Forums Pedalando

freni avid elixir

Salve, ho riscontrato un problema con il freno posteriore: estraendo le pasticche per raddrizzare la molletta che le allontana una dall'altra (si era piegata e andava a sfregare sul disco) mi sono accorto che praticamente il materiale di attrito era finito. Avendo da parte una coppia di pasticche nuove ho pensato di sostituirle ma non sono riuscito a portare a termine la semplice operazione (già  compiuta una volta sullo stesso freno): i due pistoncini non ne vogliono sapere di rientrare completamente nella loro sede e tra le due pasticche nuove c'è una luce non più grande di un paio di millimetri, non sufficiente a farci passare il disco, motivo per cui ho dovuto rimontare quelle vecchie che, drasticamente usurate come sono, permettono al disco di girare liberamente.
Ho forzato con un cacciavite a lama piatta ma non c'è niente da fare. E' un problema di spurgo? ovvero potrebbe essere che la sporcizia, accumulatasi in poco meno di un anno e circa 4500 km percorsi, impedisce ai pistoncini di rientrare? nel qual caso (mi riferisco alla seconda ipotesi) potrei provare a lubrificare i pistoncini cercando di favorire il loro regolare scorrimento (premetto che ho una certa ritrosia nel considerare l'utilizzo di olio lubrificante su un freno, anche se non direttamente su parti soggette ad attrito).
Vorre evitare di portare la bici dal meccanico potete darmi qualche dritta?
Saluti
ciao mauro, prima pulisci bene tutta la pinza anche all'interno. poi con un cotton fioc passi un velo di grasso al silicone attorno il pistoncino. poi una barretta metallica larga un paio di cm pai leva sui pistoncini

hotmistral » 15 anni fa
quando fai leva....usa le vecchie pasticche tra pistone e cacciavite...
se intacchi il bordo del pistoncino...puoi dire addio alla pinza....

shine

yayayaya » 15 anni fa
non è che hai cambiato l'olio di recente e così ce ne è troppo per far rientrare i pistoncini?
Non ho cambiato niente, a questo punto credo che sia proprio la sporcizia accumulatasi ad impedire il corretto funzionamento dei pistoncini. Stasera proverò a seguire le indicazioni di Michele e Hot e poi vi farò sapere l'esito dell'operazione.
Saluti.
... niente, o quasi, da fare. Un po' di piu i pistoncini sono rientrati ma non abbastanza da permettere il passaggio del disco tra le due pasticche nuove. In attesa di poterla portare da un meccanico ho dovuto adottare una soluzione casereccia: ho messo una pasticca nuova e una vecchia (!)(una delle due usurate era arrivata a ferro mentre l'altra un millimetro e forse più di materiale d'attrito ce l'ha ancora).
Speriamo bene.

Torpado » 15 anni fa
Forse, e ribadisco il forse, è colpa della regolazione del punto di attacco della frenata, sul corpo della leva. Con il tempo le pasticche si usurano per cui questa regolazione piano piano fa avanzare i pistoncini (e quindi le pasticche) vicino al disco. Quando poi devi sostituirle perché sono finite, come nel tuo caso, bisogna tornare alla regolazione di base, cioè tutto lento. Rientrano i pistoncini, metti le pasticche e rimonti tutto; solo dopo tutto questo ritocchi quella regolazione per far in modo che le leve abbiamo la stessa corsa durante la frenata.

Prova e facci sapere. Ciao.

Moderatore: fabioman, gerpas