Una giornata veramente fantastica, immersi in paesaggi idilliaci!!!
7 i partecipanti: Baffogrigio, Grignani, Sandro61, Robyone, Pirata, Kironn, magistralmente guidati da capitan Ezio.
In realtà alla partenza si presentano solo in 5, in quando Kironn decide bene di bucare che è ancora in garage e non fa in tempo a prendere il treno e lo fa perdere anche al Pirata che lo attende invano in stazione. Per loro un allenamento mattutino a villa Pamphili con ricongiungimento con gli altri a metà percorso al fontanile della Caldara.
La partenza da Civitavecchia avviene qualche minuto prima delle 8, in una fresca area mattutina che però già annuncia una bellissima e calda giornata di sole.
Si decide o meglio il capitano decide di partire subito in esplorazione, seguendo una traccia gps scovata all'uopo e non ancora provata che evita il primo brutto tratto di Aurelia, salta la strada della vecchia ferrovia e la cementata ed arriva ad Allumiere tramite begli sterrati e qualche proprietà privata, con pendenze mai eccessive.
Pochi km dopo la partenza il primo spettacolo: si apre uno scorcio di mare e davanti a noi ci ritroviamo il promontorio dell'Argentario con l'isola del Giglio ed a sx a livello del mare si vede bene anche la piccola isola di Giannutri... e dire che distano più di 50 km...
L'arrivo ad Allumiere è comunque tranquillo, la salita non è continua, ma intervallata da tratti di pianura per rifiatare, i km sono ancora pochi e le gambe girano bene.
Dopo una sosta con visita all'alimentari, la pedalata riprende con saliscendi e qualche discesa tecnica fino a raggiungere un magnifico davanzale con davanti a noi sconfinati prati verdissimi che non ci fanno rimpiangere la bella Toscana, con davanti arroccato il paesino di Tolfa.
Da qui in poi non sono in grado di nominare i posti attraversati, tutti a me totalmente sconosciuti fino all'arrivo a Ladispoli 60 km dopo... lascio quindi ad altri questa incombenza.
Ho invece ben presente nella mente le meravigliose esplosioni di natura che abbiamo attraversato: dai verdi pascoli pieni di mucche con tantissimi vitellini ai greggi di pecore, dai rigogliosi boschi ai verdi campi pieni di fiori gialli, dai single track in mezzo ad alberi appena tagliati alla pedalata in mezzo a campi con erba alta fin quasi al bacino... che spettacoli!!!
Abbiamo persino trovato (e fotografato!) il campo verde del desktop Windows... sì, era proprio lui, accarezzato da leggere folate di vento...
Non ci siamo fatti mancare nulla: tanti i cancelli attraversati o scavalcati ed i torrenti guadati, le deviazioni in mezzi ai campi per evitare enormi pozzanghere di fango, la difficoltà per superare un numeroso gruppo di persone a cavallo, innumerevoli i caldi ricordi lasciati lungo il nostro percorso dagli amici animali che ci costringevano a faticosi zig zag, sono anche riuscito a bucare durante la sosta per il pranzo (grazie a Gragnani per la pompa e a Kironn per la sistemazione dell'attacco mozzo!!!)... ed abbiamo persino incontrato un altro pedalandiano, Maverick, che si allenava da quelle parti...
E dopo tutti questi paesaggi bucolici, ecco improvvisamente il mare che ci ha accompagnato da Ladispoli fin quasi a Maccarese dove avevamo lasciato le macchine.
Ed anche qui colori stupendi dell'acqua, persone sulla spiaggia che prendevano il sole, pedoni che ci guardavano incuriositi mentre ci avventuravamo nella stretta passeggiata lungomare, la deliziosa Marina di San Nicola piena di verdi aiuole perfettamente mantenute, lunghi tratti su camminamenti cementati o di legno proprio a picco sulla spiaggia, attraversamenti di ponticelli e di pezzi in sabbia, bellissime ville sul mare, affascinanti castelli... insomma anche qui non ci siamo fatti mancare proprio nulla!
Il tempo è stato perfetto, giornata calda con un fantastico sole, l'aria tersa che ci permetteva di vedere anche molto lontano ed una leggera brezza che ci ha sempre accompagnato per non sudare eccessivamente...
Ezio ci ha sempre guidati con maestria, senza mai un errore nel percorso e disponendo le giuste pause.
Il comportamento dei partecipanti è stato esemplare, sempre in gruppo, affiatati dal primo all'ultimo, chi davanti chi dietro con le posizioni che si alternavano in continuazione, con Sandro61 prima, Baffogrigio poi ed infine Grignani pronti nell'aiutare il gruppo ed Ezio nella scelta del giusto itinerario, ciascuno particolarmente esperto in alcuni dei differenti tratti di percorso... la compagnia ideale...
I km passavano ed il passo era sempre buono, in nessuno mai un cedimento od un'incertezza, siamo arrivati alla stazione di Maccarese compatti, sembrava quasi che di km ne avessimo fatti la metà ... ed invece alla fine circa 101 km con 1.200 metri di dislivello (ma ad alcuni l'altimetro segnava quasi 1.500 mt... mah, mistero...) in quasi 6.30 ore di pedalata effettiva (9 ore in totale) a circa 16 km/h di media.
Menzione speciale al Baffo, ha sempre tenuto il suo passo dall'inizio alla fine, addirittura non fermandosi alle piccole pause quando vedeva che la sua andatura era leggermente più lenta, alla fine è giunto in testa all'arrivo!
Che altro aggiungere, un grosso grazie ad Ezio per la bellissima avventura ed a TUTTI per la fantastica compagnia!
Spero veramente di ripetere presto altre esperienze come questa!!!
Ciao Roberto
PS: Ezio, posta al più presto tutte le foto e la traccia gps!