Forums Pedalando

QUANDO CAMBIARE GLI PNEUMATICI


postino » 17 anni fa
SECONDO VOI QUANDO E' IL MOMENTO DI CAMBIARE GLI PNEUMATICI QUANDO SONO CONSUMATI?
SEMBRA UNA DOMANDA STUPIDA MA IO HO AVUTO SEMPRE L'IMPRESSIONE DI AVERLI CAMBIATI TROPPO PRESTO ED IL DUBBIO MI E' VENUTO PARTECIPANDO ALLE USCITE DI PEDALANDO DOVE HO VISTO GENTE CON PNEUMATICI DIVENTATI PRATICAMENTE DEGLI SLICK

lagavulin » 17 anni fa


SECONDO VOI QUANDO E' IL MOMENTO DI CAMBIARE GLI PNEUMATICI QUANDO SONO CONSUMATI?
SEMBRA UNA DOMANDA STUPIDA MA IO HO AVUTO SEMPRE L'IMPRESSIONE DI AVERLI CAMBIATI TROPPO PRESTO ED IL DUBBIO MI E' VENUTO PARTECIPANDO ALLE USCITE DI PEDALANDO DOVE HO VISTO GENTE CON PNEUMATICI DIVENTATI PRATICAMENTE DEGLI SLICK

postino

ovviamente dipende dall'uso che ne fai. Personalmente fare una gara con dei pneumatici usurati non credo sia una scelta sensata. Per del sano escursionismo probabilmente può andar bene (ma fino ad un certo punto) una copertura anche un pò più consumata.......

PIRATA » 17 anni fa
Ciao Postino
Io ho montato le Maxxis Larsen dietro e davanti Hutchinson (non ricordo il modello) le ho messo da poco, copertoni molto leggeri, domenica ho fatto il debutto con questi copertoni, be facendo 109 km la differenza si sente, la mia Mtb è sempre attaccato al terreno. Devo provarla sul fango.
Pirata

mariolu » 17 anni fa
Io credo sia meglio comprare delle gomme relativamente economiche e cambiarle spesso che non acquistare gomme costosissime e "tirarle" fino alle tele: si mantengono prestazioni medie costanti e si riduce molto il rischio di foratura (almeno per me che uso ancora le camere d'aria!)
Una gomma usurata, anche se di qualità , non garantisce più l'aderenza e quindi diminuiscono le prestazioni ed aumentano i rischi di caduta, con conseguenti danni fisici e materiali che non valgono i presunti soldi risparmiati.
Ciao a tutti

Pininfarina » 17 anni fa
allora io ho cominciato quando avevo bici come le, by mercatone e pininfarina, con i copertoni kenda, china e derivati,,di nylon super duro..duravano un botto a parte le sgommate...poi con le bici piu' costose ho capito che bisognava andare sulla mescola morbida e tacchetti studiati a dovere...risultato 20/30 euro a gomma ma il grip e la sicureza aumentano di non poco conto, mi dispiace per le mie tasche ma e' cosi..poi se unisci il megagrip con la leggerezza(la nuova tendenza) il costo e' alto ma la sicurezza e la pedalabilita' sono al massimo(io monto nobby nic tripla mescola rinforzate da 2,25 pollici 610 grammi) in pratica si consumano molto prima ma hai la bici incollata per terra..conclusione chi ama la perfezione deve pagare! se ti accontenti, kenda di mercatone a 7 euri l'uno!!

per rispondere...io li cambio quando non hanno piu' il potere grippante o quando si formano dei tagli anomali che potrebbero compromettere la sicurezza della carcassa..calcola che io peso un botto quindi sono piu' pauroso in questo senso...ciao

Passero » 17 anni fa
Credo di aver trovato la risposta a questa domanda :

Ovvero monto le Michelin XCR All Terrain tubeless da 2.10, un pò pesantine ma morbidissime, ottima aderenza, buona pulitura dal fango... insomma bello tutto, però dopo circa 1000km devo dire che nonostante l' usura sia un pò sotto al 50%, presentano notevoli danneggiamenti come tagli e tasselli spezzati.

Non avendoci mai bucato fino all' altro ieri, nel giro di una passeggiatina a Villa Pamphili ho pure bucato 3 volte consecutivamente (era veramente una passeggiatina con mia moglie), certo il pesto ha fatto il suo dovere, però ormai credo proprio che é arrivata la loro ora.

Morale : non conta solo l' usura.

(io monto nobby nic tripla mescola rinforzate da 2,25 pollici 610 grammi) in pratica si consumano molto prima ma hai la bici incollata per terra..

Pininfarina

ank'io da circa 1 aa monto queste gomme, ma tube e davanti,
e ancora ce l'ho e hanno ancora grip, ma udite udite ci ho fatto finora circa 3.000 km(dicasi tremila),
mentro ho montato lo stessa gomma sull'enduro ma dietro, e dopo appena 600 km si erano deteriorate da un lato, le ho smontate e spedite alla casa x avere una loro analisi di questa usura anomala, e x verifica ho rimonntate le stesse e finora ci ho fatto circa 500 km senza problemi,
mentre ho montato lo stesso modello ma 2.1 sulla post della full e lateralmente ha subito un paio di lacerazioni superficiali, causa rocce, x poi finire la sua carriera causa uno squarcio, sempre laterale, con un rovo

postino » 17 anni fa
Insomma da quello che ho capito, non conta solo il degrado del battistrada, ma anche la sensazione che un pneumatico trasmette quando è consumato, oltre alla facilità  con cui si comincia a forare. Credo quindi sia arrivato quasi il momento di sostituire i miei Hutchinson bulldog che tra l'altro non essendo tubeless ho montato senza camera su cerchi crossmax tubeless.

Moderatore: fabioman, gerpas