IL PROGRAMMA NELLE CANTINE CHE VISITEREMO :
- L’az. Agr. Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM) corsi brevi di degustazioni ogni trenta minuti, solo in mattinata, degustazione di vini e visita all’azienda. Nell’intera giornata sarà possibile assaporare “Trippa alla romana†con un bicchiere di vino, pane locale (5 € sotto la tettoia, aspettando che finisca la :piove: ). (Tel. 06 – 9524502 Cell. 339 – 6380419).
- Nella Tenuta Le Quinte a Colonna (RM) L’azienda apre le porte agli enoturisti con visita ai vigneti e alla cantina, degustazione guidata dei vini in abbinamento a prodotti tipici del luogo (dolcetti locali fatti a mano); pittura intitolata Mauro Patriarca. (Tel. 06 – 9438756 / 9438778)
- All’az. Agr. Principe Pallavicini a Colonna (RM) visita all’azienda con degustazione di vino abbinata a prodotti tipici. Ore 11.00 – “La Malvasia Puntinata†breve corso su questo vitigno autoctono con la storia, le caratteristiche agronomiche e tecniche di vinificazione. Ore 12.00 il vino e il formaggio, seminario sulla degustazione del vino abbinata ai formaggi a pasta dura, freschi e speziati. Ore 16.00 - il Cesanese breve corso sul più importante vitigno rosso autoctono del Lazio. Ore 17.00 Lezioni di degustazione del vino con patè di verdure. (Tel. 06 - 9438816).
- Nell’Az. Agr. Tenuta di Pietra Porzia a Frascati (RM) l’azienda apre le porte agli entoturisti con visita ai vigneti, alla cantina, degustazione dei vini dell’azienda abbinati ai prodotti tipici dei castelli e bruschette con olio aziendale. (Tel. 06-9464392)
- L’az. Agr. Casale Marchese Frascati (RM) propone degustazione di vini abbinati a formaggi, porchetta, salumi, miele e prodotti ortofrutticoli in collaborazione con l’ANGA. Musica dal vivo, mercato dell’antiquariato, e vendita a scopo benefico di dolci fatti in casa.
(Tel. 06 – 9408932).