Forums Pedalando

MTB nei Sibillini


Passero » 17 anni fa
Ciao Passeri

Questo fine settimana me ne vado 4 giorni al paese di mia madre alle marche (Montefalcone Appennino x l' esattezza) e poiché sono posti fantastici mi porto la bici.

Non conoscendo nessun percorso (a parte un semplicissimo XC) vorrei sapere se qualcuno ha dei tracciati nella zona del Piceno oppure Fermese oppure Amandola.

Andrebbe anche bene il tracciato della GF Monti della Laga (anche se il doppio guado del Tronto in questo periodo non mi alletta proprio).

X ora in rete ho trovato qualcosa su giscover ma soprattutto questo : http://www.mtbclubsibillini.it/

Nel caso vi farò sapere com' é andata

lagavulin » 17 anni fa
ciao, prova a dare un occhiata qui ->Link Sito<- .
Questi escono tutti i giorni verso le 14, la Domenica invece di mattina. Da quello che sò tengono un andatura spedita quindi valuta tu........
Se vuoi, per avere informazioni più precise, posso darti l'email di un biker che conosco molto bene ed esce con loro....

Passero » 17 anni fa
Grazie, nel caso x l' e-mail ti mando un mp

Passero » 17 anni fa
Ciao Passeri,

Domenica scorsa sono quindi uscito con i simpatici amici del mtbclubsibillini, sia per la vicinanza con Montefalcone Appennino e sia per il fascino di andare sui monti Sibillini.

Ore 8.30 mi trovavo ad Amandola al luogo d' appuntamento, quando uno dopo l' altro arrivavano tutti gli altri ragazzi tra i quali Adriano, l' instancabile Cicerone di giornata che ho simpaticamente soprannominato "lu rastellà " per motivi che poi vi dirò.

Durante le convenevoli presentazioni non potevo far a meno di sbirciare le loro bici, tanto per capire che aria tirava; Scale 10, Scott Genius, Specialized Enduro e dulcis in fundo un paio di Litespeed in titanio, una delle quali con la forcella rigida in carbonio ! Brutta aria ! Mesà  che 'sta volta faccio il botto !

Un pò vergognato di tirar fuori la mia Trek biammortizzata da escursionismo (tanto che mi impozzangheravo spesso per sporcarla il più possibile così da non farla riconoscere) e rassegnato all' idea che si sarebbe pedalato duro su sterrate ben battute, ci avviammo su una strada asfaltata in leggera salita, nella quale "lu rastrellà " mi indicava le cime delle montagne per spiegarmi il percorso che avremmo fatto.

Ad un certo punto abbiamo preso a destra su uno sterrato in netta salita e Mr. Litespeed con forcella rigida in carbonio incomincia a macinare forte. Gli vado subito dietro prendendo la sua ruota quando riconosco la voce de "lu rastrellà " che mi dice "Lascialo perdeee ! Che quello é nù Stambeccoooo !". Troppo tardi, ormai ero in ballo, tengo il suo passo per circa 1 km, ma poi il suo ritmo era troppo elevato per me e la mia ruota anteriore incomincia piano piano a staccarsi.

Niente problema : poiché stavo probabilmente già  a soglia, decido di continuare a tenere quel ritmo per questioni di allenamento, anzi cerco anche di ottimizzare la posizione in sella sdraiandomi di più sul tubo orizzontale con il risultato che la sua ruota era sempre più lontana.

Continuo così per altre ripide rampe tra fattorie e piccoli centri abitati quando mi accorgo che "lo Stambecco" era completamente sparito dalla mia visuale ma anche che avevamo raggiunto un pianoro innevato in altura e la catena dei monti Sibillini, che da Montefalcone fa tanto mostra di se come volesse un applauso a scena aperta, ora era proprio lì, a due passi, quasi potessi raggiungerne le vette soltanto con un piccolo salto e una passeggiatina in cresta !

Una discesa... di nuovo leggera salita su asfalto dove ci siamo ricompattati e poi mentre gli altri hanno proseguito su strada verso il monte Amandola, noi abbiamo deviato sulla sinistra in un piccolo sterrato sede a giugno di una XC locale. Stretto, sconnesso e molto fangoso con altre rampe tagliagambe fino ad un secondo pianoro con ancora più neve (Garulle) e vette ancora più vicine !

Due forature e insieme a "lu rastrellà " rimaniamo attardati per poi continuare da soli sempre in salita prima su una strada asfaltata poi sterrata tutta tornanti e sempre più innevata con problemi di slittamento su ghiaccio, fino al rifugio Amandola (1200m slm).

Un caffé e poi sotto lo sguardo sbigottito dei sciatori ci siamo buttati su un pratone con circa 30-40cm di neve. O meglio dovrei dire "si sono buttati", in quanto loro volavano sulla neve, mentre x me é stato un calvario !

Con poca pendenza pedalavo più faticosamente della salita, mentre con molta pendenza era impossibile piegare x la bassa velocità  dovuta alla forza frenante della neve, né sterzare per l' accumolo sulla ruota che ti chiude lo sterzo ! Forse alla fine avevo capito che bisogna tenere traiettorie il più dritto possibile, cercare di prendere un pò di velocità  e controllare la direzionalità  usando solo i freni e spostare il peso, facendo un pò sgommare e un pò scivolare la bici.

Raggiunti gli altri alla fine del tratto nevoso, il percorso é proseguito lungo una bellissima discesa, prima sconnessa ma veloce, poi in single-track ancora più veloce schivando gli arbusti che si trovavano in mezzo e, gran finale, una variante molto tecnica, ripida e guidata nella quale anche loro ci passavano per la prima volta poiché era stata "aperta" da "lu rastrellà " qualche giorno prima.

Ecco perché "lu rastrellà " ! Se vi trovate da quelle parti e vedete qualcuno con una Scott Genius in mezzo ad un bosco che con degli arnesi che stà  "pulendo" un sentiero, sicuramente é lui !

Alla fine della discesa il percorso era finito ed io mi ero divertito tantissimo ritrovandomi in un gruppo dove si respira lo stesso spirito di avventura, sacrificio e condivisione delle emozioni che ha Pedalando.

Ho trovato un valido motivo per andarmene più spesso da quelle parti, anzi, mi stà  anche venendo anche una "strana" idea :

considerando che ci sono una miriade di sentieri e percorsi,

considerando che sono ben disponibili a farci da guida,

considerando che posso ospitare un pò di persone e se siamo tanti ci sono anche locande a prezzi modici...

...forse a marzo ci rivado x un weekend lungo e metto un post su "appuntamenti extra" perché secondo me, seppur 3h di macchina da Roma, ne vale proprio la pena !

Già  sò che qualcuno verrebbe, ce ne sono altri a cui piace questa idea ?

1199965528 1533 FT84566 Dscn1523

1199965528 1533 FT84566 Dscn1526

1199965528 1533 FT84566 Dscn1527

1199965528 1533 FT84566 Dscn1529

1199965528 1533 FT84566 Dscn1530

1199965528 1533 FT84566 Dscn1531

1199967025 1533 FT84566 Sibillini

angelcì » 17 anni fa
...bella passero!
me sei piaciuto !
ciò nà  mezza idea pure io di "imbrancarmi" con voi e "lù rastrellà " per la prossima volta... molto molto interessante.

... ma non ho capito bene nel momento in cui "loro volavano sulla neve" (nel senso di percorrere sulla neve), tu che difficoltà  riscontravi e perchè, rispetto alle bike che ti precedevano?
... si ! stò effettivamente pensando di organizzarmi meglio oltre la mia 8.2 cmq già  eccezionale!

1199968900 1656 FT84566 Sfera Mb 5 Stretta

Passero » 17 anni fa


...bella passero!
me sei piaciuto !
ciò nà  mezza idea pure io di "imbrancarmi" con voi e "lù rastrellà " per la prossima volta... molto molto interessante.

... ma non ho capito bene nel momento in cui "loro volavano sulla neve" (nel senso di percorrere sulla neve), tu che difficoltà  riscontravi e perchè, rispetto alle bike che ti precedevano?
... si ! stò effettivamente pensando di organizzarmi meglio oltre la mia 8.2 cmq già  eccezionale!

1199968900 1656 FT84566 Sfera Mb 5 Stretta

angelci

Ciao Passero,

Come hai potuto leggere non c' ho capito niente neanch' io di come si va sulla neve, per me era la prima volta e l' unica cosa che posso dirti é che affrontare un tratto innevato come solitamente si affronta una discesa o un pezzo tecnico é del tutto sbagliato !

Poi come al solito, più ci si va e più ti impari da solo.

Credo ci sia una tecnica particolare, comunque se metti un post in questo sito ci sarà  sicuramente qualcuno che te lo sa spiegare meglio di me.

Alla prox, magari proprio sulla neve !


Moderatore: fabioman, gerpas