è abbastanza pedalabile e quello di Morrea lo faccio in discesa. Un paio d'anni fa lo facemmo anche con Pedalando.
R.
OrsoMars