|
|
Note Significative del percorso | |||||||||||
|
|
![]() |
|
Note:
Per chi viene in treno
22136 Roma Ostiense 06:53 Vetralla 08:29
Roma Ostiense --:-- 06:53
Roma Trastevere 06:55 06:56
Quattro Venti 06:58 06:58
Roma S. Pietro 07:02 07:03
Valle Aurelia 07:05 07:07
Appiano Proba Petronia 07:09 07:09
Roma Balduina 07:11 07:11
Gemelli 07:14 07:14
Roma Monte Mario 07:16 07:17
Roma S. Filippo Neri 07:19 07:19
Ottavia 07:22 07:23
Ipogeo Degli Ottavi 07:25 07:25
La Giustiniana 07:28 07:28
La Storta-Formello 07:32 07:32
Olgiata 07:35 07:35
Cesano Di Roma 07:41 07:42
Anguillara 07:45 07:46
Vigna Di Valle 07:53 07:53
Bracciano 07:58 07:59
Manziana-Canale Monterano 08:03 08:03
Oriolo 08:08 08:08
Capranica-Sutri 08:17 08:21
Vetralla 08:29 --:--
Per il Rientro
22149 Vetralla 13:11 Roma Ostiense 14:50
22153 Vetralla 15:11 Roma Ostiense 16:50
22157 Vetralla 17:11 Roma Ostiense 18:50
Situazione Acqua: Non presente
Il Casco e'sempre Obbligatorio.
Tra gli accessori, portate con un buon paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni.
Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni degli accompagnatori.Verificate di essere in regola con la tessera associativa
N.B.: Il modulo di Iscrizione al Gruppo MTB Pedalando scaricabile da questo link. Di seguito un estratto: "Dichiaro di ben conoscere ed accettare senza riserve tutte le norme dello Statuto della Associazione e le disposizioni regolamentari; in particolare durante le escursioni dovro' indossare sempre il casco (a pena di esclusione) ed osservare le istruzioni impartite dai partecipanti coordinatori." | N.B.: Lungo i (pochi) tratti asfaltati: a) prestare attenzione alle immissioni dalla parte sterrata verso quella in asfalto; b) procedere con cautela e in fila indiana [Codice della Strada, art. 182 - cfr. il sito ACI] |
![]() | Descrizione Storico-Ambientale |
Oggi il monte Cimino rimane la cima più alta, seguita dal monte Fogliano (966 m.), dal monte Venere (837 m.) e dal Poggio del Nibbio. Ricoperta da una folta vegetazione composta da faggi e castagni. |
![]() | Notizie tecniche sul percorso |
L’itinerario si svolge nel comprensorio naturalistico dei monti Cimini e della riserva naturale del lago di Vico, attraversando i territori dei comuni di Vetralla, S.Martino al Cimino e Ronciglione,. Il percorso si snoda prevalentemente all’interno di secolari boschi per giungere infine al lago di Vico(mt 507), seguendo, in alcuni tratti, il tracciato della GF Monte Fogliano. Inoltre si percorre sia un tratto di un’antica strada di basolato che un breve tratto della Via Francigena. La sosta sarà effettuata al lago. Il punto più alto dell’itinerario è la vetta del monte Fogliano (mt 966). |
Cartografia e riferimenti | |
|
Ricordatevi sempre: Cercate di non andare mai soli. Se fate uscite solitarie, lasciate sempre detto dove andate e quanto avete intenzione di restare fuori! Nelle uscite di gruppo, portate con voi il Tesserino di Pedalando. Per motivi assicurativi, non e' possibile autorizzare all'escursione persone non in regola con il tesseramento. La bici deve essere sempre in ordine, controllata e verificata. La sicurezza e la prudenza sono fondamentali per se stessi e per gli altri. Comportamenti irresponsabili non sono tollerati. |