Forums Pedalando

freni idraulici - manutenzione e rabocco olio


Centurione » 16 anni fa
Ho necessità  di capire come gestire la manutenzione dei freni a disco idraulici, come per esempio la pinza, le pasticche o i pistoncini.

Oggi per errore, mentre stavo serrando le brucole che fissano la pinza alla forcella, è uscito dell'olio. E' possibile raboccarlo, se si come e con quale prodotto?

grazie anticipatamente
certo che si può rabboccare.
Prima di tutto devi capire quale olio usa la marca dei tuoi freni :

shimano = olio minerale shimano ( consigliato dalla casa ) e comunque MAI OLIO SINTETICO DOT x ( rovini gli o-ring e quant altro )
( costa una quindicina di euro il flaconcino )
->Link Sito<- qui le istruzioni dal sito shimano.

per molti altri ( credo forse tutti ma non vorrei dire c@@@@@e ) olio sintetico MA VERIFICA SEMPRE SUL SITO DELLA CASA MADRE


per il rabocco non ci sono particolari difficolta' .... okkio quando fai l'operazione e proteggi il tutto con abbondanti strati di scottex ..... se cola sul disco poco male con alcool isopropilico pulisci bene il tutto ma se cola sulle pastiglie ..... CAMBIALE .

su internet trovi comunque molti filmati che ti fanno vedere il procedimento.

ma l'olio di preciso da dove è uscito ??
su questo sito
->Link Sito<-
ci sono un sacco di filmati e nozioni interessanti per la manutenzione della nostra cara biga ...
buon lavoro
.. logicamente la pompa deve essere parallela a terra altrimenti quando apri il coperchio ti smerdi tutto.

un ultima cosa .... sembrerà  banale ..... dopo aver visto i video e/o letto le schede tecniche ( quelle di shimano sono tutte on line ) verifica sempre prima di metterci le mani di avere tutto l'occorrente sia come attrezzi che come eventuali ricambi quando inizi a metterci le mani magari manca un qualcosa ( e io mi innervosisco ..... )
In teoria l'olio dovrebbe essere preso dalla confezione integra ed utilizzato, essendo l'olio igroscopico se lasciato li aperto o mal chiuso potrebbe assorbire umidità  e/o polvere.

Roby e 14 » 16 anni fa


su questo sito
->Link Sito<-
ci sono un sacco di filmati e nozioni interessanti per la manutenzione della nostra cara biga ...
buon lavoro

Canaccio 1970

Ciao, ho dato un'occhiata al sito e mi si è aperto un mondo nuovo... Soprattutto ho risolto il problema della centratura delle pastiglie dei freni dopo lo smontaggio della ruota, su cui nessuno aveva saputo darmi una soluzione.
Che ti devo dire? GRAZIE!
Ciao. Roberto



su questo sito
->Link Sito<-
ci sono un sacco di filmati e nozioni interessanti per la manutenzione della nostra cara biga ...
buon lavoro

Canaccio 1970

Ciao, ho dato un'occhiata al sito e mi si è aperto un mondo nuovo... Soprattutto ho risolto il problema della centratura delle pastiglie dei freni dopo lo smontaggio della ruota, su cui nessuno aveva saputo darmi una soluzione.
Che ti devo dire? GRAZIE!
Ciao. Roberto

Robye14

non devi ringraziare me, il mio sapere è il vostro sapere.
Il bello di questo gruppo / forum è appunto condividere con gli amici la propria conoscenza poca o tanta che sia .

Centurione » 16 anni fa
Ciao Canaccio,
il sito da te proposto è semplicemente fantastico!!
l'ho visitato subito e devo dire che probabilmente anche io che di meccanica ZERO potrei farlo, il mio unico problema è quello di non avere un box ed un banco da lavoro, con morsa ecc ecc.
Ad ogni modo farò delle lezioni di teoria in "pillole" e non è detto che ci provi.
Per esempio quando mostra lo spurgo oltre ad avere una chiave torx (ma non credo si un grosso problema acquistarla - dovrebbe essere tipo brucola con punta a "stella") ha un raccordo dove tramite la siringa pompa il nuovo olio all'interno del circuito, che non so dove reperire.
Grazie ancora per la segnalazione.
A presto


postino » 16 anni fa


a proposito qualcuno ha il kit di spurgo dell'avid?

Centurione


guarda un po' quà :
->Link Sito<-

Moderatore: fabioman, gerpas