Forums Pedalando

[Spostato] Martedi 12 Giugno - ore 19 - Ripetute sul Lungomare Ostia


succisa » 17 anni fa
Ciao amici, martedi 12 giugno ore 19,00 parto dalla Rotonda di Ostia per allenamento con ripetute.
Durata 1 ora circa. Faremo circa 10 ripetute in soglia da circa 2 minuti con recupero di 1.
Obbligatorio il cardiofrequenzimetro!
Chi viene mi avvisi please

succisa » 17 anni fa
Ottimo allenamento in compagnia di Claudio Pelosi.
Riepilogo lo svolgimento x coloro che lo volessero ripetere a casa propria.
Riscaldamento 30 minuti.
10 Ripetute da 1 minuto circa (oppure 1 km) con recupero circa 1 minuto (oppure 1km).
Il cuore deve andare in soglia e rimanerci per il tempo della ripetuta. Si deve andare a tutta o quasi.
Nel recupero si deve scendere al battito regolare.
Poi si riparte per la prossima ripetuta e cosi' via per 10 volte.
Si procede poi per altri 30 minuti .
Il tutto dovrebbe durare circa 1,30h-2h.

Se si ha a disposizione minore tempo si possono variare i tempi di riscaldamento, di fine esercizio e numero di ripetute.

Come capire se le ripetute sono fatte bene?
Questi i sintomi che possono capitare:
Vi prendono i crampi allo stomaco dalla fatica
Le cosce vi bruciano da morire, (tenute duro la fatica sta finendo ma non mollate)
Dopo la 5a ripetuta non ne avete piu' voglia e volete tornare a casa

Perche' si fanno le ripetute?
Sono un ottimo allenamento e non servono solo per coloro che fanno gare ma anche per gli escursionisti (come la maggior parte dei nostri associati).
Servono fondamentalmente per permetter di migliorare i tempi di recupero tra uno sforzo ed un altro.

Importante:
1)Non fare ripetute in prossimita' delle gare/escursioni
2) I benefici delle ripetute ci sono dopo 15 giorni

luposila » 17 anni fa


Ciao amici, martedi 12 giugno ore 19,00 parto dalla Rotonda di Ostia per allenamento con ripetute.
Durata 1 ora circa. Faremo circa 10 ripetute in soglia da circa 2 minuti con recupero di 1.
Obbligatorio il cardiofrequenzimetro!
Chi viene mi avvisi please

succisa
scusa se mi permetto ma credo che non stavi in soglia ma bensì fuori soglia!!!
se non fosse coì scusa!!!

mimmogingko » 17 anni fa



Ciao amici, martedi 12 giugno ore 19,00 parto dalla Rotonda di Ostia per allenamento con ripetute.
Durata 1 ora circa. Faremo circa 10 ripetute in soglia da circa 2 minuti con recupero di 1.
Obbligatorio il cardiofrequenzimetro!
Chi viene mi avvisi please

succisa
scusa se mi permetto ma credo che non stavi in soglia ma bensì fuori soglia!!!
se non fosse coì scusa!!!

luposila

Credo anch'io che intendevi dire "fuori soglia", dove soglia è la soglia anareobica, corrispondente al massimo sforzo oltre il quale l'organismo non è più in grado di smaltire l'acido lattico prodotto.
Quindi ad esempio è fuori soglia stare a una frequenza cardiaca di 190bpm quando la soglia è 180bpm.
SE&O.

succisa » 17 anni fa
Chiarisco:
La mia soglia quest'anno e' 168.
Io sono stato in quell'intorno di battiti, a volte 165, a volte ho superato la soglia andando anche a 175.
A volte si possono fare anche esercizi dove si sta sempre fuori soglia ma ci vogliono le condizioni giuste. Ieri ero ancora affaticato dall'escursione di sabato (120 km con 1700 m di dislivello ) e da quella di domenica (60 km con 300 m di dislivello) pertanto ho potuto spingere solo nell'intorno della mia soglia.


Torpado » 17 anni fa
Scusate se ritorno pure io un momento sul discorso ripetute ma vorrei sapere cosa ne pensate dei miei valori.

Anche io come Paolo ho il limite aerobico a 168 (96%) e quello massimo a 175 (100%).
A me capita di andare sempre fuori soglia non appena faccio uno sforzo un po' più intenso, per esempio se mi alzo sui pedali in salita anche se solo per 20/30 metri.
La cosa curiosa però, è che non ho alcun problema a stare con i battiti in alto. Per esempio nella gara di Fondi della scorsa stagione sono stato per molto tempo a 104% senza che quasi me ne rendessi conto, sono stato io che per sicurezza ho calato un po' il ritmo per tenermi un po' d'energie di riserva per la parte finale della gara. Anche in certe escursioni con salite di un certo livello, però relativamente brevi, ho raggiunto il 112% (197 bpm) senza però avere la sensazione di mancanza di respiro. Se mi metto a spingere seriamente, come niente mi ritrovo anche al 106/107%.
Da questi fatti ho tratto la conclusione che, secondo il mio fisico, la formula età  meno 220 non corrisponde alla realtà , quindi anche la soglia anaerobica non dovrebbe corrispondere a 168 ma ben più su.

Domanda: per sapere sapere esattamente qual'è la mia soglia max, e quindi anche quella anaerobica, che tipo di test dovrei fare?

» 17 anni fa


Domanda: per sapere sapere esattamente qual'è la mia soglia max, e quindi anche quella anaerobica, che tipo di test dovrei fare?

Torpado

Stiamo elaborando un "Protocollo di Intesa" con Medici fiduciari del Gruppo (nn posso fare i nomi x nn incorrere in pubblicità ) x poter effettuare a prezzi "concordati" il "Test del lattato", che consente di individuare le soglie con criteri oggettivi.

Sarà  mia cura tornare in argomento non appena sarà  stata predisposta la Convenzione.


Moderatore: fabioman, gerpas