Forums Pedalando

Scheda Il grande giro del Terminillo (stampabile)


Zorro » 18 anni fa

Escursione (MTB) del: 08/07/2007 n. 460

Il grande giro del Terminillo

Nulla è dovuto agli accompagnatori per ciascuna escursione; per partecipare occorre iscriversi preventivamente all'associazione; le nostre attivita' saranno accessibili SOLO ai soci regolarmente iscritti e con certificato medico valido.
ATTENZIONE: NON è piu' possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione e/o consegnare il certificato medico scaduti alla partenza dell'escursione.

Contatti e Organizzazione:

Mario Lupi (3283517978/0765-487166 (sabato))

Note Significative del percorso
  Impegno fisico (1-5):  (4) Medio-impegnativo  
  Diff. Tecnica (1-5):  (3) medio  
  Livello Generale (1-6):  (4) Medio-Impegnativo  
Lunghezza del percorso: 42Km.
Dislivello: 1300mt.
Pranzo al Sacco:  No
""

Orari, Appuntamenti e partenza



Cimitero di Cittaducale (Rieti) ore 9,00

Note:


Situazione Acqua: Presente
Ci sono numerose fonti, anche alla partenza

Il Casco e'sempre Obbligatorio.
Tra gli accessori, portate con un buon paio di occhiali, i guanti e il kit per le riparazioni.
Fate sempre attenzione e seguite le indicazioni degli accompagnatori.Verificate di essere in regola con la tessera associativa

N.B.: Il modulo di Iscrizione al Gruppo MTB Pedalando scaricabile da questo link.
Di seguito un estratto: "Dichiaro di ben conoscere ed accettare senza riserve tutte le norme dello Statuto della Associazione e le disposizioni regolamentari; in particolare durante le escursioni dovro' indossare sempre il casco (a pena di esclusione) ed osservare le istruzioni impartite dai partecipanti coordinatori."
N.B.: Lungo i (pochi) tratti asfaltati:
a) prestare attenzione alle immissioni dalla parte sterrata verso quella in asfalto;
b) procedere con cautela e in fila indiana [Codice della Strada, art. 182 - cfr. il sito ACI]


Descrizione Storico-Ambientale

La gita odierna, pur impegnativa per il dislivello complessivo da superare (1.300 ml), si svolge su strada dal fondo buono con pendenza non troppo elevata (circa 10%) ed abbastanza costante.
Numerose fonti consentono un approvvigionamento di acqua senza problemi.

Il monte Terminillo con i suoi 2.216 m è la cima più alta del gruppo dei monti Reatini.
Con la costruzione della strada asfaltata voluta da Mussolini che si arrampica fino a quota 1.900 si è assistito ad uno sfruttamento selvaggio della montagna con impianti sciistici ed edilizia residenziale che hanno intaccato l’ambiente naturale.
Oggi tra tralicci di impianti di risalita ed orrendi casermoni di cemento sopravvivono bellissimi boschi, specialmente faggete. Alle quote più alte la natura è brulla e rocciosa, ma i panorami aperti verso il Gran Sasso, verso il mare, verso l’Appennino, sono bellissimi, estesi, originali.
Nella parte più alta del Terminillo nidifica l’aquila reale, mentre più in basso nel bosco, si possono incontrare mammiferi di piccola taglia come la volpe.


Notizie tecniche sul percorso

Dist.in
Km
Altit.in
m.
Note sul percorso
0,00
550
Partenza dal cimitero di Cittaducale . Si segue la strada asfaltata fino ad un bivio
0,50
580
Si gira a sx lasciando la strada asfaltata e seguendo le indicazioni per il poligono di tiro.
1,50
700
Si raggiunge il poligono di tiro.
2,00
750
500 m dopo il poligono di tiro si giunge ad un bivio: girare a dx.
2,20
770
Lasciare la strada principale ed imboccare una stradina a sx in salita in corrispondenza di un disboscamento
4,00
950
Ci si ricollega alla strada principale che si imbocca girando a sx sempre in salita.
6,30
1000
Subito dopo aver passato un laghetto sulla sx della strada si giunge ad uno slargo con un fontanile.
7,50
1200
La strada comincia a spianare con una curva a dx. Sulla sx è visibile un cucuzzolo con un’asta da bandiera da dove si può ammirare un bellissimo panorama.
11,20
1310
Si raggiunge fonte Melangara.
12,90
1410
Si raggiunge la Forchicchia dei Preti: a sx continua il percorso mentre girando a dx si raggiunge dopo 20 ml un rifugio della forestale.
15,40
1430
Superata Fonte Tricagnoli si arriva ad un cancello che va oltrepassato proseguendo in discesa.
19,10
1610
Dopo aver superato una ripida e lunga salita seguita da un tratto asfaltato semipianeggiante si raggiunge Pian de Valli. Si prosegue in discesa sulla strada asfaltata.
23,60
1260
In corrispondenza del 3° tornante si lascia l’asfalto e si imbocca una strada bianca a sx chiusa da una sbarra.
30,30
1310
Dopo una serie di saliscendi con qualche breve ma impegnativa salita si raggiunge Casale D’Antoni da dove comincia la discesa verso Cittaducale.
42,00
550
Si giunge a Cittaducale







Ricordatevi sempre:
Cercate di non andare mai soli.
Se fate uscite solitarie, lasciate sempre detto dove andate e quanto avete intenzione di restare fuori!
Nelle uscite di gruppo, portate con voi il Tesserino di Pedalando.
Per motivi assicurativi, non e' possibile autorizzare all'escursione persone non in regola con il tesseramento.
La bici deve essere sempre in ordine, controllata e verificata.
La sicurezza e la prudenza sono fondamentali per se stessi e per gli altri. Comportamenti irresponsabili non sono tollerati.



Moderatore: fabioman, gerpas Questo argomento è chiuso