Ciao a tutti,
siamo a settembre e puntuale non poteva mancare l’appuntamento con
COTTANELLO, STRONCONE e le mitiche ciriole di Nonna Orsola.Ripropongo lo stesso giro fatto il 24 settembre 2011 (vedi link se funziona) con partenza da
Cottanello (RI) alle ore 9,30 (appuntamento alle ore 9 così ci scappa pure il caffè). dalla piazza con il distributore di carburante e la farmacia dov’è possibile parcheggiare le auto, prendere un bel caffè e fare rifornimento di acqua.
Un giro interessante, un concentrato di ALL MOUNTAIN nella zona dei Monti Sabini.
E’ importante avere con se almeno un litro di acqua, considerando che non ci sono fonti fino a ¾ di giro.E' probabile che dovremo riaprire qualche tratto di sentiero pertanto verrò cesoia munito, ma se ci dice bene mentre io taglio voi vi potrete rimpinzare di more selvatiche squisite (se nun se le sò già magnate).Si lascia la piazza percorrendo circa 200 mt su asfalto e si gira subito a sinistra in salita e dopo circa 2 Km l’asfalto lascia il posto al fondo sterrato e pietroso, dove occorre spingere bene ben sui pedali per avanzare.
Dopo altri 4 km circa si raggiunge la località “casetteâ€, un paese diroccato meta di pascoli di animali, e si prende a sinistra dove ci attende la prima “prova specialeâ€, una sequenza di tornanti al 15% e più di pendenza dove solo i più bravi e allenati non metteranno il piede a terra, gli altri spingeranno tutti dato il fondo inconsistente
(al Pinin il premio per averla fatta tutta in sella in prescout con uno sforzo sovrumano).Si prosegue su sterrate nel bosco sovrastante e strade bianche su acciottolato facendo dei saliscendi che ci porteranno a oltre 1000 mt di quota e con un paio di rampe fatte bene arriveremo ad affrontare un bellissimo e tecnico trail nel bosco fino a risalire alla “strada della cappellettaâ€.
La strada, in salita rigorosa, ci porterà ai piani alti di Cottanello e a sentieri nel bosco fino alla seconda “prova specialeâ€, una rampa micidiale che arriva ad un rifugio rimodernato nel 2006 a quota 1200 mt circa dove potremo scrivere i nostri nomi in un registro.
Lasciato il rifugio un breve ma difficile tratto tecnico con grosse rocce ci ricondurrà nel bosco dove ci attende una velocissima discesa (prestare la massima attenzione data la velocità con la quale si scende) che ci porterà fino ai prati di Stroncone.
Qui ci attende la terza “prova speciale†(su prenotazione) ovvero la possibilità di mangiare le “ciriole ternane†e i “tordi ghiotti†presso il ristoro di “nonno Orsola†ampiamente collaudato.
Con lo stomaco pieno si riparte alla volta di Cottanello, un paio di salitelle ed una bella rampa, poi discesa tecnica sui sassi (ultima prova speciale) e via fino alle macchine ripassando per “casette†e la strada percorsa all’andata.
http://www.pedalando.org/e107_plugins/forum/forum_viewtopic.php?175745.0Sotto con le adesioni x info 347-1258774