Forums Pedalando

Scheda SPRING MTB Roma Tour (stampabile)


Zorro » 18 anni fa

Escursione (MTB) del: 25/04/2007 n. 417

SPRING MTB Roma Tour
Per Roma tra Ville e Ciclabili

Nulla è dovuto agli accompagnatori per ciascuna escursione; per partecipare occorre iscriversi preventivamente all'associazione; le nostre attivita' saranno accessibili SOLO ai soci regolarmente iscritti e con certificato medico valido.
ATTENZIONE: NON è piu' possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione e/o consegnare il certificato medico scaduti alla partenza dell'escursione.

Contatti e Organizzazione:

Antonio Maiorani (3386055640)

Note Significative del percorso
  Impegno fisico (1-5):  (3) Medio  
  Diff. Tecnica (1-5):  (2) Medio-Facile  
  Livello Generale (1-6):  (0)  
Lunghezza del percorso: 70Km.
Dislivello: 550mt.
Pranzo al Sacco:  Si

Orari, Appuntamenti e partenza


Appuntamento: ore 09:00 c/o Ingresso Bioparco (Zoo)

Note:


Situazione Acqua: Presente

Il Casco e'sempre Obbligatorio.
Tra gli accessori, portate con un buon paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni.
Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni degli accompagnatori.Verificate di essere in regola con la tessera associativa

N.B.: Il modulo di Iscrizione al Gruppo MTB Pedalando scaricabile da questo link.
Di seguito un estratto: "Dichiaro di ben conoscere ed accettare senza riserve tutte le norme dello Statuto della Associazione e le disposizioni regolamentari; in particolare durante le escursioni dovro' indossare sempre il casco (a pena di esclusione) ed osservare le istruzioni impartite dai partecipanti coordinatori."
N.B.: Lungo i (pochi) tratti asfaltati:
a) prestare attenzione alle immissioni dalla parte sterrata verso quella in asfalto;
b) procedere con cautela e in fila indiana [Codice della Strada, art. 182 - cfr. il sito ACI]


Descrizione Storico-Ambientale

Villa Borghese, Monte Mario, Villa Pamphili, Appia Antica, Parco degli Acquedotti, Parco di Tor Tre Teste, Parco dell’Aniene, Villa Ada: sono questi i punti verdi che il giro attraversa. Oltre a questi punti ci serviremo anche del tessuto ciclabile che pian piano sta rendendo più a misura di biker la nostra città .

Che dire di storico su Roma: pare superfluo qualsiasi discorso. Parliamo piuttosto della possibilità  di pedalare in una quiete che a volte ha dell’incredibile nella zona centrale di una delle più grandi città  europee. E inoltre pedalare nella storia dall’antichità  (Caracolla, Appia Antica) ai giorni nostri in mezzo a monumenti che possiamo notare ad ogni pedalata.

Infine come non notare che su 70 chilometri circa di percorso sono poco più di 15 i chilometri di asfalto trafficato. Come non notare che ci si arrampica per una strada in tufo, si percorrono single track con la vista del Foro Italico e del Tevere, altri ancora a fianco di antico basolato romano. E’ poca cosa?.

Allora celebriamo la festa del 25 Aprile pedalando.


Notizie tecniche sul percorso

Si parte dal Piazzale di ingresso al Bioparco di Roma (ex Giardino Zoologico). Rispetto ad altri possibili punti di partenza è stato scelto per la sua equidistanza da quasi tutte le zone di Roma. E’ consigliabile raggiungere la partenza in bike anche perché chi volesse interrompere anzitempo l’escursione non è costretto a tornare forzatamente al punto di partenza per altre strade.

Si sale verso il museo Borghese deviando a dx sulla scalinata di Viale dei Pupazzi e proseguendo in fondo al viale sulla sx. All’incrocio invertiamola direzione e ci dirigiamo su Piazza dei Cavalli Marini proseguendo diritti ad imboccare la discesa di Valle Giulia. Arriviamo infine sulla ciclabile di Viale delle Belle Arti che percorriamo integralmente sino a Piazzale delle Belle Arti. Proseguiamo sul ponte e svoltiamo a dx lungo il tratto ciclabile sino a Piazza M.llo Giardino. Qui, facendo attenzione ai vari attraversamenti ci appropinquiamo al cancello da dove parte l’ormai famosa “cronoscalata” di Monte Mario. Dopo i numerosi tornanti e i sobbalzi della strada in tufo arriviamo ad un bellissimo punto panoramico per rifiatare un attimo. Continuiamo per il giro di Monte Mario che ci porterà  dapprima su Via Trionfale poi sempre per sterrati e Single Track dapprima all’attraversamento di via E. De Amicis (K2) poi ad uscire su via Della Camilluccia dall’Istituto Don Orione. Percorriamo un paio di chilometri lungo tale strada per svoltare decisamente sulla dx all’altezza di viale degli Orti della Farnesina. Qui dopo un breve tratto di strada percorriamo altri sentieri per aggirare il promontorio sopra il palazzo della Farnesina. Arriviamo infine alla discesa in pietrisco e sterrato che ci condurrà  sino ad un cancello dal quale ci immetteremo sul tratto finale di via degli Orti della Farnesina. Poche centinaia di metri e giriamo bruscamente a sx all’altezza di un baretto. Pedaliamo su ghiaia sino ad una stretta strabella tra muri e di qui su asfalto sino a Ponte Milvio in poche centinaia di metri. Da Ponte Milvio ritorniamo a Piazza M.llo Giardino per mezzo della ciclabile del Tevere e questa volta proseguiamo diritti su Vilae Angelico superando anche Viale delle Milizie arrivando a Piazza Risorgimento. Seguiamo a dx le Mura Vaticane salendo lungo il viale che le costeggia. Proseguiamo al culmine su via Aurelia deviando dopo il ponte su via Anastasio II. Imbocchiamo poi Via Gregorio VII sino a Piazza di Villa Carpegna dove per mezzo di Via Casale di S. Pio V, via Cardinal Pacca e via Aurelia Antica entriamo a Villa Pamphili. Attraversiamo tutta Villa Pamphili superando anche via Leone XIII con il ponte pedonale e proseguiamo lungo il percorso classico di jogging. Arrivati alla scalinata della Villa la imbocchiamo senza indugiare e proseguiamo sino al sottostante viale che percorriamo totalmente. Usciamo dalla villa alla confluenza di via Aurelia Antica con via di San Pancrazio. Proseguiamo verso la Porta e scendiamo decisi lungo Via Garibaldi. La percorriamo integralmente sino a via della Lungara dove, arrivati alla Salita del Buon Pastore, ci immettiamo per un breve tratto sul Lungotevere. Arrivati a Ponte Garibaldi scendiamo sulla Ciclabile del Tevere usando l’ampia scalinata. Percorriamo la ciclabile sino a Ponte Sublicio dove risaliamo a livello strada traversando il Ponte e percorriamo tutta via Mormorata sino alla Piramide. Qui saliamo lungo viale Giotto sino a via Antonina che useremo per scendere su via delle Terme di Caracolla (dove i Romani giocavano a palla). Piazza Numa Pompilio e poi via di Porta San Sebastiano. Porta San Sebastiano e Appia Antica sino all’inizio della via Ardeatina. Qui entriamo nel Parco delle Catacombe e seguiamo la strada sino a sbucare all’altezza del Vicolo delle Sette Chiese. Percorriamo via Appia Antica sino a oltre via Erode Attico (utilizzando anche i single track laterali ove esistono). Poche centinaia di metri dopo via Erode Attico pieghiamo a sx per scendere su via Appia Pignatelli e poi su via Appia Nuova che attraversiamo al semaforo per immetterci su viale Appio Claudio. Proseguiamo su questa via ed entriamo nel Parco degli Acquedotti da dove usciremo dopo un giro di circa 3 km. Via Lemonia, Circonvallazione Tuscolana e dopo via Tuscolana poche centinaia di metri di Viale Palmiro Togliatti per poi girare a dx. Seguiamo interamente la strada sino alla rotonda per immetterci su via Rizzieri e infine a sx su via Ciamarra dove percorreremo i segni gialli chiamati ciclabile. Percorriamo tutta la ciclabile sino alla fine dove giriamo a dx su via di Torre Spaccata. Attraversiamo la Casilina e siamo via di Tor Tre Teste che percorriamo sino all’omonimo parco. Attraversiamo il parco per uscire su via Molfetta e di seguito ci immettiamo nuovamente su via Palmiro Togliatti. Traversiamo la Prenestina, superiamo la Roma-Pescara, sotto la A24 e a seguire sino a via Tiburtina. Qui, dopo aver invertito la direzione all’altezza di via Casal dè Pazzi, ci dirigiamo al sentiero ciclabile della Riserva Naturale dell’Aniene. Percorriamo per intero il sentiero uscendo alfine su Ponte Nomentano. Traversiamo il ponte, un piccolo tratto in sterrato e siamo a Ponte Tazio. Ancora qualche metro e siamo sulla ciclabile dell’Aniene che dalla Nomentana ci porterà  sino a Via Salaria. Qui giunti traversiamo e usando lo stradino con annesse scalette ci dirigiamo dentro Villa Ada. Percorriamo un paio di km dentro Villa Ada e arriviamo al cancello che ci immette nella villa di via Panama. Da qui ci dirigiamo sulla ciclabile di via Panama e la percorriamo integralmente sino ad arrivare all’incrocio tra via Aldrovandi e via Rossigni.

Qui giunti superiamo il cancello e percorriamo via del Giardino Zoologico sino all’ingresso del Bioparco dove finisce il nostro giro capitolino.

Note Bene: Per chi non se la sente è possibile evitare la salita di Monte Mario aspettando a Piazza M.llo Giardino o lungo Viale Angelico. Orientativamente sarà  necessario attendere poco più di un ora. Chi volesse tagliare anche il tratto di Villa Pamphili può imboccare la pista ciclabile del Tevere in direzione Mezzocamino ed attenderci all’imbarcadero dell’Isola Tiberina. Qui dovrà  aspettare un bel po’ per vederci arrivare.





Ricordatevi sempre:
Cercate di non andare mai soli.
Se fate uscite solitarie, lasciate sempre detto dove andate e quanto avete intenzione di restare fuori!
Nelle uscite di gruppo, portate con voi il Tesserino di Pedalando.
Per motivi assicurativi, non e' possibile autorizzare all'escursione persone non in regola con il tesseramento.
La bici deve essere sempre in ordine, controllata e verificata.
La sicurezza e la prudenza sono fondamentali per se stessi e per gli altri. Comportamenti irresponsabili non sono tollerati.

Moderatore: fabioman, gerpas Questo argomento è chiuso