Forums Pedalando

Nuova Rocky Element


ZZ » 15 anni fa
Non so cosa ne pensate voi...io sono contento della mia in Scandium del 2003. Bene ha fatto mm883 a prendersi la Yeti

->Link Sito<-

PIRATA » 15 anni fa
Ha pensare che me la volevi vedere.......
Pirata

ZZ » 15 anni fa


Ha pensare che me la volevi vedere.......
Pirata

pirata


Pirata,

mai passato per l'anticamera del cervello! Se vuoi ti aiuto a trovarne una...basta trovare il telaio poi alla componentistica ci pensiamo....ma la mia è la mia!!!

ZZ » 15 anni fa
Esempio? Questa...i venditori sono miei amici.....dicevi che la mia ti era piccola...questa penso ti vada bene

->Link Sito<-

PIRATA » 15 anni fa



Ha pensare che me la volevi vedere.......
Pirata

pirata


Pirata,

mai passato per l'anticamera del cervello! Se vuoi ti aiuto a trovarne una...basta trovare il telaio poi alla componentistica ci pensiamo....ma la mia è la mia!!!

zio zakimort


Si si, stavolta la voglio vedere anch'io una creatura che nasce, percui prima il telaio e poi il resto.
Grazie Zio

Pirata

PIRATA » 15 anni fa


Esempio? Questa...i venditori sono miei amici.....dicevi che la mia ti era piccola...questa penso ti vada bene

->Link Sito<-

zio zakimort

Ogni tanto (quasi sempre) ci dò un'occhiata.

Pirata

hotmistral » 15 anni fa


Non so cosa ne pensate voi...io sono contento della mia in Scandium del 2003. Bene ha fatto mm883 a prendersi la Yeti

->Link Sito<-

zio zakimort


...dettagli sublimi ...come al solito.....
...mamma mia quell'ammo che lavora fuori asse ...non mi suggerisce niente di buono....mmmmmmhhh....anche se è bello vincolato....

shine


ZZ » 15 anni fa
Copio e incollo dal sito ->Link Sito<- il comunicato stampa sulla nuova element....
ROCKY MOUNTAIN Element RSL - MSL 03/05/10



"A Riva Rocky ha presentato in anteprima mondiale la Element 2011.

Guardate il filmato del progettista D'Arcy.
E leggetevi questo.
Mi scuso se la traduzione non è perfetta ma ho cercato di darvi il maggior numero di informazioni possibile sul perchè questo telaio diverrà  il riferimento per ha lo spirito race.

Da Rocky:
Quando abbiamo presentato al mondo la prima Element nel 1996, abbiamo dimostrato che peso leggero e una sospensione efficiente erano possibili. E abbiamo dimostrato che una bici biammortizzata poteva avere un posto anche nelle gare croos country. Si può dire che sia una delle biammortizzate che è durata nel mercato maggiormente (e che continuerà  a farlo) ,che ha vinto gare in tutte le parti del globo e cosa più importante facendo divertire chiunque ne abbia pedalato una.
Quando ci siamo seduti per ripensare una nuova Element per il 2011, sapevamo che per poter giustificare il nome Element dovevamo rompere le regole nuovamente.

Le corse si sono evolute in maniera considerevole negli anni. Mentre alcuni atleti vogliono pure prestazione World Cup per coprire brevi distanze al massimo delle possibilità , altri preferiscono poter pedalare in gare che possono durare anche tutta la giornata. Così Element RSL (98mm race) e Elelment MSL (120mm marathon) condividono lo stesso DNA, le loro geometrie e i componenti montanti riflettono l'uso per cui sono progettate. RSL ha una geometria più aggressiva e race mentre la MSL ha angoli leggermente meno estremi per un utilizzo "long distace race".

Abbiamo preso la geometria conosciuta e apprezzata e l'abbiamo modificata per riflettere al meglio gli attuali standard della gare di Coppa del Mondo, con un tupo orizzontale più lungo e un angolo di sterzo leggermente più rilassato. Intensi test con atleti vincitrici di Coppa come Geoff Kabush e Marie Helene Premont ci hanno aiutato a raggiungere il perfetto bilanciamento mantenendo altresì le leggendarie qualità  di guida di una Rocky Mountain.

La vera storia dietro Element RSL e MSL è la tecnologia che abbiamo utilizzato.
Le nostre conoscenze applicate alla progettazione di un telaio in carbonio ci hanno permesso di costruire un telaio che è al 99% tutto in carbonio per poter ottenere così una rigidità  senza pari ed un peso superleggero. Per queste due nuove piattaforme abbiamo utilizzato una tecnica di costruzione completamente nuova: un telaio monoscocca Smooth Wall (a preti lisce). Utilizzando un poliuretano ad alta densità  all'interno (anzichè semplice pressione d'aria) abbiamo ottenuto una superficie interna perfettamente liscia e unifome come una vetro. Nessuna resina in più, nessuna fibra in più, nessun peso extra. Ma quanto è il risparmio di peso ??? Abbiamo tolto 678 grammi dal predecessore per un peso totale del telaio incuslo l'ammortizzatore di 1960 grammi, incrementando altresì la rigidità  del 13%.
I nostri nuovi perni ABC (in via di brevetto, Angular Bushing Concept) hanno maggiore durata, sono più leggero del 80% e più rigidi del 105% rispetto ai precedentei perni su cuscinetti. La nuova Element utilizza inolter la sospensione brevettata SoothLink che offre una efficenza di pedalata a nuovi standard.
Nessun dettaglio è stato trascurato e questo è evidente guardando la viteria in titatnio due proteggi telaio per evitare fenomeni di risucchio catena e una chiusura sella con protezione integrata per evitare che lo sporco penetri nel telaio. Il movimento centrale press fit Shimano BB 91 e il deragliatoere anteriore E type ci hanno altresì permesso di ottenre le forme desiderate del telaio senza dover sottostare ad alcn vincolo di progetto.

Element RSL e MSL. Pronte per le corse vicino a te.

FORM CARBON

* FORM C13 CARBON DESIGN: Gli ingegnieri Rocky hanno progettato tutti gli spessori e le conifiche del telaio in carbonio in casa. Facendo questo, abbiamo ottenuto le caratteristiche di guida che volevamo per ogni telaio.

* True Full Carbon: il telaio Element è un telaio completamente in carbonio. Le sole parti non in carbonio solo le boccole di fissaggio viti del deragliatore e gli inserti in alluminio che permettono all'ammortizzatore di essere fissati al triangolo anteriore. Dopodichè, il foderi bassi, alti, i forcellini, i punti di fissaggio del freno a disco, le calotte dell sterzo, il movimento centrare, i passacavi sono TUTTI in carbonio (verificate la concorrenza....). il risultato di questa integrazione di elementi in carbonio è un telaio estremamente leggero e rigido. I modelli RSL hanno anche la bulloneria in titanio, perchè qui ogni grammo conta.
Simo solo 3 grammi lontani dal poter dire che il nostro è un telaio 100% carbonio.... ma ci stiamo lavorando.

* Smoooth Wall Carbon Monocoque construction:
Il processo di costruzione dei telaio Element RSL e MSL permette di ottenere una finitura interna perfettamente liscia, così che quello che tu vedi fuori è anche ciò che è all'interno. Giustamente uno si chiede: ma non sono tutti i telai in carbonio lisci uguali dentro e fuori ? La maggior parte attualmente sono internamente frastagliati a causa del processo produttivvo. La finitura interna liscia di Emelemt significa nessuna fibra inutilmente sprecata o resina in eccesso. Inoltre la finitura lisca evita completamente aree di stress o incosistenza di costruzione dei tubi che possono compromettere resistenza e qualità  di pedalata.

* Industry Leading Carbon Layout Schedule:
Abbiamo mischiato tre differenti tipi di carbonio da uno dei più famosi produttori, Toray dal Giappone.
Iniziamo con un modulo standard M30G per la sua resistenza. Con grandi proprietà  di resistenza trasversale e una leggera minore capacitò di allungamento, è extremamente forte senza essere fragile. Una resistenza di 5100 MPa ci ha permesso di essere leggero con la costruzione layup.
Ci aggiungiamo poi M40J. La serie ad alto modulo J di Toray rappresenta la più elevata fibra di carbonio disponibile di base PAN. Le fibre ad alto modulo a base PAN sono superiori alla fibre a base Pitch sia in termini di allungamento che compressioni arrivando anche al doppio di capacità  delle corrispondenti fibre Pitch. Questo è il segreto deo fantastica rigidtà  rapportata al peso dei nuovi telai Element RSL e MSL.
Alla fine usiamo T700S; : la fibra di carbonio con il più alto modulo disponibile nel mercato, con caratterisciche di costruzione inavvicinabili per ora. Ha una resistenza di 4900 MPa e una resa di 400G /1000 m. Questa fibra è usata per le sua resistenza agli imatti , che come sapete resta uno dei punti fontamentali nella mountain bike.


SMOOTHLINK SUSPENSION
Per la Element 2011, abbiamo mantenuto quello che la gente amava del precedente 3D Link: la facilità  di raggiungere l'ammortizzatore durante l'utilizzo per le regolazioni, la rigidità  laterale e abbiao aggiunto la nostra sospensione, vincente in DH, SmoothLink.
Lavorando in congiunzione con Fox Racing Shox e con Geoff Kabush, abbiamo ottenuto le prestazioni migliori possibili per utilizzo gara. Element è prima di tutto una bici da gara e pertanto abbiamo lavorato duramente e chiaramente sulla sospensione per ottenere la piattaforma biammortizzata più veloce possibile.

Le caratteristiche uniche e univoche della sospensione Rocky Mountain SmoothLink hanno permesso di ottenere che la linea virtuale che parte dal punto di influcro principale e si collega ai perni posteriori rimanga sempre sopra all'asse posteriore in tutti i punti dell'escursione. Questa è la differenza prinicipale tra SmoothLink e tutte le altre sospensioni. Il risultato e una sospensione che non bobba mai, dato che la catena non crea mai tensione con la sospensione.

Minimal chain growth creates fully active system
Una fondamentale caratteristica della sospensione SmoothLink è la minimale variazione di lunghezza catena (RSL 9mm - MSL 11mm, non posso pubblicare i dati dei concorrenti ma se riuscite provate a farveli dare avrete grandi soprese) allo scopo di creare una sospensione sempre attiva, che mantiene sempre trazione e spinge avanti. Chi conosce ETS sa di cosa parliamo.
Nessun bob (oscillazione), nessun kickback.

Linear rising suspension rate create bottomless feel.
La sospensione Smoothlink e stata creata attorno ad una curva di compressione completamente lineare a crescere (scusate non sapevo come tradurre "liear rising rate").
Il risultato è una sospensione che offre una efficienza di pedalata senza pari nella fase iniziale dell'esscursione e una parte finale senza fine (bottomless).

Caliper mountain position reduces Brake Jack
Rimuovendo le forze in frenata dalla fulcro inferiore, queste vengono isolate e non fluenzano la sospensione in frenata, riducendo in maniera drastica " brak jack" o indurendo la sospensione durante la frenata stessa. Il leggero cambiamento di angolo tra la pinza e l'infulco basso creano una affeto "floatin disc".

ABC Pivot Technology
Il nostro sistema di perni in via di brevetto Angular Bushing Concept (ABC) rappresenta un paradigma del cambiamento delle prestazioni dei perni in senso letterale. I perni ABC consistono in una boccola in polimero di forma angolare sul quale ruota un perno di alluminio conificato. Controllando in maniera maniacale le tollercanzi di queste due parti, siamo stati in grado di specificare con un valore la forza necessaria al perno, eliminando tutti i rischi di schiacciatura che sono da ora, impossibili. In un sistema tradizionale a boccole più si serra e più può accadere che il perno possa schiacciarsi e piegarsi. Non cos' con il sistema ABC.
Ed inoltre: sono più legger, hanno uan maggiore durata e più rigidi lateralmente di un sistema a cuscinetti. Abbiamo risparmiato 120 grammi rispetto al sistema precedente ed incrementato la resistenza del 105% con il sistema ABC. E la ciliegina: richiedono pochissima manutenzione.

E per finire:
* Frame Optimization: per raggiungere i nostri obiettivi di peso e rigidità , ogni elemento della Element è stato analizzato e ottimizzato al solo scopo di raggiungere questi due obiettivi.
* BB-92: permette di ottenere un punto di unione tra movimento centrate e tobo obliquo più grande, incrementando di conseguenza la rigidità  laterale senza alcuna aggiunta di peso.
* E Type front derailleur: utilizzando all'anteriore il sistema E Type, abbiamo ottenuto la configurazione dello swingarm più leggera e rigida possibile. Il deragliatore si muove con lo swingarn, eliminando sia i problemi di spazio/contatto e pemettendoci di costruire dei foderi bassi ancora più compatti e rigidi.
* Tapered headtube : il tubo sterzo conificato permette di avere un anteriore il più rigido possibile, grazie al punto di conessione tra tubo sterzo e tubo obliquo più grande
* Compact frame design: più piccolo è il triangolo, più rigido sarà  il telaio. Element ha un triangolo anteriroe estremamente compatto con una estensione del tubo sella che assicura la rigidità  migiore ed la tempo stesso permette di avere un ampio standover
* Seat collar Sleeve: è sempre un mal di testa svuotare di acqua un telaio dopo una lunga uscita sotto la pioggia, così abbiamo incluso una super protezione in gomma sulla chiusura sella che oltre all'acqua tiene il fango fuori.
* Two Chain Suck Plates : fibra di carbonio e catena di bicicletta mal si amalgano tra loro, così abbiamo integrato due protezioni catena nel telaio
* Anti Chain Drop Plate: dato che telai in carbonio e catena non vanno molto d'accordo, abbiamo incluso anche un sistema anti caduta: il sistema di tenuta del deragliatore anteriore è stato conformato per tenere la catena dove deve essere
* titanium Hardware on RSL : ogni grammo è importane
* 5 misure - 2 escursioni
* Integrated Sag Indicator: una semplice tacca sulla biella superiore vi aiuterà  a trovare il set up giusto
* Light and Stiff: non solamente abbiamo tolto 678 grammi dal predecessore, ora la nuova Element è il riferimento per l'industria il termini di peso verso rigidità . Il peso totale del telaio è 1960 grammi con un incremento del 52% di rigidità  rapportata al peso.


VI AVEVO DETTO CHE ROCKY TORNAVA.

Bentornata Rocky,"



Moderatore: fabioman, gerpas