Forums Pedalando

Fotocamera per bici


Robyone » 15 anni fa
Sto valutando l'acquisto di una fotocamera da mettere sul manubrio della bici.

Ho visto i modelli della Oregon Scientific, non sembrano male.
->Link Sito<-

L'ATC2K dovrebbe essere quello che ha Lobo.
L'ATC5K sembra molto interessante (ha anche il display a colori!), ma forse è troppo ingombrante da tenere sul manubrio di una bici.
L'ATC3K potrebbe essere un giusto compromesso, scheda fino a 4Gb, 220 grammi di peso.

Qualcuno ha esperienza in materia?
Altre marche da valutare?

01

Felix » 15 anni fa
Sì, ce l'ho ....ti dico solo che ormai la uso per farci le riprese sottacqua 2 volte all'anno!!!
Ti prego, non buttare via soldi!
La qualità  non è assolutamente quella che dichiarano nei video esemplificativi ...soprattutto per 2 motivi:
-nonostante la dichiarata risoluzione, hanno una pessima stabilizzazione dell'immagine che comporta video da far venir mal di mare (inoltre, anche la messa a fuoco è troppo lenta per l'uso in mtb);
-inoltre le dimensioni ed il peso ne accentuano ulteriormente le vibrazioni soprattutto se montate sul casco.

Prodotti più seri hanno l'oculare separato da tutto il resto e questo permette di poterlo montare in maniera più stabile e meno ingombrante.
...inoltre, per le applicazioni sportive, lo stabilizzatore d'immagine deve essere tra i + evoluti (...non quasi assente!).
...inoltre, hanno un angolo di ripresa abbastanza chiuso e non avendo un immediato riscontro di dove punta, spesso si finisce per riprendere le nuvole o la panza!

Se vuoi ti faccio vedere qualche video che ho girato io....a patto di farlo a stomaco vuoto e con il travelgum a portata di mano!!!

Posko » 15 anni fa
Posso contribuire per quel poco di esperienza che mi sono fatto cercando una soluzione per lo sci, tranquillamente trasferibile alla mtb.
La telecamera posizionata sul manubrio subisce molti colpi, è indirizzata solo verso l'anteriore e oscilla con l'azione del pedalare. Quelli che sono costretti a vedere questi filmati, se non opportunamente montati e mixati (i filmati), è certo che vengono presi da mal di mare fulminante.
Secondo me la collocazione migliore è sul casco perché consente di assorbire gli sbattimenti e di fare panoramiche e soggettive.
L'ideale, che sto ancora cercando, sarebbe una videocamera, da tenete in tasca, con ingresso AV esterno cui collegare la sola camera (piccola e leggerissima, meglio se alimentata dalla unità  video registratore) posta sul casco.
Questa configurazione permette di vedere l'inquadratura sull'LCD, proteggere dalle botte la video camera e le batterie, soggette a deprimersi col freddo.
Ho avuto modo di ledere una micro camera integrata provata in auto, nel motocross e sul winsurf, dotata di case stagna di protezione. Ha anche un sistema integrato di stabilizzazione dell'immagine. Il prezzo non è proibitivo, devo ritrovare i riferimenti e li riporto nella discussione.
Gli apparecchi Oregon hanno molti limiti.
Continuiamo la ricerca.

Robyone » 15 anni fa
Beh, grazie ragazzi, vedo che avete le idee belle chiare...

Il fatto è che al momento riprendere per me significa utilizzare una comune fotocamera digitale che tengo con una mano mentre guido con l'altra... non è il massimo...

Magari la microcamera di Posko potrebbe essere una "buona" soluzione...

Felix » 15 anni fa
Bé, ti assicuro che i video fatti con la fotocamera sono già  migliori di quelli con la Oregon, anche se molto dipende dal fatto che, per tenere la fotocamera in mano, registri il video a bassa velocità  e su tratti poco sconnessi.
Di soluzioni ce ne sono tantissime....ultima novità  super-economica (ma non ci sono ancora riscontri) sarebbe il nuovo ipod nano....chissà  che con quel peso piuma non faccia qualche miracolo.
Comunque non condivido appieno il paragone con lo sci, perché lì le vibrazioni sono molto + "morbide" e non ci sono cambi di luce repentini come quando si passa sotto gli albei. E' comunque evidente che la camera dev'essere montata sul casco o, al più, sul corpo; il montaggio su manubrio è pensabile solo in bdc...

Comunque di prodotti più o meno dedicati ce ne sono tantissimi, ma non fidarti dei video esemplificativi che caricano sui siti ufficiali.

In definitiva, l'idea che mi son fatto al riguardo (anche vedendo all'opera prodotti di fascia alta) è che per queste cose elettroniche le differenze di prezzo corrispondono a qualità  sensibilmente diverse; mi spiego: in genere una camera da 600€ ha prestazioni esageratamente superiori a quella da 200€.....cosa che non sempre avviene (con differenze di prezzo molto superiori ai 400€ ) tra le nostre amate bike!

Posko » 15 anni fa
Ho fatto l'esempio con lo sci per esperienza personale e perché anche perche nelle escursioni ci sono sovraesposizioni violente alla luce del sole e dei riflessi mentre le zone in ombra, boschi valli e fratte diventano difficili da riprodurre per i forti contrasti.
Per la microcamera di cui parlavo e che ho provato devo ancora informarmi, ma lo farò certamente.
A presto.

Posko » 15 anni fa
Eccola! l'ho trovata. Guardate il sito: ->Link Sito<-
Nei limiti di una sport camera integrata, senza schermino, a fuoco fisso grandangolare, è perfetta. Piccola, leggera, robusta, accessoriata da casco, alimentata con due ministilo, qualità  di immagine notevole, durata sufficiente. Vista e provata da me.

Robyone » 15 anni fa
Grande Posko, che fi@@@a!!!
Cioè, la fotocamera è bruttarella, ma sembra su un altro pianeta rispetto la Oregon...
Immagino tu abbia provato la Helmet HERO Wide, giusto?
Io mi sono già  innamorato della versione HD che esce a fine mese...

Ma com'è che viene attivata/disattivata od utilizzata per foto? Bisogna premere qualche bottone sulla camera o c'è qualche altro sistema?

Che ne pensi della robustezza? Sembra un po' delicatuccia... secondo te resiste in vegetazione folta, con rami (rametti...) che sbattono sul casco?

Costano un po' tantino le spese di spedizione... sai se si trova da qualche parte in Italia?

01

Robyone » 15 anni fa
Dimenticavo, fondamentale: hai idea di come si comporta nel passaggio chiaro-scuro?

Felix » 15 anni fa
E' il prodotto che mi era stato segnalato qualche tempo fa da un amico, pare che il rapporto qualità -prezzo sia buono. Se la prendete fatemi sapé :)

Roby, la robustezza nella "vegetazione folta" -secondo me- è un parametro irrilevante: mica vorrai tenerla in testa in una situazione simile??!?

Moderatore: fabioman, gerpas