zio zakimort
Come dicono quelli bravi....la ringrazio della domanda.....
E' dal lontano 1994...primo anno in cui il deore xt era a 8 velocità (prima era a 7 e aveva i comandi sopra manubrio...io c'ero e tu?)....che la configurazione delle pulegge (si chiamano così le rotelline dentate e il tendicatena si chiama gabbia del cambio...se ho ben capito di cosa parli tu....) è quella superiore "ceramic bearings = cuscinetti ceramici" e quella inferiore cuscinetto o sfere (non lo so in acciaio)....
RISPOSTA ALLA TUA DOMANDA....non ne ho la più pallida idea....ma la prima cosa che mi viene in mente è il risparmio....farne due ceramiche sarebbe costato molto di più che farne una e una....non credo francamente ci sia una motivazione tecnica al riguardo....mi posso informare (non ci crederai ma conosco un tecnico che lavora alla Shimano Italia e provo a chiedere....).
kinge1
il problema fondamentalmente è di due tipi.... uno meccanico funzionale ed uno economico. Il secondo deve rispondere a due esigenze ...Un risparmio costruttivo (materiali impiegati e tempo/lavorazione/costo) e di fascia prezzo (riconducibili tra loro)
il primo riguarda il fatto che la rotella guida superiore girando su bronzina autolubrificante permette una linea catena ottimale anche in situazioni di non perfetto allineamento catena - pignoni, a differenza della puleggia montata su cuscinetti e magari in ergal che ha bisogno di un perfetto allineamento catena che ripaga con una maggiore precisione di cambiata. NON VA POI DIMENTICATO che con l'introduzione dal 99-00 delle puleggie ad 11 denti e dal 02-04 di nuovi giunti e dimensionamenti dei pantografi le prestazioni dei cambi post. sono andate aumentando sia sulla fascia medio alta che alta, segnando un netto gap di funzionalita' rispetto a prodotti preceddenti questi periodi .
Se qualcuno si vuole divertire basta prendere un semplice deore standard e sostituire le puleggie in materiale plastico con delle puleggie in ergal montate su cuscinetti. (a patto che il tutto sia perfettamente allineato e cordina e guaina nuove) noterete - a patto che il tutto venga perfettamente lubrificato - una risposta molto più rapida e veloce (anche un filo + secca)
in poche parole... se siete il classico ciclista che lava la bici solo in occasione di piogge naturali usufruendo di acqua piovana e che non conosce minimamente l'uso dei lubrificanti dimen ticato dopo la scoperta del fuoco e dell'acqua per lavare, evitate puleggie a cuscinetti ed in ergal... Se invece aspettate solo che la vostra amata bike a cui dedicate ogni minuto libero del vostro tempo impari qualcosa di cucina per poter cacciare di casa definitivamente vostra moglie (non parlo del sesso ma faccio solo vaghi riferimenti al tubo sella unisex......) allora sicuramente le puleggie su cuscinetti aftermarket in ergal o plastiche resinose (+ adatte a mio avviso in situazioni di secco estremo) sono per voi...
Un grande abbraccio
kinge1