Il Tour Bike della transumanza è un’escursione organizzata di 4 giorni in mountain bike sulle vie della transumanza, lo spostamento stagionale che i pastori abruzzesi compivano dall’Abruzzo al Tavoliere di Puglia per portare a svernare le greggi «all’Adriatico selvaggio che verde era come i pascoli dei monti». Questa pratica ha influito pesantemente sull’economia, sulle tradizioni e sulla cultura delle popolazioni coinvolte. Il bike tour si propone di ripercorrere in bicicletta il viaggio che i pastori percorrevano a piedi, animati, oltre che dallo spirito sportivo, anche dalla volontà di rivivere i paesaggi, le fatiche, le sensazioni, le emozioni, lo spirito di solidarietà dei nostri avi, per sentirci un pò «cò i nostri pastori».
Clicca per guardare lo Spot del Trour Bike 2014
L'edizione 2015 del bike tour della transumanza si svolgerà nei giorni da mercoledì 5 a sabato 8 agosto.
Il tour è aperto a tutti coloro che abbiano una preparazione fisica tale da affrontare le tappe previste. Ognuno garantisce della propria condizione fisica. Possono partecipare i tesserati di società ciclistiche esibendo la tessera di associazione, mentre gli altri dovranno presentare un certificato di sana e robusta costituzione.
La quota di partecipazione per l’anno 2015 è di:
€ 270,00 per chi si iscrive entro il 30 aprile;
€ 300,00 per chi si iscrive entro il 30 giugno;
€ 350,00 per chi si iscrive entro il termine ultimo del 31 luglio.
La quota comprende:
lo spostamento iniziale da Villavallelonga a Ortanova in pullman;
3 giorni in mezza pensione in hotel a 3/4 stelle in camera doppia (o tripla in caso di necessità ).
4 pranzi al sacco;
trasporto dei bagagli su furgone durante le tappe;
supporto a seguito dei seguenti mezzi di emergenza che saranno utilizzabili in caso di temporanea stanchezza, rottura della bici, malanni fisici: furgone per trasporto bici con piccola officina ed un pulmino adibito a trasporto passeggeri;
visita al museo della transumanza con degustazione;
maglia ciclistica dell'edizione
gadget;
attestato di partecipazione;
foto e video della manifestazione
Tracciato 2015
Il tracciato per il 2015 sarà grossomodo lo stesso seguito nel 2013 e 2014 con l'aggiunta di nuovi tratti di tratturo.
In particolare, rispetto al tracciato descritto nella sezione Il Tour Bike (relativo all'anno 2012) le novità principali riguardano la seconda tappa: da Motta Montecorvino si andrà a Celenza Valfortore, Pietracatella, Toro, Campodipietra, Campobasso. In questo modo si eviterà il duro tratto intorno al lago di Occhito per arrivare a Sant’Elia a Pianisi ed il successivo "noioso" lungo tratto asfaltato fino a Campobasso. Il nuovo tracciato è meno impegnativo (non concentra le salite tutte insieme), più ombreggiato (attraversa un’ampia zona boschiva) ed è più vicino allo spirito del transumante in mtb (si snoda quasi interamente su tratturo e strade sterrate).
Inoltre, se i tempi e le condizioni del gruppo lo permetteranno, da Pescasseroroli si arriverà a Villavallelonga attraverso il verde pianoro della Cicerana frequentato da animali al pascolo e dove non è impossibile avvistare orsi e aquile. In caso contrario, il rientro verrà effettuato attraverso il Valico dell'Aceretta, come indicato nel tracciato della sezione Il Tour Bike.