In risposta a chi mi ha chiesto che percorso faremo il 24 c.m., di seguito posto la scheda tecnica dell'uscita.
Si tratta di un giro panoramico, pedalato, mai cattivo nel fondo e nell'altimetria, e che ben si adatta a quanti vogliono mettersi nella giusta condizione di "affamati senza rimorsi la sera di Natale" !
Percorreremo gran parte dei tratti che sono propri della GranFondo di Trevignano e delle gare che si disputano tra Bracciano e Oriolo, più qualche "sentierello" scoperto da noi locals.
Spero di vedervi numerosi, così magari stappiamo pure uno spumantino, apriamo un panettone e in cima a Rocca Romana ci scambiamo gli auguri di un Santo Natale !
Ciao ragazzi, a presto
Francesco :diablo:
SCHEDA TECNICA DEL PERCORSO:
1° Starting Point:
ore 10,30 Cerveteri, Bar Europa (situato poco prima del campo sportivo calcio).
Dal nostro punto di partenza si sale per la sterrata tufacea di Monte Abadone e si prosegue attraverso i campi coltivati sino ad incrociare l’asfalto sulla via Settevene Palo. Un pezzetto di asfalto e si rientra nella Macchia di Bracciano sino ad arrivare in un’ora circa (comodi) e 24 km percorsi, al nostro secondo luogo di appuntamento: il fontanile di Bracciano.
2° Starting Point:
ore 11,30 Bracciano, il “Fontanile†(situato al semaforo di ingresso a Bracciano, punto di intersezione della via Braccianese con la Settevene Palo).
Da questo secondo luogo di appuntamento ci dirigiamo verso il paese di Bracciano e poi giù in direzione lago. Prendiamo una piccola sterrata vicinale che ci porta sotto il Castello: da qui parte la ripida salita della “Sentinella†(GranFondo di Bracciano) che ci porta direttamente all’interno della parte vecchia del paese. Si gira intorno le mura del maniero e poi giù sul lungolago, da seguire per 1 km circa.
Al primo fontanone si prende a sinistra la bella castagneta di San Liberato che, in 4 km e 250 mt di dislivello, ci porta sotto la “Strada Romana†di Oriolo.
Siamo al 35° km circa (11 km per chi parte da Bracciano) per un’altimetria di poco più di 700 mt (400 mt per chi parte da Bracciano).
- PRIMO PUNTO DI RIENTRO ANTICIPATO -
Saliamo verso Oriolo e attraverso un single trak in saliscendi nella faggeta si arriva alle pendici del Monte Raschio (GranFondo di Trevignano). Si sale in single trak poco impegnativo sino a 540 mt per poi scendere con qualche tornante verso l’ingresso dell’area di Stracciacappello. Abbiamo fatto altri 10 km e conteggiato ulteriori panoramici 350 mt di altimetria.
- SECONDO PUNTO DI RIENTRO ANTICIPATO -
Entriamo dunque nella splendida faggeta di Oriolo e con un percorso vario e mai difficile ci dirigiamo verso la Calandrina. Abbandoniamo la strada principale per imboccare un single trak in falsopiano che ci porta alle pendici della famosa Rocca Romana.
- TERZO PUNTO DI RIENTRO ANTICIPATO -
Si sale con quattro strappi decisi fino alla cima dell’altura e qui cerchiamo di ritrovare il single trak utilizzato nella GranFondo e che ci porta sul versante opposto. Siamo sull’asfalto e con pochi tornanti in discesa ci ritroviamo di nuovo sulla sterrata della Calandrina, da ripercorrere solo per un paio di km, sino a deviare per l’Aguscello e rientrare con qualche interessante saliscendi ad Oriolo. Abbiamo realizzato ulteriori 19 km e 500 mt di altimetria.
Siamo a pochi km dal rientro ai nostri Starting Point.
Chi ha le vetture al “Fontanone†di Bracciano continuerà dritto verso Pisciarelli sino al parcheggio delle autovetture. Aggiungerà 8 km di discesa al kilometraggio totale.
Chi invece è partito da Cerveteri potrà scendere a Manziana attraverso l’imponente Acquedotto di Boccalupo e passare all’interno del Bosco di Manziana. Da qui, seguendo le indicazioni del Prestige, si passa per la Castagneta della Caldara fino alla sterrata del Sambuco. Il rientro avviene in sostanziale discesa attraverso Monte Tosto oppure per lo Snake ed il Salto della Capra per un conto di ulteriori 20 km circa e 150 mt di altimetria.
DATI:
Da Bracciano 48 km circa e 1250 mt di altimetria
Da Cerveteri 83 km circa e 1700 mt di altimetria
Chi ne avesse bisogno può richiedermi la traccia gps che, pur se non copia in toto il percorso esposto, lo percorre in tanti suoi punti.