Forums Pedalando

help montaggio tubeless

Altra domanda per chi monta i tubeless? Cosa vi portate dietro in caso di forature?

Torpado » 15 anni fa
Kit riparazione tubeless (toppe per copertone e colla cianoacrilato), camera d'aria e cacciacopertoni. La colla tipo Attak può riparare i piccoli fori senza smontare nulla. Con i copertoni Schwalbe metti liquido DocBlue sempre della Schwalbe, è veramente eccellente. Poi non tenere la pressione 3 bar, con i tubeless, sempre in relazione al tuo peso, puoi scendere molto ed avere un notevole aumento di comfort e grip.

Crix » 15 anni fa


io c'ho tribolato due ore e alla fine, con i cacciacopertoni che ho comprato da Decathlon (sono gialli e di plastica ma tosti all'inverosimile), sono riuscito a montare il copertone. Devi insistere e non dargliela vinta. spero che poi tu abbia un compressore per gonfiare lo pneumatico: con la pompa (a mano o a pedale che sia) non ci riuscirai mai.

bellicapelli

Perchè con la pompa non riuscirai mai?
Perchè senza i bar che ti garantisce un compressore (in genere max 8) non riesci a dare allo pneumatico un colpo d'aria abbastanza violento da farlo aderire bene al cerchione. una volta gonfiato abbastanza puoi proseguire il lavoro anche mediante una pompa... almeno questa è la mia esperienza, se poi qualcuno è riuscito a montare uno pneumatico tubeless anche senza l'ausilio di un compressore meglio per lui e farebbe bene a condividere il suo know-how con tutti noi, perchè al di la degli indubbi vantaggi rappresentati dalle gomme tubeless, la notevole macchinosità  degli interventi su di esse (fortunatamente meno frequenti di quelli per le gomme con camera) continua a rappresentare, almeno per il sottoscritto, motivo di qualche preoccupazione, specialmente lontano dagli attrezzi di cui posso disporre a casa.
io ho mantato il tutto con una pompa, e lo schiocco tipico che si sente dal gommistab lo ha fatto, questa sera la pressione è ancora la stessa di ieri...sara stata fortuna..

Crix » 15 anni fa
Per la preoccupazione hai pienamente ragione e so benissimo di cosa parli perchè stavo anch'io con questo terrore!
Ma ti posso garantire che ci sono molte gomme in commercio che non serve il compressore per avere quella botta iniziale per far mandare il copertone ad aderire sui canali laterali!
Con i michelin che avevo senza compressore eri finito, Per fortuna ho provato un'altro copertone ed ho scoperto che ha un diametro centrale più piccolo rispetto a molti altri. Di contro ha che fai più fatica per inserirlo ma essendo più stretto aderisce anche al centro del cerchio e non fa perdere aria quando lo gonfi con una normale pompa!
La mia domanda stava a significare che non è sempre vero quello che si dice e non tutte le gomme sono uguali: so benissimo che oltre a quelli provati ci saranno anche altri a cui non serve l'utilizzo esclusivo del compressore. Altra cosa devo provare anche le bombolette di co2, perchè immagino che puoi fare anche con quelle lo stesso lavoro che svolge un compressore!

Crix » 15 anni fa
Per quanto riguarda il montaggio bastano solo due levagomme robusti ed in 5/6 minuti si smonta e si rimonta completamente a patto di non usare il compressore!

Torpado » 15 anni fa
Tornando a bomba sul discorso compressore posso dire che anche io riesco a montare i tubeless senza compressore, nel particolare gli Schwalbe.
L'unica accortezza per riuscire in questo è inumidire bene la spalla della gomma fino al cerchietto con acqua saponata, ma io uso l'apposito liquido Schwalbe Easy-fit, poi con la pompa da pavimento qualche rapida pompata porta lo pneumatico in posizione con tanto di schiocco.

Moderatore: fabioman, gerpas