.....grazie ai sei partecipanti del giro di oggi. Con una buona media abbiamo allungato dopo i Fontanili di Toffia per andare ad ammirare il panorama dal Monte Elci, dopo il single track della Montagna c'è stata la consueta pausa caffè a Fara Sabina...:-)
giramondo
Ore 08,45 parcheggi Abbazia di Farfa.
Presenti :
giramondo
pablito
fabioman
simonep.
fabio68
cicisbeo
2corone
........
giramondo
2corone
Bel giro! Povero di foto ma ricco di Kom!
Grazie a te Giramondo.
Per Fabioman, che lo vedo tecnologicamente competente e curioso...
Di seguito 4 screenshot di una medesima porzione della mia traccia gps (garmin agganciato a sistema gps+Gaileo) e della tua (garmin agganciato sistema gps+Glonass) entrambi con correzioni barometriche
I punti gps a forma quadrata sono della tua traccia, quelli a triangolo della mia.
Controlla l'altimetria dei due punti di partenza ed arrivo di entrambe le tracce.
Tu parti da un'altitudine di 346,400 metri e scendi fino a 340,00 metri (fai 6,4 mt di disl negativo)
Io sulla medesima porzione di strada parto da 369,400 mt e scendo a 357,800 mt, facendo 11,6 mt di disl. negativo.
Prova ad applicare a tutto il percorso questa differenza ed avrai l'enorme diversità di disl. positivo/negativo complessivo registrata dai due sistemi.
Ho agganciato il garmin a Galileo da poco tempo, e poichè ho rilevato delle belle differenze rispetto a prima col Glonass (soprattutto sui percorsi "nervosi" in mtb) ho letto qualcosa in rete per cercare di capire il motivo.
Sembrerebbe che il punto creato da Galileo sia molto più preciso del glonass, non solo per la collocazione sul suolo ma anche per calcolo altitudine e l'orario (pare che il punto di galileo venga formato con l'ora dell'orologio atomico del satellite e non con quella del nostro hardware).
Naturalmente queste considerazioni valgono solo a titolo di curiosità e di approfondimento del funzionamento della tecnologia che usiamo e non per godere e/o vantarsi con gli amici del maggiore dislivello fatto.![]()
Il dislivello che sentono le gambe è lo stesso, sia se lo chiami A o lo chiami B.
Inoltre non sembra ancora utile utilizzare i dati di Galileo per descrivere una traccia a qualcuno che non la conosce, visto che siamo tutti mentalmente "settati" sulle altimetrie gps oppure gps+Glonass o peggio ancora gps+glonass e correzioni software statistiche di Strava (altimetrie appiattite ed uniformate per cercare di rimediare agli errori di hardware obsoleti o sistemi meno precisi di altri).
Questo è ciò che ho capito dalle superficiali conoscenze che ho, ma se hai, o se qualcun'altro ha, qualche altra informazione per comprendere meglio ... son pronto a recepirla.