Forums Pedalando

Scheda I single track dei Castelli (Stampabile)


Zorro » 18 anni fa

Escursione (MTB) del: 14/04/2007 n. 434

I single track dei Castelli

Nulla dovuto agli accompagnatori per ciascuna escursione; per partecipare occorre iscriversi preventivamente all'associazione; le nostre attivita' saranno accessibili SOLO ai soci regolarmente iscritti e con certificato medico valido.
ATTENZIONE: dal giorno 01/01/2006 NON piu' possibile iscriversi (n rinnovare la iscrizione e/o consegnare il certificato medico scaduti) in sede di escursione o altra attivita'.

Contatti e Organizzazione:

Massimo Garavini (339/3334477)
Giorgio Gioacchini (339/3974192)

Note Significative del percorso
  Impegno fisico (1-5):  (4) Medio-impegnativo  
  Diff. Tecnica (1-5):  (4) difficile  
  Livello Generale (1-6):  (3) Medio  
Lunghezza del percorso: 40Km.
Dislivello: 1000mt.
Pranzo al Sacco:  No

Orari, Appuntamenti e partenza


ore 08,30 Piazzale sterrato sulla strada del Tuscolo lato Grottaferrata.
ore 09:00 (tassative) partenza giro

Note:
Appuntamento: Piazzale sterrato sulla strada del Tuscolo lato Grottaferrata. Sulla via Anagnina superato il semaforo delle quattro strade prendere la direzione Rocca Priora. Superato il ristorante “I locandieri” girare subito a sinistra direzione “Il Tuscolo”. Dopo circa 500metri sulla sinistra c’è uno spiazzale di sterrato.

Situazione Acqua: Presente

Il Casco e'sempre Obbligatorio.
Tra gli accessori, portate con un buon paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni.
Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni degli accompagnatori.Verificate di essere in regola con la tessera associativa

N.B.: Il modulo di Iscrizione al Gruppo MTB Pedalando scaricabile da questo link.
Di seguito un estratto: "Dichiaro di ben conoscere ed accettare senza riserve tutte le norme dello Statuto della Associazione e le disposizioni regolamentari; in particolare durante le escursioni dovr indossare sempre il casco (a pena di esclusione) ed osservare le istruzioni impartite dai partecipanti coordinatori."
N.B.: Lungo i (pochi) tratti asfaltati:
a) prestare attenzione alle immissioni dalla parte sterrata verso quella in asfalto;
b) procedere con cautela e in fila indiana [Codice della Strada, art. 182 - cfr. il sito ACI]


Descrizione Storico-Ambientale

La storia geologica dell’area del distretto vulcanico dei Colli Albani è legata a fenomeni vulcanici originatasi circa 700.000 anni fa ed i segni sono ben evidenti ancor oggi. All'interno di una preesistente cavità  circolare o "caldera" di cui restano i rilievi del "recinto esterno" (Tuscolo e Monte Artemisio), si formò un cono vulcanico più piccolo con bocca craterica presso la località  Campi di Annibale ed un cinto calderico più interno di cui sono testimonianza il Monte Cavo e il Monte delle Faete.Intorno ai 300.000/250.000 anni fa si vide la formazione dell’area oggi chiamata Campi D’Annibale, Rocca di Papa e del cono del Monte Cavo. In seguito (200.000/100.000 anni fa) e’ il momento della formazione dei due laghi di Castel Gandolfo e Nemi.Il lago Albano o di Castel Gandolfo ha un perimetro di circa 11 km ed una profondita’ massima di circa 200 metri. Il cratere vulcanico e’ formato da 5 piccoli crateri uniti dall’acqua, alimentati ormai solo dall’attivita’ piovana.

La flora è in prevalenza composta da castagni ma sono presenti anche lecci, querce, noccioli, pini, allori, agrifogli e aceri, mentre nel sottobosco si sviluppano rose selvatiche, ciclamini , viole, narcisi e numerose specie di orchidee. La fauna trova un favorevole habitat naturale soprattutto nelle zone boschive, è possibile imbattersi col cinghiale, l’istrice, il tasso, la volpe e più raramente con la lepre ed il gatto selvatico. Fra i volatili, il fagiano, il falco, il picchio, il rigogolo, la tortora, il cuculo, la beccaccia, il pettirosso ed ancora con i notturni assioli, barbagianni, civette, usignoli.


Notizie tecniche sul percorso

Siamo nel Parco Regionale dei Castelli Romani. Il percorso parte dalle pendici del monte Tuscolo. Saliremo fino alla cima del monte Tuscolo attraverso un single track nel bosco che ci porterà , incontrando un tratto di strada lastricata, fino al suo famoso anfiteatro. Da li ci dirigeremo verso il Bosco del Piantato per poi ridiscendere con un single track verso il ristorante il Castagneto. A questo punto siamo ad un terzo del percorso. Attraverso dei saliscendi fra gli alberi di castagne andremo alla fonte “Acqua frannoa”, oramai prosciugata, per poi risalire attraverso una salita progressiva fino al Maschiu delle Faete ( 950 slm.). Da li un altro single track ci porterà  ad incontrare la via sacra con la sua stupefacente vista sui due laghi. Scendiamo ora verso i Campi di Annibale per affrontare l’ultimo single track , una linea taglia fuoco che attraversa la montagna fino ad arrivare di nuovo nei pressi del castagneto. Da li una “pista da bob” ci porterà  fino al roseto dove attraverseremo la strada per ritornare alle macchine. Nel percorso si alterneranno salite impegnative e discese entusiasmanti. E’ richiesta una discreta preparazione fisica ed una buona padronanza del mezzo. Vi sarà  una sola fonte di approvigionamento acqua (verso la fine del giro)(campi d’Annibale) per cui sarà  utile arrivare al punto di partenza già  con la borraccia piena.

Ricognizioni e scheda di Massimo Garavini e Giorgio Gioacchini





Ricordatevi sempre:
Cercate di non andare mai soli.
Se fate uscite solitarie, lasciate sempre detto dove andate e quanto avete intenzione di restare fuori!
Nelle uscite di gruppo, portate con voi il Tesserino di Pedalando.
Per motivi assicurativi, non e' possibile autorizzare all'escursione persone non in regola con il tesseramento.
La bici deve essere sempre in ordine, controllata e verificata.
La sicurezza e la prudenza sono fondamentali per se stessi e per gli altri. Comportamenti irresponsabili non sono tollerati.



Moderatore: fabioman, gerpas Questo argomento è chiuso