dal sito
->Link Sito<- :
8 febbraio - Gufo
Giovedì primo febbraio, presso la sede di Legambiente a via dei Sabelli si è tenuto un incontro del gruppo di lavoro sulla mobilità ciclistica del Terzo Municipio e dintorni. Insieme con Maurizio Santoni, portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile ed incaricato di mantenere i contatti con le pubbliche istituzioni, si sono riuniti un buon numero di cittadini interessati ad una mobilità sostenibile, molti dei quali soci delle principali associazioni ciclo ambientaliste romane.
Con le mappe del quartiere stese sul tavolo sono state indicate le strade lungo le quali sarebbe possibile realizzare piste ciclabili o percorsi protetti.
Una rete che si basa sulle dorsali Nomentana e Tiburtina e varie tangenziali di collegamento, la prima lungo le Mura Aureliane, la seconda sul tracciato della tangenziale da dismettere tra la stazione Tiburtina e via Batteria Nomentana, e la terza lungo l'argine dell'Aniene da Ponte Mammolo a Ponte Nomentano.
Altro punto importante è l'allargamento del marciapiede sotto il tunnel di Santa Bibiana ed il proseguimento di questo percorso protetto verso Piazza Vittorio e San Giovanni.
Sul versante tiburtino è stata segnalata la possibilità di restaurare il vecchio Ponte Mammolo, di epoca romana, (100 metri più a sud dell'attuale) che sarebbe facilmente collegabile alla ciclabile di Viale Palmiro Togliatti e permetterebbe di superare il tratto “autostradale†della Tiburtina collegando in sicurezza i quartieri Colli Aniene e Rebibbia, operazione che permetterbbe inoltre di recuperare un sito archeologico lasciato da anni nel più totale abbandono.
Notevole la proposta di un percorso protetto tra marciapiedi e aiuole centrali che entra nel cuore dei quartieri San Lorenzo e Nomentano Italia, passando per le fermate metro Policlinico e Bologna.
Per alcuni di questi percorsi esiste già un progetto esecutivo, come la pista ciclabile della Nomentana, da Porta Pia a Ponte Nomentano, il cui progetto firmato dagli architetti Ancona e Ceravolo è già sul tavolo dell'assessore all'ambiente Dario Esposito.
Un quadro dettagliato dei percorsi proposti, corredato di foto satellitari è pubblicato su
->Link Sito<-