Salve, ho riscontrato un problema con il freno posteriore: estraendo le pasticche per raddrizzare la molletta che le allontana una dall'altra (si era piegata e andava a sfregare sul disco) mi sono accorto che praticamente il materiale di attrito era finito. Avendo da parte una coppia di pasticche nuove ho pensato di sostituirle ma non sono riuscito a portare a termine la semplice operazione (già compiuta una volta sullo stesso freno): i due pistoncini non ne vogliono sapere di rientrare completamente nella loro sede e tra le due pasticche nuove c'è una luce non più grande di un paio di millimetri, non sufficiente a farci passare il disco, motivo per cui ho dovuto rimontare quelle vecchie che, drasticamente usurate come sono, permettono al disco di girare liberamente.
Ho forzato con un cacciavite a lama piatta ma non c'è niente da fare. E' un problema di spurgo? ovvero potrebbe essere che la sporcizia, accumulatasi in poco meno di un anno e circa 4500 km percorsi, impedisce ai pistoncini di rientrare? nel qual caso (mi riferisco alla seconda ipotesi) potrei provare a lubrificare i pistoncini cercando di favorire il loro regolare scorrimento (premetto che ho una certa ritrosia nel considerare l'utilizzo di olio lubrificante su un freno, anche se non direttamente su parti soggette ad attrito).
Vorre evitare di portare la bici dal meccanico potete darmi qualche dritta?
Saluti