Forums Pedalando

Attività  Didattica domenica 22 ottobre


ezio » 18 anni fa
Di carattere strettamente didattico questa uscita tratterà  l'argomento: la sicurezza in bici, ricordo agli interessati a queste escursioni che c'e' una parte teorica nella quale è gradito il contributo dei partecipanti, ma sono sconsigliate a chi desidera solo pedalare e non ha pazienza ad acoltare.
Ecco la scheda:
Riserva Naturale Tevere Farfa
Escursione Didattica, argomento: La Sicurezza in MTB

- Giorno: Domenica 22 ottobre 2006
- Lunghezza: 35 km circa
- Dislivello: minimo
- Tempo h. 4:00
- Livello di difficoltà : leggero (fisico 2, tecnico 2)
- Appuntamento: Ore 8:00 Parcheggio fermata Metrò:
Saxa Rubra sulla via Flaminia, dal GRA,
direzione Roma, dopo circa 1 km ( dx e
subito sx) sul cavalcavia
- Partenza giro: ore 9:00 ingresso Sud alla Riserva sulla
via Tiberina, circa 4 Km dopo Fiano
Romano (sulla strada per Nazzano)
- Istruttore: Ezio Carallo (Maestro MTB - F.C.I.)
tel. 063090361 - 339/3733137 ->Invia una E-Mail<-
- Pranzo al sacco: NO
- Note: rifornirsi di acqua prima della partenza,
non presenti fonti lungo il percorso.
- carte: IGM, 144 IV NE – 144 IV SE
- siti di interesse: ->Link Sito<-

Descrizione Ambientale
Non tutti sappiamo che questa particolare zona umida (705 ettari) è la fortuita conseguenza di una modifica dell’ambiente da parte dell’uomo. Tra gli anni 1953 e 55 venne costruita la diga di sbarramento per alimentare la centrale idroelettrica situata subito dopo la confluenza del torrente Farfa nel fiume Tevere (località  Meana) comune di Nazzano, l’allagamento dell’area circostante ha dato luogo ad un invaso che ha assunto caratteristiche palustri, ideali per diventare un anello importante dell’ecosistema.

Descrizione del percorso
Si parte direttamente dall’ingresso sud all'oasi, dove inizia un largo sentiero boscoso che costeggia l’invaso del Tevere, senza asperità  e zero (o quasi) dislivello, ben curato è un ottimo approccio per chi inizia a prendere confidenza con il fuoristrada, il giro prosegue sempre sulla direttrice principale che attraversando il Fiume sul ponte per Poggio Mirteto permette di visitare anche la porzione di Parco situata sulla sinistra orografica, fino alla confluenza del Torrente Farfa.
Ricognizioni e scheda di: Orazio Carallo (Maestro MTB – F.C.I.)

lax » 18 anni fa
Ciao Ezio io penso di esserci; il mio unico problema è arrivare lì perchè probabilmente sarò senza macchina domenica. :(
Devo trovare una soluzione perchè mi farebbe proprio piacere venire!
Tu intanto segna che vengo, se non dovessi avere problemi poi avviso.
Grazie
Ciao Laura :-D

nicolas » 18 anni fa
Spero di esserci anch'io, lavoro permettendo.
P.S.: E' lo stesso percorso che abbiamo fatto lo scorso anno?
Ciao a tutti, a domenica.

ezio » 18 anni fa
ricordo agli interessati che la partecipazione è aperta solo ai Soci Pedalando regolarmente iscritti.
Ezio

pedalopoco » 18 anni fa

io non ci sarò! :(

"Tipsy"

Non riesco a farne a meno.

Noi non ci saremo
Vedremo soltanto una sfera di fuoco,
più grande del sole, più vasta del mondo;
nemmeno un grido risuonerà  e solo il silenzio come un sudario si stenderà 
fra il cielo e la terra, per mille secoli almeno,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.

Poi per un anno la pioggia cadrà  giù dal cielo
e i fiumi correranno la terra di nuovo
verso gli oceani scorreranno e ancora le spiagge risuoneranno delle onde
e in alto nel cielo splenderà  l'arcobaleno,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.

E catene di monti coperte di nevi
saranno confine a foreste di abeti:
mai mano d' uomo le toccherà , e ancora le spiagge risuoneranno delle onde
e in alto, lontano, ritornerà  il sereno,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.

E il vento d'estate che viene dal mare
intonerà  un canto fra mille rovine,
fra le macerie delle città , fra case e palazzi che lento il tempo sgretolerà ,
fra macchine e strade risorgerà  il mondo nuovo,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.

E dai boschi e dal mare ritorna la vita,
e ancora la terra sarà  popolata;
fra notti e giorni il sole farà  le mille stagioni e ancora il mondo percorrerà 
gli spazi di sempre per mille secoli almeno,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo,
ma noi non ci saremo...

amaiorani » 18 anni fa
Francesco Guccini assieme ai Nomadi (L'atomica cinese!) Non mi ricordo il titolo dell'album (Francesco?) ma sta anche in Guccini e i Nomadi.

Che pensi che so tutti piskelli?

pedalopoco » 18 anni fa
E che io lancio messaggi subliminali (ma neanche tanto) per capire chi siamo, dove andiamo, cosa vogliamo...

amaiorani » 18 anni fa

E che io lancio messaggi subliminali (ma neanche tanto) per capire chi siamo, dove andiamo, cosa vogliamo...

"pedalopoco"

Dobbiamo sapere "quando stiamo andando ....", in ogni caso la risposta è dentro di noi ...........

Moderatore: fabioman, gerpas