ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA ALLE SINDROMI ATASSICHE Comunicato stampa GIORNATA MONDIALE DELLE ATASSIE 2007 1°AISA TOUR, UNA SFIDA PER LA VITA. A FORZA DI BRACCIA VERSO UNA SPERANZA: IL PRIMO CENTRO EUROPEO DI RICERCA E CURA DELLE ATASSIE Il 25 settembre 2007 sarà celebrata la VII Giornata Mondiale contro le Atassie. In quattro continenti, America, Asia, Australia ed Europa, le organizzazioni che aderiscono propongono per l’occasione iniziative ed eventi di varia natura per la diffusione della conoscenza e della prevenzione di questa gravissima e poco conosciuta patologia neuro genetica. L’evento è organizzato in stretta collaborazione con Euroataxia, la Federazione Europea e la NAF (National Ataxia Foundation), che raccoglie le associazioni americane. In Italia AISA, l’Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche, lancia quest’anno una spettacolare iniziativa per coronare la GMA: la traversata dell’Italia in handbike, dal 18 al 28 settembre. Protagonisti delle nove tappe del 1° Aisa Tour sono due fratelli, Alessandro e Federico, due giovani atleti, entrambi colpiti da una delle forme più aggressive e devastanti tra le atassie conosciute, quella di Friedreich, che hanno scelto di raccontare con AISA la loro storia, e quella di tanti ragazzi come loro, sfidando se stessi e la malattia per tentare una grande impresa sportiva, e raccontare quella quotidiana di chi è colpito dall’atassia. Per chiedere attenzione e una speranza. Un evento straordinario per sostenere un progetto straordinario: la costruzione del primo grande Centro Europeo di eccellenza per lo studio e la cura delle atassie, che nascerà ad Aprilia, in provincia di Latina, città di incontro con la realtà romana, ed accoglierà pazienti da tutta Europa e bacino del Mediterraneo, permettendo l’avvio di importanti progetti di ricerca italiani ed internazionali sulle atassie, per dare un aiuto concreto ai pazienti ed alle loro famiglie, e regalare un futuro ai tanti giovani che oggi non lo hanno. Giovani come Federico e Alessandro. Un progetto tutto italiano, che ha già avuto il plauso e la collaborazione del mondo accademico e associativo internazionale. Per questo il 1° AISA TOUR vedrà una partecipazione straordinaria: Abner Chamson, presidente e paziente della Fondazione Argentina sulle Atassie, ATAR, appassionato anche lui di handbike, personaggio molto noto in tutto il sud America per il suo impegno sociale, che grazie ad una grande raccolta fondi dal Messico all’Argentina, potrà partecipare con Alessandro e Federico a questa bella impresa italiana e portare il sostegno delle associazioni sudamericane all’importante progetto dell’AISA. Ed il 1°AISA TOUR non passerà inosservato. Da nord a sud, accompagnati da volontari e amici, e assistiti 24h su 24h dalla Croce Rossa, Comitato di Aprilia, partner dell’AISA, Alessandro, Federico ed Abner incontreranno, ad ogni tappa, feste e manifestazioni in loro onore. A Torino, città dello sport, il sindaco Chiamparino regalerà loro le targhe della città , a Genova saranno affiancati da campioni mondiali di bicicletta ed handbike, a Reggio Emilia correranno con gli sportivi del CIP, il Comitato Paraolimpico che sostiene l’intera iniziativa, a Napoli il Comune organizza per loro una festa in piazza del Plebiscito, a Roma I ladri di Carrozzelle terranno un concerto in loro onore, e così via, tappa per tappa, con tanti amici, sportivi e non, a sostenerli ed incitarli. Il Tour finirà simbolicamente ad Aprilia, dove sorgerà il Centro, con grandi festeggiamenti e la partecipazione massiccia di tutti i testimonial dell’AISA. Ma non finisce tutto qui. AISA lancia in contemporanea con il Tour e la GMA una grande RACCOLTA FONDI, in collaborazione con i principali operatori di telefonia mobile e fissa italiani. Dal 18 settembre al 7 ottobre, si potrà donare 1€ inviando un Sms dal proprio cellulare ad un numero dedicato oppure 2€ telefonando allo stesso numero da rete fissa. Un piccolo gesto, perché ognuno possa partecipare alla realizzazione di un sogno: costruire il Centro Europeo sulle Atassie ed aiutare le migliaia di persone che ogni giorno lottano contro queste terribili e ancora troppo poco conosciute malattie. AISA vuole costruire un futuro migliore per Alessandro, Federico, Abner e le migliaia di persone colpite da atassia come loro. Per vincere insieme la gara più importante. Realizzare il Centro Europeo sulle Atassie. E provare a sognare un futuro. Per info Ufficio stampa AISA Resp. Anna Fabbricotti t. 347.3202466 – 06.491340 Sede Operativa AISA 06.5203737 @ ->Invia una E-Mail<- @ ->Invia una E-Mail<- | |