Forums Pedalando

Provata la candela....che mostro!


ZZ » 15 anni fa
Questo week end complice il bel tempo su in veneto e il fatto che un mio amico mi ha prestato il suo biciclettone per portarglielo a sistemare dal mio meccanico, ho unito l'utile al dilettevole e sui miei sentieri ho testato una Scott Spark 10 (modello 2008) così montata

full xtr m970
ruote xmax sl (ma monterà  a breve le xtr)
forcella fox F32 RL

una sola espressione...mostruosa....è una taglia L ma stranamente abbassando un pò la sella (fizik arione cx carbonio....la consiglio!) mi ci sono subito trovato bene...

step 1... salita tecnica con sassi smossi - è la salita del Monte Grande...sono 3km di single track con ottime rampe (penso in alcuni tratti si arriva oltre il 15%)....conl'ammo posteriore a metà  la bici sale che è una meraviglia...non si scompone mai..e pesa veramente poco....in pratica è una scale con l'ammo dietro...

step 2...discesa delle fiorine...anche qui 3km di discesa con pietraia e canaloni di scolo acqua in legno....un fulmine....grazie al manubrio rizer curvavo come sui binari....io non sono un drago in discesa ma questa bici ti aiuta molto

step 3...salita misto terra bianca e cementizzata...con pendenze al 18% (nelle vicinanze c'è una palestra di roccia)...anche qui la bici tutta bloccata avanti e dietro dà  l'idea di stare su una rigida....il peso (poco sopra i 10kg con gomme pesanti) aiuta molto...ma l'assetto è sempre molto ben bilanciato.

Insomma se uno ha i $$$$ la consiglio veramente....è una delle bici che forse riesce meglio a coniugare le esigenze di un corridore race oriented a quelle di un escursionista evoluto che si vuole divertire sia in salita che in discesa....

leon » 15 anni fa
Nicola,
me sa che con te non ci parlerò più.
Un grande estimatore del Titanio che passa ud un carbonio.
Non c'è posso credee!!!!

zagor » 15 anni fa


una sola espressione...mostruosa....è una taglia L ma stranamente abbassando un pò la sella (fizik arione cx carbonio....la consiglio!) mi ci sono subito trovato bene...

zio zakimort
First question:
Zio, cosa significa ciò? Tu hai tutti telai M?
Siccome dopo parli di assetto ben bilanciato anche per te.....

Second Question:
dovresti cominciare a pensare di scrivere per le riviste specializzate, ragazzo. Hai stoffa da vendere del descrivere bene i dettagli tecnici delle bike.Senza contare che sai di cosa parli, e sono pochi a poterlo fare.

PS for everyone:
se costruiscono un telaio in titanio anche per le auto secondo me Nicola se lo pija ar volo!!!
Altro che carbone.

Roby e 14 » 15 anni fa
Parlando seriamente, zio Zak, se posso permettermi, quanto da te espresso non fa che confermare le mie sensazioni guidando la mia Epic, con la differenza che sulla Epic l'ammo si può solo pre-regolare, lavorando eventualmente sul Brain secondo le caratteristiche medie del percorso ed il 'gusto' del guidatore. A favore della Epic, si potrebbe dire che il braccio superiore del carro è imperniato in 3 punti, invece dei 2 della Scott, il che dovrebbe migliorare un pochino la rigidità , anche se trattandosi di carbonio... in effetti...
Io trovo che in salita, sullo sconnesso, anche pedalando fuori sella, caricando con il peso l'ammo posteriore, questo permette alla ruota di copiare meglio il terreno, evitando i saltellamenti delle front, che fanno perdere aderenza. Che intendi per 'ammo posteriore a metà '?
Ciao. Roberto.

ZZ » 15 anni fa
Per Leon...non ti preoccupare....rimango fedele al mio cavallo....il fatto è che in macchina mi stava solo la bici di Guido che mi ha mollato per il controllo dal meccanico e quindi ho unito le due cose.....

Per Zagor

grazie dei complimenti, ma sono solo un appassionato...comunque per recensire le bikes meglio di come fa la cosiddetta stampa specializzata non è che ci vuole tanto...
Per quanto riguarda la misura....un mio amico dopo 2 scott è passato a specy perché a parità  di misura specy ha l'orizzontale un pò più lungo...questo mi fa pensare che la L da me provata sia un pò più cortina...tieni conto che monta una pipa da 100 e il manubrio rizer che un pò avvicina...in effetti ho dovuto solo abbassare la sella ed il proprietario è 10 cm più alto di me....Io ho telai 18" che sono una ML ma anche qui fare equivalenze non è il massimo dipende sempre dalle quote delle diverse case.

ZZ » 15 anni fa


Parlando seriamente, zio Zak, se posso permettermi, quanto da te espresso non fa che confermare le mie sensazioni guidando la mia Epic, con la differenza che sulla Epic l'ammo si può solo pre-regolare, lavorando eventualmente sul Brain secondo le caratteristiche medie del percorso ed il 'gusto' del guidatore. A favore della Epic, si potrebbe dire che il braccio superiore del carro è imperniato in 3 punti, invece dei 2 della Scott, il che dovrebbe migliorare un pochino la rigidità , anche se trattandosi di carbonio... in effetti...
Io trovo che in salita, sullo sconnesso, anche pedalando fuori sella, caricando con il peso l'ammo posteriore, questo permette alla ruota di copiare meglio il terreno, evitando i saltellamenti delle front, che fanno perdere aderenza. Che intendi per 'ammo posteriore a metà '?
Ciao. Roberto.

Robye14

Il sistema della spark prevede un lock-out al manubrio su 3 posizioni con controllo "on the fly"...in pratica puoi passare dal tutto mollo (mi pare 100 mm di escursione) a metà  mollo e infine a tutto duro....in genere in salita ho messo la posizione centrale mentre in discesa mollo tutto....
Io sono convinto che meno perni ci sono più dura il carro....ogni punto di infulcro è alla lunga un punto debole della sospensione a lungo andare....non sono così tecnico da riuscire a descrivere, percepire e commentare i pro e i contro dei diversi sistemi di sospensione posteriore....dico solo che con questa bici Scott non fa rimpiangere una front...certo una front in titanio per me è comunque il massimo...nella guida sul tecnico stretto comunque la spark un pochino paga....ma 10 kili per una full taglia L con copertoni e ruote pesanti non sono male....e per alleggerirla hai l'imbarazzo delle scelte...se poi la usi solo per andare a Castel di Guido o Villa Pamphili allora.....

ZZ » 15 anni fa
Per Robye...molto spesso i saltellamenti anteriori non dipendono solo dal fatto di essere una front...dipendono da errate concezioni geometriche, dal fatto che la forcella non è settata come si deve, da un errata inclinazione della pipa etc..etc....

Roby e 14 » 15 anni fa
Mi riferivo ai saltellamenti del posteriore dovuto ai rimbalzi del pneumatico, che con l'ammo posteriore sono ridotti, non so se ti è mai capitato. Io vengo da una rigida completa e a volte sembrava di essere al rodeo...
Per quanto riguarda i punti di infulcro io sono del parere opposto: un braccio così lungo come quello della Scott un pò rischia...


1245671453 2069 FT114709 Scott Spark 10

ZZ » 15 anni fa


Mi riferivo ai saltellamenti del posteriore dovuto ai rimbalzi del pneumatico, che con l'ammo posteriore sono ridotti, non so se ti è mai capitato. Io vengo da una rigida completa e a volte sembrava di essere al rodeo...
Per quanto riguarda i punti di infulcro io sono del parere opposto: un braccio così lungo come quello della Scott un pò rischia...


1245671453 2069 FT114709 Scott Spark 10

Robye14


robye...io vengo da una front e quindi le mie sensazioni sono un pò primitive ma....la spark è tutto fuorché ballerina....quel carro è una trave.....

Moderatore: fabioman, gerpas