Domenica 25 settembre 2005 l’ A.S. LA BASE MTB Club Terni organizza a Montefranco la seconda edizione della Gran Fondo “Valle del Nera†competizione valida come sesta prova dell’Umbra Challenge 2005 e decima del Super Challenge Umbro Marchigiano.
Rispetto ai precedenti comunicati stampa ufficiali della FCI che indicavano come sede di partenza il comune di Scheggino PG, il percorso di questa seconda edizione si svolgerà sempre lungo i sentieri della Valnerina, ma con partenza ed arrivo da Montefranco, in provincia di Terni.
Questo percorso totalmente nuovo rispetto alla prima edizione, è stato studiato attenendosi alle regole dettate da tutte le società organizzatrici in sinergia con il Comitato Regionale della Federazione Ciclistica Italiana.
L’esperienza e i risultati acquisiti in 5 anni di Challenge Umbro hanno fatto sì che questo tipo di gara sia il fiore all’occhiello di molti Comuni, i quali, pur di avere una manifestazione così importante, accettano volentieri i notevoli budget di spesa pur di promuovere nuove iniziative nel loro territorio.
Il Comune di Montefranco voleva cogliere questa opportunità , non appena si fosse presentata e il cambiamento di amministrazione del Comune di Scheggino gli e ne ha data l’occasione. Pertanto “La valle del Nera†questo anno sarà patrocinata dal Comune di Montefranco con partenza dal campo sportivo in località Fontechiaruccia.
ORGANIZZAZIONE A.S. LA BASE MTB Club Terni
->Link Sito<-RITROVO CENTRO SPORTIVO MONTEFRANCO - LOCALITA' FONTECHIARUCCIA
Montefranco - TR
INFORMAZIONI Organizzazione: Giancarlo 335/6656393-Pancrazio 335-6857589
Paolo 347-7144034 – Ivano 329-7393049
Percorso: Gigi 329-1411050 – Luca 339-7437384
Fax 0744/303696 e-mail paolo.scappiti@libero .it
ISCRIZIONI Entro le ore 09.00 di Domenica 25 Settembre € 20,00
PREISCRIZIONI Solo agonisti € 15,00. Dovranno pervenire entro le ore 20.00 di
giovedì 22 Settembre via fax unitamente alla ricevuta di versamento sul C/C bancario 1000/2050 intestato A.S LA BASE MTB
CLUB TERNI presso SANPAOLOIMI s.p.a. filiale di Terni ABI 01025 CAB 14400 e/o vaglia postale sempre intestato A.S.LA BASE MTB CLUB TERNI Via Cavour, 82 05100 Terni
Pedalata ecologica € 10
PERCORSO AGONISTI Tutte le categorie come da regolamento Challenge 44 km
dislivello 1100 mt . Donne, giovani, juniores 24 km dislivello
725 mt.
PEDALATA ECOLOG. Percorso Pedalata Ecologica km.24 dislivello mt 725
VERIFICA TESSERE Domenica 25/9 dalle ore 7,30 alle 9,00
PARTENZA Unica ore 9.30
RISTORI Due ristori e due punti acqua lungo il percorso e all’arrivo.
Pasta party per tutti a fine manifestazione
PREMIAZIONI GARA Primi 10 classificati categorie:
SPORTMAN 2 - MASTER 1/2/3
Primi 5 classificati categorie:
ELITE UNDER 23 – SPORTMAN 1– MASTER 4/5 –
DONNE – GIOVANI-JUNIORES
Prime 5 Società per classifica a punti.
PREMIAZIONI PED.EC. Prime 5 Società con il maggior numero di iscritti,
premi individuali e premi ad estrazione.
SERVIZI Parcheggio, docce,lavaggio bici.
DESCRIZIONE PERCORSO
La partenza sarà data alle ore 9,30 in tre griglie separate. Subito dopo la partenza, i concorrenti percorreranno i primi 300mt. di centro abitato a velocità controllata e una volta giunti sulla S.S. Valnerina l’auto dell’organizzazione darà la partenza lanciata lasciando a loro stessi il compito di districarsi tra le numerose segnalazioni fatte di fettucce bianche con la scritta SCOTT, frecce bianche su fondo azzurro per segnalare deviazioni e incroci, nonché cartelli di separazione e pericolo.
Il percorso occupa per i primi 2.000mt. la S.S. Valnerina poi volta a sinistra in località Capitignano iniziando lo sterrato che porta a Montefranco. Giunge al Paese e in prossimità di un antica fonte va a destra, attraversa i giardini passando davanti alla chiesa…….. iniziando così una cementata in ripida salita. Giunto ad una biforcazione prende il ramo di destra e continua fino ad imbattersi in una Edicola Sacra, la oltrepassa sulla sinistra e dopo alcune centinaia di metri affronta un’altra breve, ma impegnativa cementata. Al termine di questa si immette in un divertente sentiero in direzione di S.Mamiliano. Arrivato sull’asfalto nei pressi del Paese volta a destra e ne percorre 1.500mt. poi gira bruscamente a sinistra confluendo in una carrareccia che lascia a destra dopo circa 1.000mt. nei pressi di una rimessa per gli attrezzi agricoli. Il sentiero, lungo un chilometro, raggiunge località Schiopponi e, successivamente, in prossimità del Cimitero va a destra per arrivare a Il Palazzo dove sono situati il primo ristoro e la separazione dei concorrenti.
Il percorso corto volta repentinamente a destra del Palazzo e raggiunge in discesa Ferentillo, mentre il lungo continua ancora per 2.500mt. in salita per guadagnare poi l’asfalto in direzione di Ancaiano, dove poco prima ed in vista del Paese lascia l’asfalto a destra e si immette in una larga carrareccia di 3.500mt. che percorre sino al valico La forca dell’Immagine (rifornimento acqua). Qui volta a destra in una stradina in direzione del ben visibile Monte Solenne e dopo circa 1.000mt. in prossimità di un fontanile raggiunge la zona più alta del percorso, situata a 919mt. s.l.m. Ancora pochi metri e alla prima biforcazione, va a sinistra in una stradina discensiva poco visibile. Prosegue ancora per 600mt. e in prossimità di uno slargo, volta bruscamente a sinistra per immettersi in uno stretto sentiero da percorrere fino ad un ennesimo fontanile. La strada ora sempre in discesa per 6.000mt. diventa una piccola carrareccia che, senza possibilità di sbagliare, aggira sulla sinistra il paese San Valentino e successivamente s’innesta nella S.S. Valnerina. Di questa prende il ramo di sinistra e ne percorre 1.300mt. e in prossimità di Ceselli volta a destra, attraversa il ponte sul fiume e in località Osteria di Ceselli ancora a destra per immettersi in un tratto di 9.000mt. semipianeggiante che transita nella parte orografica sinistra del fiume Nera. Oltrepassa Colleponte e Precetto, arriva alla S.P. 47, ne prende il ramo di destra e dopo pochi metri attraversa di nuovo la S.S. Valnerina in direzione Arrone. Percorsi circa 1.000mt. e precisamente all’incrocio con l’ingresso al paese di Ferentillo (rifornimento acqua) gira a destra in via Santa Croce su un fondo inizialmente asfaltato, poi sterrato e accidentato. Questa parte, che è la più impegnativa a causa della conformazione non compatta del terreno, è comune ad entrambi i percorsi ed ha una lunghezza di 3.000mt. Al termine di questa una stradina sulla sinistra in terra battuta lunga 2.000mt. sarà la parte conclusiva verso i giardini di Montefranco dove è posizionato il traguardo.
E' previsto x il 18 settembre una pre-gara, x info vedere il sito ->Link Sito<-