Forums Pedalando

ZIO ZAKIMORT DAMMI UNA SPIEGAZIONE !!!


kinge1 » 15 anni fa
il problema fondamentalmente è di due tipi.... uno meccanico funzionale ed uno economico. Il secondo deve rispondere a due esigenze ...Un risparmio costruttivo (materiali impiegati e tempo/lavorazione/costo) e di fascia prezzo (riconducibili tra loro)
il primo riguarda il fatto che la rotella guida superiore girando su bronzina autolubrificante permette una linea catena ottimale anche in situazioni di non perfetto allineamento catena - pignoni, a differenza della puleggia montata su cuscinetti e magari in ergal che ha bisogno di un perfetto allineamento catena che ripaga con una maggiore precisione di cambiata. NON VA POI DIMENTICATO che con l'introduzione dal 99-00 delle puleggie ad 11 denti e dal 02-04 di nuovi giunti e dimensionamenti dei pantografi le prestazioni dei cambi post. sono andate aumentando sia sulla fascia medio alta che alta, segnando un netto gap di funzionalita' rispetto a prodotti preceddenti questi periodi .
Se qualcuno si vuole divertire basta prendere un semplice deore standard e sostituire le puleggie in materiale plastico con delle puleggie in ergal montate su cuscinetti. (a patto che il tutto sia perfettamente allineato e cordina e guaina nuove) noterete - a patto che il tutto venga perfettamente lubrificato - una risposta molto più rapida e veloce (anche un filo + secca)
in poche parole... se siete il classico ciclista che lava la bici solo in occasione di piogge naturali usufruendo di acqua piovana e che non conosce minimamente l'uso dei lubrificanti dimen ticato dopo la scoperta del fuoco e dell'acqua per lavare, evitate puleggie a cuscinetti ed in ergal... Se invece aspettate solo che la vostra amata bike a cui dedicate ogni minuto libero del vostro tempo impari qualcosa di cucina per poter cacciare di casa definitivamente vostra moglie (non parlo del sesso ma faccio solo vaghi riferimenti al tubo sella unisex......) allora sicuramente le puleggie su cuscinetti aftermarket in ergal o plastiche resinose (+ adatte a mio avviso in situazioni di secco estremo) sono per voi...
Un grande abbraccio
kinge1

mauro65 » 15 anni fa


Come dicono quelli bravi....la ringrazio della domanda.....

E' dal lontano 1994...primo anno in cui il deore xt era a 8 velocità  (prima era a 7 e aveva i comandi sopra manubrio...io c'ero e tu?)....che la configurazione delle pulegge (si chiamano così le rotelline dentate e il tendicatena si chiama gabbia del cambio...se ho ben capito di cosa parli tu....) è quella superiore "ceramic bearings = cuscinetti ceramici" e quella inferiore cuscinetto o sfere (non lo so in acciaio)....

RISPOSTA ALLA TUA DOMANDA....non ne ho la più pallida idea....ma la prima cosa che mi viene in mente è il risparmio....farne due ceramiche sarebbe costato molto di più che farne una e una....non credo francamente ci sia una motivazione tecnica al riguardo....mi posso informare (non ci crederai ma conosco un tecnico che lavora alla Shimano Italia e provo a chiedere....).

zio zakimort

ZIO ZAKI TI CHIEDO SCUSA E MI COSPARGO IL CAPO DI CENERE DI LEGNA DI QUERCIA CRESCIUTA IN MANTAGNA (ASSOLATA), SE HO USATO DEI TERMINI INESATTI, MA PURTROPPO SUI LIBRI DI MECCANICA DOVE HO STUDIATO IO, I TENDICATENA SI CHIAMANO TENDICATENA E LE RUOTE DENTATE SI CHIAMANO RUOTE DENTATE.
COMUNQUE MI FELICITO DI AVERE AVUTO UNA RISPOSTA , ALLA QUALE IN BUONA PARTE ERO ARRIVATO DA SOLO , ANCHE SE L'ASPETTO ECONOMICO MI FA QUASI SORRIDERE RIPENSANDO A QUANTO COSTA UN DERAGLIATORE DI GAMMA MEDIO\ALTA!!!

mauro65 » 15 anni fa


il problema fondamentalmente è di due tipi.... uno meccanico funzionale ed uno economico. Il secondo deve rispondere a due esigenze ...Un risparmio costruttivo (materiali impiegati e tempo/lavorazione/costo) e di fascia prezzo (riconducibili tra loro)
il primo riguarda il fatto che la rotella guida superiore girando su bronzina autolubrificante permette una linea catena ottimale anche in situazioni di non perfetto allineamento catena - pignoni, a differenza della puleggia montata su cuscinetti e magari in ergal che ha bisogno di un perfetto allineamento catena che ripaga con una maggiore precisione di cambiata. NON VA POI DIMENTICATO che con l'introduzione dal 99-00 delle puleggie ad 11 denti e dal 02-04 di nuovi giunti e dimensionamenti dei pantografi le prestazioni dei cambi post. sono andate aumentando sia sulla fascia medio alta che alta, segnando un netto gap di funzionalita' rispetto a prodotti preceddenti questi periodi .
Se qualcuno si vuole divertire basta prendere un semplice deore standard e sostituire le puleggie in materiale plastico con delle puleggie in ergal montate su cuscinetti. (a patto che il tutto sia perfettamente allineato e cordina e guaina nuove) noterete - a patto che il tutto venga perfettamente lubrificato - una risposta molto più rapida e veloce (anche un filo + secca)
in poche parole... se siete il classico ciclista che lava la bici solo in occasione di piogge naturali usufruendo di acqua piovana e che non conosce minimamente l'uso dei lubrificanti dimen ticato dopo la scoperta del fuoco e dell'acqua per lavare, evitate puleggie a cuscinetti ed in ergal... Se invece aspettate solo che la vostra amata bike a cui dedicate ogni minuto libero del vostro tempo impari qualcosa di cucina per poter cacciare di casa definitivamente vostra moglie (non parlo del sesso ma faccio solo vaghi riferimenti al tubo sella unisex......) allora sicuramente le puleggie su cuscinetti aftermarket in ergal o plastiche resinose (+ adatte a mio avviso in situazioni di secco estremo) sono per voi...
Un grande abbraccio
kinge1

kinge1

CIAO KINGE1
PERMETTIMI DI DISSENTIRE PARZIALMENTE LE TUA SPIEGAZIONE. NELLO SPECIFICO NON MI TROVI DACCORDO SUL FATTO CHE I CUSCINETTI CERAMICI PER RIASSUMERE, MIGLIORANO LA LINE DI CATENA .
SECONDO ME INVECE , E QUESTO E' FRUTTO DI MIE ELUCUBRAZIONI MENTALI (PIPPE AL CERVELLO) , IL MOTIVO PER CUI SI USANO DEI CUSCINETTI CERAMICI SULLA PRIMA RUOTA E' ESATTAMENTE IL CONTRARIO, CIOE' A CAUSA DEL DISALLINEAMENTO CATENA PIGNONI IN FASE DI CAMBIATA E CONSEGUENZIALMENTE SI VERIFICA UNA SOLLECITAZIONE ANOMALA SUL CUSCINETTO , CHE GENERA UN MOMENTO TORCENTE SUL ASSE DEL CUSCINETTO STESSO, PORTA A PREFERIRE UNA "BRONZINA " CHE MEGLI SOPPORTA QUESTE SOLLECITAZIONI DICIAMO ANOMALE , DI FATTO SOLLECITAZIONI COMPOSTE DA UNA SPINTA RADIALE GENERATA DALLA FORZA DELLA PEDALATA , ED UNA SPINTA TANGENZIALE DISASSATA DETERMINTATA DALLO SPOSTAMENTO DELLA CATENA SUI VARI RAPPORTI DEL CAMBIO.
ED E' PROPRIO QUESTA SPINTA RADIALE DISALLINEATA CHE SECONDO ME CAUSEREBBE UN USURA RAPIDA DELLE SFERE DEI CUSCINETTI , E DIFATTI I CUSCINETTI COME TALI RIESCONA A SOPPORTARE DEI CARICHI ELEVATISSIMI SE RAPPORTATI ALLA LORO "MOLE" MA A PATTO CHE LE SOLLECITAZIONI SIANO "PURE" E CIOE' NON COMPOSTE.
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO E DI NON AVERVI INTRECCIATO LE CATENE!!1
MAURO

ZZ » 15 anni fa
A Kinge dico grazie...ho imparato delle cose nuove oggi. Pinin mi ha detto che sei bravo...ora tocco con mano..grazie ancora

A Mauro dico due cose...

1. scrivi in corsivo perché in gergo internettiamo e forumistico scrivere in stampatello equivale a gridare...

2. riguardo ai tuoi studi....evidentemente io ho studiato su altri manuali tipo mbaction, bici da montagna, tutto mountain bike dove le cose le ho sempre sentite chiamare così.....

Alla fine mi pare che tu ti possa ritenere soddisfatto delle risposte no?

Roby e 14 » 15 anni fa
Adesso dico anch'io la mia, appena mi passa il mal di testa per aver letto la risposta di Mauro. La bronzina consente alla rotella guida uno spostamento sull'asse del perno della rotella, che fa si che si adatti all'allineamento con il pignone del rocchetto, in caso di regolazione non perfetta; provoca anche una cambiata più morbida, in quanto appunto si muove. Mi sembra che questo è anche quanto detto da Kinge, il quale se non saglio stasera tiene una conferenza proprio sul tema 'Regolazione del cambio'. Il cuscinetto invece non si posta lateralmente ma consente una leggera torsione. Inoltre dovrebbe essere stagno e più adattto a sopportare lo sporco e la polvere presenti nella parte bassa della gabbietta, più vicina al copertone. Io escluderei il fattore economico. Sui cambi della Campagnolo che ho smontato, sulle rotelle c'è scritto espressamente quale va sopra e quale va sotto ed il senso di rotazione, quindi a volte la differenza ha un motivo tecnico.
Non sono daccordo che la bronzina sopporta meglio forze torsionali, anzi si corre il rischio di un consumo anomalo nel punto in cui fa attrito. E' il cuscinetto che assorbe meglio questi sforzi in quanto lavora su delle sfere e non sul piano come la bronzina.

Roby e 14 » 15 anni fa


Ho creato deimostri!

zio zakimort
Tipo Qui, Quo e Qua, i nipotini di Paperino?

mauro65 » 15 anni fa
MA ZIO ZACHI QUAND'E' CHE SI FA UN GIRETTO TRANQUILLO CON NOI IN QUEL DI GATTACECA CON BIRROZZA E SPAGNOLETTE FINALE!!!!!
COSI' AIVOGLIA A DISCUTERE
CIAO

PIRATA » 15 anni fa


Ho creato deimostri!

zio zakimort

Ecco, visto che hai creato dei mostri, perchè non alleni per bene il Pirata.
Ciaooooooooooooooo

kinge1 » 15 anni fa
per mauro 65 . Grande mauro, come ti butta??
Appena avro' la possibilita' cerchero' di essere presente a qualche uscita...
Per quel che riguarda le rotelle abbiamo detto in prtatica le stesse cose.. Se ti vai a leggre al volo il post io altro non ho detto che le rotelle su bronzina (sia materiale composito che plastico) altro non fanno che poter compensare eventuali disallineamenti e malfunzionamenti di rotazione del cambio (a questo proposito chi non ricorda le bici da€60 che avevano il pacco pignoni con movimento oscillogiroscopico!?!?) In pratica la loro capacita' di avere un minimo gioco laterale permette di avere cambiate sicuramente meno precisein grado ma di compensare disallineamenti (intendo rotazioni non precise ) dei corpi in movimento che altrimenti non sarebbe possibile tollerare con le rotelle a cuscinetti sicuramente + precise e con tolleranze pari a zero.
Mi fa' piacere che finalmente su un forum si possa dibattere in allegria ed in maniera spensierata su argomenti di questo tipo... Solo una richiesta. cerchiamo di essere meno tecnici possibili e + terra terra per permettere anche ai neofiti di afferrare il concetto che si vuole esprimere e migliorarne la conoscenza. Rigrazio tutti i ragazzi dell'altra sera della presenza e spero di poter ripetere la cosa stavolta smontando e rimontando le loro bici (sai che trip!!!9
Un abbraccio a tutti
Kinge1

Moderatore: fabioman, gerpas