ruotalibera
x le gomme da fango qual'è la misura ideale?
All'anteriore, con terreno particolarmente morbido, può andare anche una A/M o è meglio sempre avere l'accoppiata?
Scusate, ma io finora ho pensato solo a pedalare (senza grandi risultati poi) e la tecnica non l'ho mai curata. Sono ancora in tempo x imparare qualcosa?
ruotalibera
x le gomme da fango qual'è la misura ideale?
All'anteriore, con terreno particolarmente morbido, può andare anche una A/M o è meglio sempre avere l'accoppiata?
Scusate, ma io finora ho pensato solo a pedalare (senza grandi risultati poi) e la tecnica non l'ho mai curata. Sono ancora in tempo x imparare qualcosa?
Caro ruotalibera,
a parte che come amo ripetere, parliamo di biciclette e non di navicelle spaziali, fossi in te non mi preoccuperei più di tanto nel cambiare copertoni....certo in genere quando c'è molto fango è preferibile avere dei copertoni un pò pù strettini e un pò più artigliati e con una buona capacità di espellere il fango in eccesso...il problema è che i copertoni specifici per il fango, una volta che questo è terminato, diventano un pò più difficili da spingere rispetto a quelli con i tasselli meno pronunciati.
Il mio consiglio è di montare all'anteriore una gomma bella "spigolosa" (miviene in mente la michelin x-mud o qualcosa di simile)...mentre al posteriore va bene pure una ruota polivalente tipo nobby nic....ciao!
zio zakimort