Forums Pedalando

Piano manutenzione

Ho trovato su bdcforum questo piano di mnautenzione , perche qualche esperto volenterose non ne scrivo uno per MTB (considerando una percorrenza media annua di noi comuni mortali amatori )

grazie Zio Zaki

10
cronologia_manutenzione_bdc_7.pdf

ZZ » 15 anni fa
Attendo il parere del ben più esperto emmemme....

mauro65 » 15 anni fa
NE ACCETTIAMO ANCHE DUE COSI' HAI VOGLIA A CRITICARE E FARE RAFFRONTI


Ho trovato su bdcforum questo piano di mnautenzione , perche qualche esperto volenterose non ne scrivo uno per MTB (considerando una percorrenza media annua di noi comuni mortali amatori )

grazie Zio Zaki

10
cronologia_manutenzione_bdc_7.pdf

Michele020876
min**ia, con il viaggio di nozze ho perso l'uso dell'italiano!!!!!!!!!

ZZ » 15 anni fa
Vi posso dire come mi comporto io...poi fate un pò come vi pare

Dopo ogni uscita controllo generale lavaggio e lubrificazione di parti in movimento (pedali, deragliatori, movimento centrale, steli forcella, catena)....se poi l'uscita è con fango lavaggio profondo (meglio solo con acqua) con secchio e spazzolone o spugna (da evitare come la peste le idropulitrici) e poi lubrificazione intensa
Per la catena uso pennello o vecchio spazzolino da denti ma non la macchinetta tipo barbieri....mi è stato detto che arriva in punti della catena dove poi è impossibile lubrificare.

Per quanto riguarda sostituzioni/riparazioni io consiglio a tutti di tener conto dei km fatti a ogni cambio catena in genere dopo ogni 2.500-3000 km (variabili se ho preso fango o no) cambio catena e dopo ogni 2-3 catene si cambia la ruota libera (pacco pignoni).
I dischi vanno puliti con alcool e nella fase di lubrificazione fare attenzione a non contaminare le pasticche con olio e grasso...chi ha i v-brake ogni tanto con un vecchio raggio appuntito o un piccolo cacciavite tolga i residui di pista frenante dal pattino.

a disposizione....

zagor » 15 anni fa


chi ha i v-brake ogni tanto con un vecchio raggio appuntito o un piccolo cacciavite tolga i residui di pista frenante dal pattino.

a disposizione....

zio zakimort
e la parte di pattino che rimane su cerchio, come lo togli?
a me hanno detto panno morbido e alcool.

ZZ » 15 anni fa



chi ha i v-brake ogni tanto con un vecchio raggio appuntito o un piccolo cacciavite tolga i residui di pista frenante dal pattino.

a disposizione....

zio zakimort
e la parte di pattino che rimane su cerchio, come lo togli?
a me hanno detto panno morbido e alcool.

zagor

..tanti anni fa...quando ancora avevo i v brake....usavo uno scotch brite e del cif...però a gomme smontate....

continuando con il discorso

ogni anno faccio fare una verifica globale della bike

smontaggio della forcella e sostituzione parti usurate (soffietti, boccole etc....)
spurgo dei freni a disco, cambio pastiglie (anche qui in funzione del fango etc....)
pulisco la bici sempre togliendo le ruote, passando ben bene lo straccio tra i pignoni
con uno straccio (se siete bravi anche con un piccolo cacciavite) ruoto la catena e pulisco le pulegge del cambio in modo da togliere quello sporco fastidioso....per sgrassare uso in alternativa ai prodotti specifici un pò di gasolio che oltretutto lascia sempre un velo di lubrificante
ogni tanto (specie prima di una gara) mi armo di chiave a brugola e passo in rassegna tutte le viti...non si sa mai....
chicca per lubrificare la catena quando c'è tanto fango....olio sae 70 (negli autoricambi chiedete olio per il cambio) è densisssimo e non si stacca "manco a carci"...però ho finito gare da oltre 100 km di fango con la catena quasi apposto.....
alla serie sterzo sono anni che non faccio niente...ho una king!

Moderatore: fabioman, gerpas