Forums Pedalando

29" e tubolari


yayayaya » 15 anni fa


che cerchio e tubolare hai usato? Ho sentito pareri contrastanti sull'uso del tubolare in mtb....molti lo ritengono adatto solo a gare secche tipo xc (dove si ha maggior possibilità  di cambiare ruota in caso di problemi) altri mi hanno addirittura riferito che l'accoppiata cerchio mtb (specie se in carbonio) tubolare non è ottimale perchè la superficie di contatto non essendo perfettamente planare e il mastice quindi non riesce ad attaccare ben bene e con le sollecitazioni del terreno alla lunga si stacca...tu che esperienza diretta hai a parte il francamente esorbitante esborso monetario cui ti stai sottoponendo? Puoi postare le tue impressioni osservazioni nell'area meccanica così non inquiniamo questo topic? Grazie

zio zakimort
allora , le ruote sono le event dmx alluminio, cerchi 29" tubolite specifici per mtb, cioè con un buon canale d'appoggio.
peso 1436g la coppia senza sganci+ 570g copertone tubolare+50g acquashure impermeabilizzante fianchi perchè in cotone+50g lattice a ruota.
a staccare non si stacca e i miei sono incollati con un tape prototipo di una nota marca, che comunque è meno tenace della classica carogna.
veniamo ai pregi: con una sezione di soli 45mm garantisce confort, tenuta, trazione e scorrevolezza maggiore di un copertone tubeless ready sezione 50-52mm, il trucco sta nelle pressione molto basse , 1,6bar ant, 1,7-1,8post con 70-75kg e alla carcassa morbidissima.
all'interno c'è il solito lattice, poi la carcassa morbida in cotone e la camera in lattice garantiscono una maggiore resistenza alle forature, pur abbozzando il cerchio non ho pizzicato la camera.
il cerchio pesa molto meno ed è molto più robusto perchè privo dei fianchi.
difetti se il lattice non tappa , vai a piedi come mi è capitato in gara.
il rischio c'è , ma in tanti anni di tubeless è più facile farsi male, rompere qualcosa che forare con il lattice che non tappa.
ad esempio, i 6km a piedi li ho fatti in compagnia con un'altro sfigato che aveva incastrato la catena tra fodero e tra corona.
prima di passare al tubolare, consiglio a tutti di provare una 29", PER ME nettamente più performante in tutto rispetto alla 26".
considerate che alla Sea Otter gara americana, le prime 5bici erano tutte 29", tra cui un certo Sauser e Paulissen....

Torpado » 15 anni fa

considerate che alla Sea Otter gara americana, le prime 5bici erano tutte 29", tra cui un certo Sauser e Paulissen....

yayayaya
Ma questi arriverebbero primi pure col triciclo.
Il paragone vero andrebbe fatto con persone di medio/bassa classifica: cioè intervistandoli e sapere che ne pensano delle differenze tra le due dimensioni.

sparv » 15 anni fa
Ciao yaya ,

ci dai qualche dettaglio in più e magari foto della tua 29", io sono basso di statura meno di 1.75 ma secondo me per biker più alti di 1.75 le ruote da 29 pollici ti portano in un altro pianeta.

ZZ » 15 anni fa
Ottima la recensione di yaya ma quoto Torpado...mai prendere a riferimento i top racers.....yaya..parlaci più dettagliatamente della tua 29

yayayaya » 15 anni fa
allora, io sono da media classifica, ed ero lento in discesa.
la 29" front da un confort paragonabile ad una full da xc, ma con un peso inferiore ad un prezzo più basso(tipo il mio telaio in alluminio da 1650g vs una biammortizzata in carbonio da 2100g), tenuta in curva, grip in salita, scorrevolezza nettamente migliori ad una 26", aumenta l'impronta longitudinale della gomma e migliora di molto l'angolo di attacco sugli ostacoli.
l'effeto del ruotone è paragonabile ad un ammortizzamento di 20-30mm, infatti molti la usano rigida.
inoltre essendo il baricentro identico ad una 26"(come pure l'altezza del m.c.) e i mozzi più alti di 1,5" , diventa più difficile impennare sulle salite ripide( e neanche slitta il posteriore) o impuntarsi sulle discese.
vi garantisco che salendo sulla 29" noterete quanto ho detto, la differenza è tanta.
in un ST in pineta ad ostia ho raggiunto 41km/h , per chiunque l'ha fatto impossibile con una 26" senza andare fuori o prendere rami in faccia tagliando la curva.
si pedalano con maggiore facilità , ve lo garantisco perchè nella settimana della gara ho alternato qualche uscita con il muletto 26".
maneggevolezza?? uguale ad una 26", la geometria ha la forcella più verticale.
difetti? le ruote pesano di più e generano maggiore inerzia, quindi è obbligatorio prendere ruote buone , ad esempio le mie pesano meno delle slr da 26".
lorenza menapace 161cm con una niner 29" ha vinto molte 24h, diciamo che al sua statura è l'eccezzione, ma già  da 165 va bene, 170 ottima, 182 cm come il sottoscitto perfetta anche solo specchiandomi sulle vetrine.
la bici che ho è montata su di un telaio specy in alluminio , forcella reba 29"(pesa circa 150g più della 26" con cui ha in comune la cartuccia) 80mm bastano e avanzano, trittico kcnc, guarnitura kcnc doppia 22-36, pignoni 11-32, freni avid ultimate 160+160
peso reale con pedali, portaboraccia,60g pompetta, prolunghe manubrio, lattice, sensore garmin 10300g

postino » 15 anni fa


allora, io sono da media classifica, ed ero lento in discesa.
la 29" front da un confort paragonabile ad una full da xc, ma con un peso inferiore ad un prezzo più basso(tipo il mio telaio in alluminio da 1650g vs una biammortizzata in carbonio da 2100g), tenuta in curva, grip in salita, scorrevolezza nettamente migliori ad una 26", aumenta l'impronta longitudinale della gomma e migliora di molto l'angolo di attacco sugli ostacoli.
l'effeto del ruotone è paragonabile ad un ammortizzamento di 20-30mm, infatti molti la usano rigida.
inoltre essendo il baricentro identico ad una 26"(come pure l'altezza del m.c.) e i mozzi più alti di 1,5" , diventa più difficile impennare sulle salite ripide( e neanche slitta il posteriore) o impuntarsi sulle discese.
vi garantisco che salendo sulla 29" noterete quanto ho detto, la differenza è tanta.
in un ST in pineta ad ostia ho raggiunto 41km/h , per chiunque l'ha fatto impossibile con una 26" senza andare fuori o prendere rami in faccia tagliando la curva.
si pedalano con maggiore facilità , ve lo garantisco perchè nella settimana della gara ho alternato qualche uscita con il muletto 26".
maneggevolezza?? uguale ad una 26", la geometria ha la forcella più verticale.
difetti? le ruote pesano di più e generano maggiore inerzia, quindi è obbligatorio prendere ruote buone , ad esempio le mie pesano meno delle slr da 26".
lorenza menapace 161cm con una niner 29" ha vinto molte 24h, diciamo che al sua statura è l'eccezzione, ma già  da 165 va bene, 170 ottima, 182 cm come il sottoscitto perfetta anche solo specchiandomi sulle vetrine.
la bici che ho è montata su di un telaio specy in alluminio , forcella reba 29"(pesa circa 150g più della 26" con cui ha in comune la cartuccia) 80mm bastano e avanzano, trittico kcnc, guarnitura kcnc doppia 22-36, pignoni 11-32, freni avid ultimate 160+160
peso reale con pedali, portaboraccia,60g pompetta, prolunghe manubrio, lattice, sensore garmin 10300g

yayayaya


Ottima relazione!
Quasi quasi per un nano come me!

sparv » 15 anni fa


in un ST in pineta ad ostia ho raggiunto 41km/h , per chiunque l'ha fatto impossibile con una 26" senza andare fuori o prendere rami in faccia tagliando la curva.
eccezionale !
182 cm come il sottoscitto perfetta anche solo specchiandomi sulle vetrine.
vuoi dire anche esteticamente
trittico kcnc
scusami ma questo io non l'ho capito "che vordì"

yayayaya

Grazie per l'ottima descrizione e recensione, speriamo di incontrarci così la possiamo ammirare .
Potresti cambiare il titolo a "tubolari e bici da 29 pollici" per esempio così si sposta il discorso proprio sulle bike da 29 pollici ?
Non sono molto esperto ma ho una formazione tecnica per cui
a me piacerebbe approfondire considerando che la parte più importante delle bike resta sempre la ruota.

yayayaya » 15 anni fa
kcnc è un marchio che produce prodotti veri light a prezzi competitivi e aggiungo fatti bene.
reggisella, manubrio e pipa(3 trittico) sono in alluminio scandium, materiale molto assorbente con pesi migliori del più blasonato wcs ritchey in carbonio.
la chicca è la guarnitura, più leggera della xtr e soprattutto con un fattore Q minore di 160mm, contro 165 xtr e 170 xt(chi pedala su bdc sa quanta differenza c'è) e una linea catena più stretta.

ZZ » 15 anni fa


kcnc è un marchio che produce prodotti veri light a prezzi competitivi e aggiungo fatti bene.
reggisella, manubrio e pipa(3 trittico) sono in alluminio scandium, materiale molto assorbente con pesi migliori del più blasonato wcs ritchey in carbonio.
la chicca è la guarnitura, più leggera della xtr e soprattutto con un fattore Q minore di 160mm, contro 165 xtr e 170 xt(chi pedala su bdc sa quanta differenza c'è) e una linea catena più stretta.

yayayaya

Nulla da dire sulle qualità  di kcnc...tuttavia ho alcune osservazioni da fare:

1. confrontare il peso del reggisella kcnc con il ritchey in carbonio mi pare un pò azzardato...prova a confrontarlo con un easton ec90 tanto per fare un nome.
2. prophet ha montato la guarnitura kcnc e dai suoi commenti se ne ricava una certa delicatezza del componente....xtr la monto da 3 anni e problemi zero.
3. Queste mie osservazioni non tengono ovviamente conto di un altro fattore molto importante...il prezzo che per kcnc è decisamente più competitivo...e forse questo può far chiudere un occhio.....
4. Io ho un telaio in alu scandio (easton però non fastrax o altri produttori di cui probabimente sono fatti i componenti kcnc)....concorderai con me che definire un materiale assorbente o rigido è un pò azzardato, in quanto la maggiore o minore rigidità  dipende non tanto dal materiale con cui è costruito ma da altri fattori (dimensioni, saldature, sgolature dei tubi etc....).

ps non ho capito cosa c'entra la descrizione del trittico kcnc con i tubolari della tua bike....mi sono perso qualche cosa?

sparv » 15 anni fa
Ciao zz,
la descrizione del trittico era stata richiesta da me e yayaya gentilmente mi ha accontentato .
Invece il fattore Q è la distanza orizzontale tra le pedivelle ?
Scusate ma su 'gnurante.

Moderatore: fabioman, gerpas