Forums Pedalando

Quanto inclinare i comandi?


Stino76 » 15 anni fa
Mi chiedevo se c'e' una regola tra di voi esperti, che dice quanto appunto inclinare i comandi del manubrio(leve freni, cambio ecc.,),io li ho messi abbastanza "giu'";ho sbagliato?

PIRATA » 15 anni fa
Quanto giù, comunque metterli come dici tu è sbagliatissimo, devi considerare che quando fai discese frenando di non alzare troppo i gomiti, altrimenti il volo è assicurato.

Stino76 » 15 anni fa


Quanto giù, comunque metterli come dici tu è sbagliatissimo, devi considerare che quando fai discese frenando di non alzare troppo i gomiti, altrimenti il volo è assicurato.

pirata
Beh' intendevo inclinati di un 45°, non di piu'...

PIRATA » 15 anni fa



Quanto giù, comunque metterli come dici tu è sbagliatissimo, devi considerare che quando fai discese frenando di non alzare troppo i gomiti, altrimenti il volo è assicurato.

pirata
Beh' intendevo inclinati di un 45°, non di piu'...

Stino76

Se non ricordo male il buon Lanpo quando ci fece una lezione teorica e pratica su questo argomento diceva più o meno cosi:
Le leve freno punto di riferimento per una giusta angolazione dei comandi vanno sistemate con un’inclinazione di circa 45° rispetto al tubo dello sterzo.

Stino76 » 15 anni fa




Quanto giù, comunque metterli come dici tu è sbagliatissimo, devi considerare che quando fai discese frenando di non alzare troppo i gomiti, altrimenti il volo è assicurato.

pirata
Beh' intendevo inclinati di un 45°, non di piu'...

Stino76

Se non ricordo male il buon Lanpo quando ci fece una lezione teorica e pratica su questo argomento diceva più o meno cosi:
Le leve freno punto di riferimento per una giusta angolazione dei comandi vanno sistemate con un’inclinazione di circa 45° rispetto al tubo dello sterzo.

pirata
Quindi ci ho preso in pieno....

Felix » 15 anni fa
Le leve dovrebbero essere posizionate in modo che la mano sia sullo stesso asse dell'avanbraccio (senza che il polso faccia angoli)...ovviamente questo dipende da mille fattori sia sistematici (dimensioni telaio e corporatura) che variabili tipo la posizione in sella; considera infatti che in mtb - quando si affrontano discese di un certo livello - si va spesso fuori sella (ossia si porta il sedere fuori sella verso la ruota posteriore); essendo questo il momento di massimo utilizzo dell'impianto frenante, il mio consiglio è di settare tutto proprio secondo questa posizione o quanto meno trovare un compromesso che ti permetta di avere il pieno controllo delle leve in discesa.

trecciadoro » 15 anni fa
Di solito la regola che si segue è quella di posizionare le mani sul manubrio,e almeno due dita o tre dita sulle leve dei freni,e seguire una certa linearità  tra il braccio e le dita,evitando rotazione del polso sia in sù che in giù,perchè mentre si procede, (soprattutto in discesa)il terreno accidentato, buche,o brusche frenate,possono far ruotare ulteriormente il polso,e farti far male.

lampo » 15 anni fa
Preciso quanto scritto da Pirata.
Non esiste una inclinazione standard, si parte da una posizione delle leve, che ricaverai, da seduto sulla bici, in posizione di pedalata, le dita sulle leve dei freni dovranno assumere una linea retta con polso ed avambraccio.
Inizia così, se poi andando in piedi in discesa, ti accorgi che frenando, il polso assume una inclinazione diversa dall'avambraccio, allora apporta piccole correzioni fino a trovare la tua giusta inclinazione. Questo per avere la massima presa del manubrio, quando si affrontano discesoni veloci e sconnessi. Per il resto delle posizioni che si assumono sulla bici, tipo fuorisella ecc. queste si hanno solo per brevi tratti e, di solito a bassa velocità , quindi più trascurabili.
Buon lavoro.

Ozzy » 15 anni fa
Ovviamente tale inclinazione è da correggere quando si cambia il tipo di manubrio, il tipo di pipa o si varia la disposizione degli anelli sul tubo forcella, cioè ogni qual volta che si varia l'altezza e la distanza del manubrio dal biker.

Moderatore: fabioman, gerpas