Forums Pedalando

LUNEDI' 17 NOVEMBRE: RIUNIONE PER PREDISPOSIZIONE CALENDARIO GENNAIO-LUGLIO 2009


Horus » 16 anni fa



Paolo scusa, ti è rimasta una foto del gruppo?

Se si potrei acquistarla io alla riunione di lunedì?


wii

Si, me ne sono rimaste una quindicina, cerco di distribuirle.



succisa

Te l'avevo già  chiesta qualche tempo fa, e ribadisco che interesserebbe una anche a me.
grazie

astino » 16 anni fa
Le adesioni cominciano ad essere adeguate all'importanza dell'incontro.....molto bene!!
Mi raccomando continuate a mettervi in lista.. c'è posto per tutti!

Ci vediamo lunedì... io vi aspetto fuori! shine



1226483308 891 FT100431 Esterne191934141907193611 Big

vavi » 16 anni fa
qualcuno ha scritto:
...un po' pochini??
......sempre i soliti??!!

Eccomi qua!!! 201

Verrò sicuramente e porterò del materiale di lavoro per il calendario 2009!!!!

...una bomba!!!!!!!!!!!!!!

16

A, presto,

vavi


succisa » 16 anni fa


qualcuno ha scritto:
...un po' pochini??
......sempre i soliti??!!

Eccomi qua!!! 201

Verrò sicuramente e porterò del materiale di lavoro per il calendario 2009!!!!

...una bomba!!!!!!!!!!!!!!

16

A, presto,

vavi


vavi

Vavi, stavolta ti sfido.

Nel fine settimana vado in quel di Succisa a prendere gli ingredienti giusti.



postino » 16 anni fa


Vengo.

emmemme883



In che senso......????????
A parte gli scherzi Postino Ok

janto » 16 anni fa
che bello tornare a riunirci per fare una bozza di calendario...mi mancavano questi eventi

ci sarò senz'altro!



qualcuno ha scritto:
...un po' pochini??
......sempre i soliti??!!

Eccomi qua!!! 201

Verrò sicuramente e porterò del materiale di lavoro per il calendario 2009!!!!

...una bomba!!!!!!!!!!!!!!

16

A, presto,

vavi


vavi

Vavi, stavolta ti sfido.

Nel fine settimana vado in quel di Succisa a prendere gli ingredienti giusti.



succisa

Paolo ti riferisci a questo :

Tisana di morso del diavolo (Succisa pratensis) Versare 1/4 di litro d'acqua bollente su 1 cucchiaino di radice o dì pianta. Lasciare riposare per 10 minuti ed infine filtrare. Bere 1 tazza per 2-3 volte al giorno mezz'ora prima dei pasti.
Sciroppo di succisa pratensis Versare 1/4 litro d'acqua su 2 cucchiaini di radice, portare a ebollizione, cuocere per 1 minuto e poi filtrare. Aggiungere 2 cucchiaini di miele o abbondante zucchero di canna. In caso di tosse assumere 2 cucchiaini di sciroppo 3-5 volte al giorno.

Composto di decotto e aceto Versare 2 cucchiaini di radice o pianta in 1/4 di litro d'acqua e cuocere brevemente. Per depurare il sangue, aggiungere 1 cucchiaio di aceto di mele al decotto filtrato. Bere una tazza 3 volte al giorno.

Purea Come cicatrizzante si può ridurre la radice in purea e spalmare sulla parte interessata. Non usare su ferite aperte!

Succisa Pratensis, Morso del diavolo... ->Link Sito<-

o quest'altro :

Succisa è il nome collettivo degli abitati di Pollina, Colla , Barca , Poderi e Villavecchia.
Frazione di Pontremoli, il paese è situato in un incantevole scenario montano ai piedi del Passo della Cisa. Succisa e Lucca si contendono i natali di S. Zita: tuttavia, anche la città  toscana riconosce l’origine appenninica del padre. A simboli di Succisa possono essere assurti il castagno, pianta dominatrice dei circostanti boschi, e i funghi, caratterizzati dal marchio di qualità  I.G. P.
Tra i prodotti tipici, oltre ai funghi, troviamo il miele, la selvaggina e tutto
il patrimonio culinario, comune alla Lunigiana, ma reso unico dalle influenze della tradizione ligure ed emiliana.
Sebbene scarsamente popolata (i dati anagrafici parlano di 210 residenti all’Aprile 2007), Succisa è uno dei paesi più frequentati dell’Appennino Tosco-emiliano: ad attirare le persone sono la riserva di funghi I.G. P, gestita dalla Cooperativa Giogallo; le numerose fontane e sorgenti ,dislocate in ogni angolo del paese, che forniscono ottima acqua; la Trattoria Ferrari che offre gustosa cucina tipica a prezzi modici; gli sportivi che seguono il campionato amatoriale di calcio interessandosi alla squadra locale; la varietà  dei paesaggi ( si passa dall’antico borgo alla moderna strada asfaltata, dalla casa in pietra alla villetta); e infine la cordialità  e il calore della gente locale.
Da vedere sono la Chiesa Parrocchiale intitolata alle SS. Felicita e Perpetua, la Cappella di S. Zita, i ruderi dell’antico castello, gli impianti sportivi ( campi da calcio, tennis e bocce), le ‘Maestà  ( rudimentali altari dedicati alla Madonna anticamente situati lungo i sentieri) e infine ogni angolo dei boschi dove l’uomo e la natura si fondono in una suggestiva atmosfera.
Oltre al sito, potete trovare notizie su Succisa nell’Archivio parrocchiale e nelle pubblicazioni

Succisa fra cronaca e storia. Diario di un secolo..e più’ di Gino Monacchia
Andar lontano. Partenze da Succisa alla ricerca di fortuna di Debora Antiga
Mistero sull' Appennino di Gino Monacchia
articolo scritto da Mattia Monacchia

O vai a succisa a prendere il succisa pratensis ????


succisa » 16 anni fa
Ale, ma dove hai tirato fuori queste info?
Si tutto vero, 15 g fa (per le festivita' dei morti) sono stato proprio per funghi in quei boschi descritti cosi' bene.
Ero con mia zia, una vera professionista e grazie a lei ne abbiamo trovati un po' ma non tanti.
Cmq non andro' per cercare questi prodotti ma per vedere se ci sono alcune mele, in particolare la qualita' invernale e se trovo il tempo preparero' ......una sorpresina.
Pero' con tutte le persone che saremo mi sa' che ci vorra' tanto lavoro.
Spero solo di riuscire a fare in tempo per le 21.

vavi » 16 anni fa
uhmm...che discorsi deliziosi...SLURP SLURP !!!

02

Le mele sono il mio frutto preferito, chissà  che sorpresina hs in mente il nostro SUCCISA!!!!


a presto,
vavi
43

Moderatore: fabioman, gerpas