Forums Pedalando

gps e cellulari


fabio13 » 16 anni fa
Premesso che non sono un esperto in materia mi rivolgo agli esperti di Pedalando nella speranza di riuscire a capire meglio le potenzialità  di utilizzo come gps dei telefoni cellulari. Ho un Nokia E51 che, da quanto ho capito, può essere utilizzato come gps se si acquista una antenna gps bluetooth. La mia domanda è: se compro questa antenna (che dovrebbe costare intorno ai 40 euro) posso poi caricare tranquillamente tracce di percorsi MTB tipo quello del sito di Paola&Gino o sono necessari software particolari?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi

Fabio

MorMax » 16 anni fa
Ciao Fabio.
Premetto che non sono un esperto e che fino ad ora ho usato solo ed esclusivamente il TomTom per motivi automobilistici.
Sul vecchio Nokia 6600 andava con l'antennina esterna e funzionava bene; ci metteva un pò a cercare e caricare i satelliti, ma poi ha sempre funzionato bene.
Sul mio attuale n82 (che ha il GPS incorporato) il TomTom mi funziona benissimo e i satelliti li carica molto più velocemente (non c'è il collegamento bluetooth perchè l'antennina è incorporata).
Riguardo il Garmin al momento non te lo sò dire perchè conto prossimamente di cominciare a fare delle prove per testarne il funzionamento sul cell + mtb.

Però tieni presente due cose:

1. Il mio test lo farò sul Nokia n82 (che non è il tuo modello);
2. Mi pongo qualche problema per la durata della batteria in quanto si presume che se pedali col GPS il tuo cell dovrebbe avere un'autonomia di batteria variabile dalle 2 alle 12 ore pena il cambio della batteria stessa (per il mio ancora non sono riuscito a trovarla) o l'inevitabile spegnimento del cell .......

Felix » 16 anni fa
Non credo che il tuo cellulare abbia già  istallato un programma di navigazione…
In ogni caso, quando ho iniziato ad andare in mtb, avevo avuto esattamente la stessa idea: ho provato a sfruttare il software tomtom x seguire i percorsi di Paola&Gino, ma ritengo sia stato un fallimento!!!
I sistemi di navigazione stradale cercano in automatico il percorso (+breve/+veloce) sulla propria cartografia e difficilmente seguono (cocciutamente) percorsi dove di strade non ce n’é…
Inoltre, mi pare di ricordare che NON sia possibile caricare sul tomtom itinerari tipo .gpx.
Altro problema (provato!) è legato alla durata della batteria: considera che dovendo dialogare via bluetooth sia l’antenna sia (soprattutto) il cellulare (che deve avere anche il display sempre illuminato) si scaricano in poco tempo (…ed in genere accade sempre nel punto più distante da quello di partenza).
Personalmente avevo provato ad istallare altri programmi per la navigazione gps escursionistica che funzionavano discretamente, ma rimanevano i gravi problemi di autonomia delle batterie e l’impossibilità  di registrare i percorsi effettuati.
Alla fine, l’unica utilità  riscontrata nell’utilizzo di un sistema gps stradale in mtb è stata quella di avere al seguito qualcosa (da tenere in tasca spento) che, nel momento in cui mi fossi completamente perso, fosse in grado di indicarmi la direzione per raggiungere la strada asfaltata +vicina, senza sapere – però - se quella direzione fosse percorribile opp finissi in un burrone!

amaiorani » 16 anni fa
Di persone che utilizzano il cellulare anche come GPS nelle loro escursioni ci sono di sicuro DEMONE e FUSILLO.
Ho notato che Demone ha proprio un Nokia. Essenzialmente il cellulare deve utilizzare il sistema operativo Simbian il quale permette il caricamento di software di navigazione, cartografia ed altro (chiedere a Demone e Fusillo per i particolari).
Per quello che riguarda TomTom avete ragione! Quello è fatto per la navigazione stradale, riporti il punto di arrivo e lui ti dice la strada da seguire (gira di quà , vai di là  ecc. Non hanno (almeno credo) la possibilità  di inserire tracce a fronte delle quali ti viene detto se sei sulla strada giusta!
Vera anche la parte del consumo batterie! Tenete presente che il cellulare già  consuma di suo quando non chiamate (ogni tanti secondi esegue una trasmissione ricezione per verifica) a questo aggiungiamo l'eventuale bluetooth (anche qui connessione continua e consumo) più magari una o due chiamate durante l'escursione e la batteria va giù!
Non ultimo il fatto che i display dei cellulari sono ancora un pò piccini rispetto a quelli dei navigatori classici e la definizione non è il massimo! Tenere il cellulare su staffa sul manubrio (oltretuto un chioppo ben fatto per spaccare il tutto è sempre in agguato!) ci fa sicuramente distrarre troppo dalla marcia per sguerciarci a vedere sul cellulare!
L'utilizzo del cellulare unito al gps secondo me è utile come tracciatura di percorsi, tenere antenna e cellulare nel camelback (magari a questo punto antennina USB senza necessità  di grossi consumi), accensione gps alla partenza, spegnimento all'arrivo e la traccia è bella e pronta!
Teniamo anche presente che se sicuramente si risparmia con due attrezi in uno se poi questo si rompe non abbiamo il punto dove ci troviamo e manco qualcosa per chiedere aiuto a parte urlare a squarciagola!

MorMax » 16 anni fa
Allora ne deduco che l'uso del cell/GPS è sconsigliato col cellulare (almeno nel nostro caso in mtb).
In effetti oltre al rischio di rottura del cell dovuto a caduta si rischia, forse anche sicuramente, di ritrovarsi a metà  tracciato con la batteria scarica. Se poi disgraziatamente ci dovesse servire il cell per una chiamata d'emergenza ..... altro che GPS: E quando lo accendi?
Per forza di cose la miglior soluzione credo sia proprio quella di usare un apparecchio predisposto e che fa soltanto questo.
D'altronde quando viaggio in auto col cell/tomtom l'apparecchio lo tengo costantemente attaccato alla presa dell'accendisigaro. Infatti la batteria si scarica alla velocità  della luce (almeno con il mio n82 ....).
A meno che non ci inventiamo una dinamo con il caricabatteria per cell. .....
ma se è così ditemelo che in mtb porto anche il mio notebook cosi pianifichiamo mentre pedaliamo ! ..... ehm ......

P.S. per Amaiorani: I cellulari Nokia di ultima generazione montano tutti S.O. Symbian. Sul 6600 ho la ver.2 (o forse la 1 non te lo sò dire ...) e sull'n82 la 3 e come dici tu consentono il caricamento / visualizzazione dei file compresi quelli grafici.

amaiorani » 16 anni fa
Il mio Nokia 3500 a cui è defunta la tastiera una ventina di giorni fa non aveva Symbian su!
Cmq io sono sempre dell'idea che è bene NON usare il GPS (almeno se non devi fornire info a qualcuno o non hai tempo per guardarti intorno (pre-scout gare ad esempio).
Si perde il gusto di guardarsi intorno e anche quel minimo di avventura nel cercare la strada con carta e descrizione. Oltre a vedere impariamo pure a guardare!

MorMax » 16 anni fa


Il mio Nokia 3500 a cui è defunta la tastiera una ventina di giorni fa non aveva Symbian su!
Cmq io sono sempre dell'idea che è bene NON usare il GPS (almeno se non devi fornire info a qualcuno o non hai tempo per guardarti intorno (pre-scout gare ad esempio).
Si perde il gusto di guardarsi intorno e anche quel minimo di avventura nel cercare la strada con carta e descrizione. Oltre a vedere impariamo pure a guardare!

amaiorani

Credo tu abbia proprio ragione e pertanto aggiungo anche che:
Se proprio si vuole portare il GPS ben venga : E' una tecnologia che c'è e in alcuni casi può dare anche sicurezza, ma, in accordo con quanto dici, magari tenerlo spento e accenderlo solo in caso di "problemi".
Anche se poi andando a guardare questo discorso vale se si è da soli, perchè in gruppo, soprattutto organizzato, la necessità  non dovrebbe presentarsi.

Oltretutto (parlo per me) quando sono in sella, prima di dare la "prima spinta" alle pedivelle spengo sempre il cellulare perchè quando sono sotto sforzo non rispondo neppure se mi pagano a peso d'oro .....
E poi come dici, il bello dell'escursionismo in mtb è sicuramente lo stare insieme ad altre persone ma anche di godersi i panorami e la natura.

Per la serie "Viva la natura. abbasso il digitale e l'informatica ......."

Ciao.

fabio13 » 16 anni fa
grazie a tutti per i preziosi consigli: mi sembra di capire che l'utilizzo del cellulare come gps per la mtb non sia proprio la soluzione migliore..

MorMax » 16 anni fa


grazie a tutti per i preziosi consigli: mi sembra di capire che l'utilizzo del cellulare come gps per la mtb non sia proprio la soluzione migliore..

fabio13


Se prima avevo una mezza intenzione di provare, adesso sicuramente ci rinuncio ........
Non mi piace mischiare una cosa naturale come la mtb con digitale, satelliti e diavolerie varie ......
(Solo in caso di effettiva necessità  ..........)

amaiorani » 16 anni fa
Mo', abbasso l'informatica mi pare un pelo esagerato (sennò come faremmo a chiacchierare su sto sito?) però, come diceva un mio capo Scout (che tra l'altro era un mezzo dirigente dell'IBM): "L'utilità  di uno strumento dipende da come e perchè si usa! Lo stesso strumento può essere utile ed inutile, dipende solo dall'uso che se ne fa!"

Mi sembra abbastanza corretto! Ed è applicabile a qualsivoglia strumento!

Moderatore: fabioman, gerpas